INPS - PREVIDENZA COMPLEMENTARE - IMPRESE CON ALMENO 50 DIPENDENTI - EROGAZIONE DIRETTA DEL TFR A CARICO DEL FONDO DI TESORERIA - ISTRUZIONI DELL’INPS

 

Con circolare n. 70 del 3 aprile 2007 l’Inps ha diramato istruzioni operative in materia di obblighi contributivi nei riguardi del Fondo per l’erogazione dei trattamenti di fine rapporto (cosiddetto “Fondo di Tesoreria”), istituito dall’art. 1, comma 755, della Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (cfr. Not. n. 4/2008), nonché di prestazioni liquidate dal medesimo.

In particolare, al punto 7.3 della menzionata circolare, l’Inps ha fatto presente che, qualora l’importo totale delle prestazioni di competenza del Fondo che l’azienda deve corrispondere nel mese (siano esse a titolo di prestazione finale, ovvero di anticipazione) ecceda l’ammontare dei contributi complessivamente dovuti al Fondo e agli Enti previdenziali con la denuncia del mese di erogazione, il Fondo stesso è tenuto a pagare l’intera quota a suo carico delle prestazioni richieste.

In quest’ultimo caso, il datore di lavoro deve comunicare immediatamente l’incapienza prodottasi al Fondo, che provvederà, entro trenta giorni, ad erogare direttamente al lavoratore l’importo della prestazione per la quota di propria spettanza.

Si informa ora che l’Inps, con messaggio n. 27770 del 12 dicembre 2008 ha reso noto di aver predisposto la modulistica necessaria per consentire al Fondo, nella fattispecie sopra richiamata, il pagamento delle quote a suo carico.

Al riguardo, l’Istituto precisa che:

- l’azienda deve presentare la domanda, redatta sul modulo FTES01, alla propria Sede di competenza, che provvederà sia alla prima liquidazione del TFR che all’eventuale riesame delle pratiche. In tale modulo vanno indicati i dati identificativi del lavoratore, la data di inizio e fine del rapporto di lavoro, la data di inizio e fine del periodo di versamento del TFR al Fondo di Tesoreria, l’importo degli acconti già anticipati per quote versate al Fondo di Tesoreria, le trattenute fiscali effettuate su detti anticipi, nonché l’aliquota fiscale da applicare, calcolata considerando l’anzianità complessiva maturata dal lavoratore presso l’azienda dichiarante.

Nel caso in cui il numero dei lavoratori sia superiore a quello delle righe contenute nel modello FTES01 deve essere utilizzato il modello FTES03;

- ogni singolo lavoratore interessato è, a sua volta, tenuto a comunicare i dati necessari al fine della liquidazione del TFR di competenza, compilando il modello FTES02, che deve essere presentato insieme al modello FTES01.

La citata modulistica è riprodotta negli allegati al messaggio di cui trattasi.

L’Istituto fa riserva di fornire alle proprie strutture territoriali le modalità operative (istruttoria, controlli e istruzioni contabili) per l’erogazione del TFR di spettanza del Fondo di Tesoreria.