Edizione: 14/02/2009   testata: Giornale di Brescia   sezione:economia
Campana: i prezzi degli immobili tengono ancora  
Il Collegio costruttori conferma il ruolo dell’edilizia in provincia, settore che genera un fatturato di 6 miliardi di euro all’anno
Giuliano Campana, presidente dei costruttori bresciani
Giuliano Campana, presidente dei costruttori bresciani
BRESCIA I prezzi degli immobili? «Tengono, tengono - dice Giuliano Campana, presidente del Collegio costruttori - e a Brescia e in provincia tengono soprattutto quelli del nuovo e del nuovo di qualità. Certo che un immobile usato, vecchio di dieci anni, che non presenta le caratteristiche sollecitate dal mercato, legate oggi soprattutto al risparmio energetico ed alla qualità dei materiali e degli impianti, ovviamente non segue lo stesso andamento del nuovo».
Giuliano Campana aggiunge «e poi smettiamola con i messaggi di sfiducia che non giovano a nessuno» e soprattutto a un settore che a Brescia conta 4.500 imprese di dimensioni diverse, in cui lavorano 25mila addetti più l’indotto «e ogni addetto diretto dell’edilizia ne fa lavorare - ricorda il presidente del Collegio Costruttori - 2,7 nell’indotto, con un prodotto lordo del settore edile che, in provincia, è valutabile tra 5,6 e sei miliardi di euro. Numeri importanti, quindi, che dovrebbero tener vivo il concetto secondo cui, se si blocca l’edilizia, si blocca tutto». Con l’interrogativo: e poi cosa succede?
Mentre la crisi rischia insomma di mandare a picco la quantità di produzione del settore delle costruzioni (nel 2009 è previsto un calo del 6,8%, contro il decremento dell’1,5% previsto a ottobre scorso secondo una stima dell’Ance, Associazione nazionale dei costruttori edili, nell’Osservatorio congiunturale sull’Industria delle costruzioni), Giuliano Campana rilancia messaggi di fiducia, che si legano soprattutto alla qualità dell’immobile ed ai contenuti tecnologici che questo porta con sé. Ed anche alla capacità di proporlo, insomma di portare il marketing nell’edilizia, magari con qualche optional in regalo come per le automobili.
Campana ha proposto così a Brescia una nuova tendenza: la scorsa settimana ha infatti aperto ai visitatori il complesso Futura, in corso di ultimazione in via Triumplina, dove un appartamento è stato presentato arredato, con cucina e mobili. Un successo.
«Nelle due giornate del week end 2.500 visitatori, molto interesse - commenta Giuliano Campana - al punto che domenica pomeriggio credevamo di poter chiudere il cantiere ed invece il flusso di ospiti è stato importante e così abbiamo proseguito fino a pomeriggio inoltrato. C’è stato molto interesse da parte dei visitatori sia per l’immobile, progettato dal professor Carlo Lombardi, che per i contenuti della tecnologia realizzativa soprattutto quelli legati al risparmio energetico»
Ma Giuliano Campana insiste soprattutto su un dettaglio «la qualità ha un prezzo, la qualità costa, ma la qualità ripaga nel tempo anche dell’investimento». Febbre del mattone insomma, purché sia mattone buono.