INPS - EROGAZIONE DIRETTA
DEL TFR A CARICO DEL FONDO DI TESORERIA - MESSAGGIO
n. 6952/09
A scioglimento della riserva
formulata dall’Inps con messaggio n. 27770 del 12 dicembre 2008, l’Istituto
stesso con messaggio n. 6952 del 27 marzo 2009, reperibile sul sito del
Collegio, ha comunicato il rilascio della procedura per la liquidazione, il
pagamento e la relativa contabilizzazione della prestazione in parola da parte
delle Sedi dell’Istituto.
Si rammenta che secondo
quanto previsto dall’Inps al punto 7.3 della circolare n. 70 del 3 aprile 2007
(Cfr. da ultimo Not. N. 4/2007), qualora l’importo
totale delle prestazioni di competenza del Fondo per l’erogazione dei
trattamenti di fine rapporto (cosiddetto “Fondo di Tesoreria”), che l’azienda
deve corrispondere nel mese (siano esse a titolo di prestazione finale, ovvero
di anticipazione), ecceda l’ammontare dei contributi complessivamente dovuti a
tale Fondo e agli Enti previdenziali con la denuncia del mese di erogazione, il
Fondo stesso è tenuto a pagare l’intera quota a suo
carico delle prestazioni richieste.
In questo caso, il datore di
lavoro deve comunicare immediatamente l’incapienza
prodottasi al Fondo, che provvederà, entro trenta giorni, ad erogare
direttamente al lavoratore l’importo della prestazione per la quota di propria
spettanza.
Al riguardo, con messaggio n.
27770 del 12 dicembre 2008, la Direzione Generale dell’Inps ha poi reso noto di
aver predisposto la modulistica necessaria per consentire al Fondo, nella
fattispecie sopra richiamata, il pagamento delle quote a suo carico.
In particolare, il citato
messaggio ha precisato che:
- l’azienda deve presentare
la domanda, redatta sul modulo FTES01, alla competente Sede Inps che provvederà
sia alla prima liquidazione del TFR che all’eventuale riesame delle pratiche.
Nell’ipotesi in cui il numero dei lavoratori sia superiore a quello delle righe
contenute nel modello FTES01, deve essere utilizzato il modello FTES03;
- ogni singolo lavoratore
interessato è, a sua
volta, tenuto a comunicare i dati
necessari al fine della liquidazione del TFR di competenza, compilando il
modello FTES02, che deve essere presentato insieme al modello FTES01.
Negli allegati al messaggio
in parola, sono riprodotti i modelli FTES01, FTES02 e FTES03, integrati, per la
parte di pertinenza delle aziende (modelli FTES01 e FTES03) con il reddito di
riferimento per il calcolo dell’aliquota da applicare al TFR, utile ai fini
della denuncia fiscale.
- Messaggio Inps n. 6952 del 27 marzo 2009
Il documento è in formato PDF
Acrobat - per visualizzarlo serve il programma Acrobat Reader (gratuito e disponibile sul sito della Adobe all'indirizzo http://www.adobe.it).
Suggerimento: Per una più rapida visualizzazione dell'articolo è possibile scaricarlo sul computer cliccando con il tasto destro del mouse sul collegamento ipertestuale (link) e scegliendo l'opzione "Salva oggetto con nome ...". Una volta salvato, cliccare sul file per aprirlo con Acrobat Reader.