MINISTERO DEL LAVORO - DIRETTIVA SU “REINSERIMENTO NEL MERCATO DEL LAVORO DEI PERCETTORI DI TRATTAMENTI PREVIDENZIALI O DI ALTRI SUSSIDI O INDENNITÀ PUBBLICHE”

 

Con una recente direttiva, il Ministero del Lavoro chiarisce il contenuto del Decreto Legge n. 185/08, convertito con modificazioni nella Legge n. 2/09 e fornisce le prime istruzioni in materia di reinserimento nel mercato del lavoro dei percettori di trattamenti previdenziali o di altri sussidi o indennità pubbliche.

Per quanto riguarda lo “stato di disoccupazione” si deve intendere la condizione del soggetto privo di lavoro, che sia immediatamente disponibile allo svolgimento e alla ricerca di una attività lavorativa.

Secondo l’art. 19 del decreto in parola, il diritto a percepire qualsiasi trattamento di sostegno al reddito è subordinato alla relativa dichiarazione di “immediata disponibilità” al lavoro da parte del soggetto interessato o ad un percorso di riqualificazione professionale.

Nel caso di rifiuto, viene meno il diritto a qualsiasi trattamento di carattere retributivo, anche a carico del datore di lavoro, e previdenziale, fatti ovviamente salvi i diritti già maturati.

Il Decreto 185/08 prevede poi che il datore di lavoro comunichi alla sede Inps territorialmente competente la sospensione dell’attività lavorativa e le relative motivazioni, nonché i nominativi dei lavoratori che vi sono interessati i quali, all’atto della presentazione della domanda per l’indennità di disoccupazione, hanno l’obbligo di rendere la suddetta dichiarazione di “immediata disponibilità” al lavoro o a un percorso di riqualificazione professionale.

Al fine di poter gestire al meglio tale nuova disposizione, la direttiva in esame prevede la trasmissione telematica - da parte dell’Inps alla direzione ammortizzatori sociali e incentivi all’occupazione - di dati, disponibili, su tali lavoratori. L’Istituto medesimo metterà a disposizione, entro 60 giorni, una banca dati informatizzata, aggiornata in tempo reale con le informazioni che riguardano lavoratori che percepiscono il sussidio di che trattasi.

Di tali dati potranno usufruire, tramite interrogazione con procedura on line, i servizi che si occupano dell’incontro domanda e offerta di lavoro. Gli stessi comunicano ai datori di lavoro, che manifestino disponibilità alla assunzione, i nominativi dei lavoratori percettori di trattamenti di sostegno di reddito.

La direttiva ministeriale in parola prevede altresì l’istituzione di una figura di raccordo, in particolare un “gruppo di pilotaggio” composto da rappresentanti del Lavoro e dell’Inps con il compito di vigilare sulla effettiva efficacia del sistema fin qui descritto. Ciò con l’obiettivo di coordinare gli operatori del mercato di lavoro, pubblici e privati, e al fine di garantire un monitoraggio sulle misure di sostegno al reddito, anche per realizzare una tempestiva ricollocazione dei lavoratori interessati.

 

Direttiva su “Reinserimento nel mercato del lavoro dei percettori di trattamenti previdenziali o di altri sussidi o indennità pubbliche”