IRPEF - D.L. N. 93/2008 - TASSAZIONE AGEVOLATA DELL’EET E DEGLI
INCREMENTI DI PRODUTTIVITA’ - INTERPELLO N. 25/2009
Il Ministero
del Lavoro, con nota n. 25 del 20 marzo scorso, in risposta all’interpello n.
25/2009, ha confermato l’interpretazione già fornita in occasione della
pubblicazione della circolare n. 49/2008 emanata congiuntamente con l’Agenzia
delle Entrate nel luglio 2008, sul tema della detassazione dell’Elemento
Economico Territoriale (EET).
Tale
circolare, infatti, contiene alcune precisazioni con riferimento al regime di
detassazione introdotto dal D.L. n. 93/2008, convertito in L. n. 126/2008, che
ha individuato alla lett. c) l’applicazione del regime agevolato alle somme
erogate in relazione a incrementi di produttività, innovazione ed efficienza
organizzativa e altri elementi di competitività e reddittività legati all’andamento
economico dell’impresa, attualmente prorogato dall’art. 5 della L. n. 2/2009
anche per l’anno 2009.
Con tale
circolare gli Istituti hanno anche chiarito che il regime agevolato deve
ricomprendere le somme erogate in relazione a incrementi di produttività,
innovazione ed efficienza organizzativa e altri elementi di competitività,
ancorchè determinati in ambito territoriale sulla base di indicatori correlati
all’andamento congiunturale e ai risultati conseguiti dalle imprese in ambito
territoriale, confermando pertanto l’assoggettabilità a tale regime
dell’elemento economico territoriale (EET).
La nota
ministeriale ha pertanto precisato che la detassazione è rivolta alle somme
erogate quali premi di produttività, ovvero alle somme individuate dalla contrattazione
collettiva e dalle pattuizioni individuali, comunque legate a incrementi di
produttività, riconoscendo suscettibile di tale trattamento anche il premio di
incentivazione legato alle presenze dei lavoratori, elargito, ai fini
dell’incremento della produttività del lavoro e della maggiore efficienza
organizzativa, da parte del proponente l’interpello.