lavoratori
di primo ingresso nel settore edile - 1° gennaio 2009 - nuovo obbligo formativo
di 16 ore presso la scUola edile - istruzioni operative
L'accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro
sottoscritto il 18 giugno 2008 prevede, con decorrenza 1° gennaio 2009 ed in
via sperimentale per due anni, l’obbligo di far frequentare un corso di 16 ore
di formazione alla sicurezza presso la Scuola Edile agli operai che accedono
per la prima volta nel settore (cfr. da ultimo Not. n. 11/2008). Si segnala che
è obbligo dell'impresa che effettuerà l'assunzione
iscrivere il futuro operaio al corso in parola.
Con la presente nota si forniscono alle imprese i primi chiarimenti
operativi alla luce delle procedure predisposte dalla Cassa Edile e dalla
Scuola Edile di Brescia per consentire un puntuale adempimento dell'obbligo in
commento.
1) Contenuto
dell'obbligo formativo
A partire dal 1° gennaio 2009, prima di poter
effettuare l'assunzione di un operaio senza precedenti
esperienze nel settore dell’edilizia, è necessario che il futuro assunto abbia
frequentato un corso di formazione alla sicurezza della durata di 16 ore presso la Scuola Edile.
Il corso in parola ha ad oggetto le basi professionali del lavoro in edilizia e
la formazione alla sicurezza e sarà organizzato con cadenza settimanale (un
corso ogni settimana), ad esclusione dei mesi di agosto e nelle festività di
Pasqua e Natale.
L'assolvimento dell'obbligo delle citate 16 ore di formazione
preassuntiva costituisce, anche, adempimento dell'obbligo di formazione per i
lavoratori di primo ingresso già previsto dal contratto collettivo nazionale e provinciale.
Tale previsione inoltre costituisce adempimento dell'obbligo formativo previsto
dall’art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008 che impone al datore di lavoro di assicurare
che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia
di tutela e sicurezza sul lavoro, anche rispetto alle conoscenze linguistiche e
fatte salve le previste future determinazioni da parte della Conferenza
Stato-Regioni.
2) Definizione
di lavoratore che accede per la prima volta al settore
Per operaio che accede per la prima volta al settore, e che quindi deve
frequentare il corso di 16 ore prima dell'assunzione, deve intendersi:
- il lavoratore italiano che
non possa provare con apposita documentazione di avere già avuto una pregressa
esperienza lavorativa presso un cantiere edile;
- il lavoratore straniero che
non possa dimostrare di aver già lavorato in Italia
presso un cantiere edile, anche nel caso in cui abbia prestato la propria
attività lavorativa nel settore presso il paese d’origine. Non si considera,
però, di primo accesso il lavoratore straniero che abbia frequentato corsi di
formazione presso il proprio paese d’origine promossi da convenzioni con gli
enti bilaterali italiani.
A questo fine si ritiene che per poter desumere la precedente
esperienza lavorativa sia da considerarsi "apposita documentazione",
a titolo esemplificativo, almeno un documento tra i seguenti:
- libretto
del lavoro;
- busta
paga;
- lettera
di assunzione di un precedente datore di lavoro;
- attestato di frequenza a
precedente corso di primo ingresso tenuto dal sistema delle Scuole Edili.
3) Adempimenti
operativi a carico dell'impresa
È obbligo dell'impresa che effettuerà l'assunzione
iscrivere il futuro operaio al corso in parola.
A tal fine la Scuola Edile e la Cassa Edile di Brescia hanno previsto
la seguente procedura che, si ribadisce, deve essere attuata dall'impresa che procederà
all'assunzione prima dell'assunzione stessa:
1) l'iscrizione può avvenire solo tramite internet collegandosi al sito
della Cassa Edile di Brescia (www.cassaedilebrescia.it),
cliccando sul riquadro "Banca Dati"
in alto a destra e, successivamente, su "entra in
Banca Dati". Nella finestra che si apre cliccare su "ditte" (i consulenti ovviamente cliccheranno sul
riquadro "consulenti").
Si rammenta che per poter accedere all'interno della sezione "Banca dati" è necessario:
-
per le ditte e i consulenti già iscritti: dopo essere entrati in Banca Dati va
effettuata subito l'identificazione (login). I dati necessari per
l'identificazione sono tre: codice cape
/ partita iva / password;
-
per le ditte e consulenti non iscritti: dopo essere entrati in Banca Dati si
deve scegliere "iscrizione"
e accedere utilizzando la sola partita iva. Al termine della procedura di
iscrizione la Banca Dati assegnerà immediatamente il codice Cape. La password,
invece, verrà spedita successivamente dalla Cassa Edile;
2) scegliere "primo ingresso iscrizione corso Scuola Edile" e compilare tutti i campi
proposti;
3) nell'apposito campo
selezionare la data scelta per il corso;
4) stampare la scheda di iscrizione al corso;
5) consegnare all'iscritto (il futuro assunto) la scheda di iscrizione.
La persona iscritta dovrà presentarsi alla
a) la scheda di iscrizione al corso;
b) un documento valido d’identità.
Il corso
si svolgerà presso la Scuola Edile Bresciana - via Garzetta, 51 - Brescia -
tel. 030 2007193.
Al termine dell'attività formativa la Scuola
Edile rilascerà, a chi ha frequentato il corso, un "certificato di
frequenza" che l'allievo dovrà consegnare all'impresa.
Solo dopo aver ricevuto tale
certificazione l'impresa potrà instaurare il rapporto di lavoro e quindi
procedere all'assunzione.