URBANISTICA - PIANI TERRITORIALI DI COORDINAZIONE PROVINCIALE - CRITERI PER LA DEFINIZIONE
DEGLI AMBITI DESTINATI ALL’ATTIVITA’ AGRICOLA
E’ stato
pubblicato sul B.U.R.L. n. 40, serie ordinaria, del 29 settembre 2008, la DGR
n.8059 approvata il 19 settembre 2008 recante “Criteri per la definizione degli ambiti destinati
all’attività agricola di interesse strategico nei Piani Territoriali di
Coordinazione Provinciale ai sensi del comma 4 dell’art.15 della LR 12/05”.
Tale
documento indica le modalità di individuazione degli ambiti agricoli strategici
a scala provinciale, nel PTCP, oltre che i criteri e le modalità per
l’individuazione delle aree agricole a scala comunale, nei PGT.
Gli
ambiti agricoli che la Provincia è tenuta ad individuare coincidono con le aree
di territorio caratterizzate dagli elementi di particolare rilievo, quali: il
riconoscimento della particolare rilevanza dell’attività agricola, le
condizioni di specifica produttività dei suoli, l’estensione e continuità
territoriale di scala sovracomunale, anche in rapporto alla continuità e
all’economia di scala produttiva e alla qualificazione di peculiari filiere e
di produzioni tipiche.
Per il
territorio restante rimane pienamente salvaguardata la competenza primaria del
Comune in ordine alla disciplina urbanistica.
L’iter di
individuazione indicato nella delibera prevede che la Provincia, nel corso
della formazione o dell’aggiornamento del proprio PTCP, inviti formalmente i
Comuni a formulare delle proposte per il territorio di propria competenza, in
assenza delle quali è tenuta ad agire autonomamente. L’individuazione delle
aree sarà poi soggetta a verifica regionale.
I comuni
dovranno poi provvedere a riportare nei PGT gli ambiti agricoli di interesse
strategico perimetrati nel PTCP, e ad individuare le
aree di rilevanza comunale per l’attività agricola e per le funzioni plurime
(economiche, produttive, ambientali, ecc).