MANUTENZIONI DELLE
ABITAZIONI - ALIQUOTA IVA AL 10% - APPLICABILITÀ DELLA MISURA IN VIA PERMANENTE
Il Consiglio
ECOFIN del 10 marzo 2009 ha riconosciuto la possibilità che i Paesi membri
dell’UE riducano in via permanente l’aliquota IVA per le prestazioni di servizi
ad alta intensità di manodopera, tra le quali, in Italia, rientrano gli
interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle abitazioni (art.3,
comma 1, lett. a e b, D.P.R. 380/2001).
Tale
decisione giunge, peraltro, a seguito del via libera, l’11 febbraio 2009, da
parte del Parlamento europeo, sulla proposta della Commissione di modifica
della Direttiva 2006/112/CE, relativa all’applicazione di tale misura in via
permanente.
In tal
ambito, si ricorda che la Direttiva 2006/18/CE del 14 febbraio 2006 ha
consentito agli Stati membri, che avevano già adottato aliquote IVA ridotte per
tali prestazioni di servizi, di prorogarne l’applicazione fino al 31 dicembre
2010.
In
particolare, con l’art.2, comma 15, della legge 203/2008 (legge Finanziaria
2009), in attesa dell’autorizzazione comunitaria, l’Italia ha già prorogato,
fino al 31 dicembre 2011, l’applicazione dell’IVA in misura pari al 10% per gli
interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle abitazioni.
Si ricorda,
inoltre, che l’applicazione di tale regime fiscale agevolato subisce delle
limitazioni con riferimento ai materiali che costituiscono una «parte
significativa del valore del servizio reso» (come stabilito al n.2
dell’allegato IV alla Direttiva 2006/112/CE), ossia per i cd. “beni di valore
significativo”, tassativamente elencati nel D.M. 29 dicembre 1999.
Per questi,
l’aliquota ridotta si applica fino a concorrenza del valore complessivo della
prestazione relativa all’intervento di recupero, al netto del valore dei beni
medesimi.
Di
conseguenza, come affermato dall’Amministrazione finanziaria nella Circolare
n.247/E del 29 dicembre 1999, nell’ipotesi in cui siano utilizzati, nel quadro
dell’intervento, beni di valore significativo, il contribuente deve indicare in
fattura il corrispettivo del servizio (soggetto ad IVA al 10%) al netto del
valore dei detti beni ed, inoltre, distintamente, la parte del valore dei beni
stessi cui è applicabile l’aliquota ridotta e l’eventuale parte soggetta
all’aliquota del 20%.
Resta fermo
che per gli interventi più incisivi di recupero (“restauro e risanamento
conservativo”, “ristrutturazione edilizia” e “ristrutturazione urbanistica” -
art.3, comma 1, lett. c, d, ed f, D.P.R. 380/2001), l’aliquota IVA ridotta al
10% si applica, in via permanente, per gli interventi eseguiti su tutte le
tipologie di fabbricati (residenziali e non), in base al n.127-quaterdecies
della Tabella A, parte III, del D.P.R. 633/1972.
Con
l’occasione, si riporta uno schema riepilogativo delle aliquote IVA applicabili
agli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente, individuati dal
citato D.P.R. 380/2001.
Tipologia d’intervento |
Vecchio
riferimento normativo |
Nuovo riferimento normativo |
Aliquote IVA |
Manutenzione ordinaria edifici residenziali |
Art.31, comma
1, lett. a) della Legge 457/1978 |
Art.3, comma 1,
lett. a) del DPR 380/2001 |
10% (art.7 Legge 488/1999 e successive modificazioni) |
Manutenzione ordinaria edifici non residenziali |
Art.31, comma
1, lett. a) della Legge 457/1978 |
Art.3, comma 1,
lett. a) del DPR 380/2001 |
20% |
Manutenzione straordinaria edifici residenziali |
Art.31, comma
1, lett. b) della Legge 457/1978 |
Art.3, comma 1,
lett. b) del DPR 380/2001 |
10% (art.7 Legge 488/1999 e successive modificazioni) |
Manutenzione
straordinaria edifici residenziali pubblici |
Art.31, comma
1, lett. b) della Legge 457/1978 |
Art.3, comma 1,
lett. b) del DPR 380/2001 |
10% (n.127-duodecies, Parte III, Tabella A del DPR 633/1972) |
Manutenzione straordinaria edifici non residenziali |
Art.31, comma
1, lett. b) della Legge 457/1978 |
Art.3, comma 1,
lett. b) del DPR 380/2001 |
20% |
Restauro e risanamento conservativo |
Art.31, comma
1, lett. c) della Legge 457/1978 |
Art.3, comma 1,
lett. c) del DPR 380/2001 |
10% (n.127-quaterdecies Parte III, Tabella A, DPR 633/1972) |
Ristrutturazione edilizia |
Art.31, comma
1, lett. d) della Legge 457/1978 |
Art.3, comma 1,
lett. d) del DPR 380/2001 1 |
10% (n.127-quaterdecies Parte III, Tabella A, DPR 633/1972) |
Ristrutturazione urbanistica |
Art.31, comma
1, lett. e) della Legge 457/1978 |
Art.3, comma 1,
lett. f) del DPR 380/2001 |
10% (n.127-quaterdecies Parte III, Tabella A, DPR 633/1972) |
(1) Rientrano in tale categoria
anche gli interventi di demolizione dell’edificio e ricostruzione con la stessa
volumetria e sagoma di quello preesistente, fatte salve le innovazioni necessarie
per l’adeguamento alla normativa antisismica (Art. 3, comma 1, lett. d, del
D.P.R. 380/2001).
______________________________________________________________________