AGEVOLAZIONI FISCALI PER GLI
INTERVENTI DI RECUPERO DEI FABBRICATI - DETRAZIONE 36% - PAGAMENTI RATEALI
(Agenzia
Entrate, Direzione Regionale del Piemonte, nota 17/04/2009, prot. 2009/24882)
Il pagamento
rateale, per il tramite di un finanziamento, delle spese per l’acquisto di
impianti antifurto e sistemi di sicurezza non fa venire meno il diritto di
fruire della detrazione del 36%.
È tuttavia
necessario che:
• il
pagamento - da parte della società finanziaria in favore della ditta che vende
ed installa gli impianti - sia effettuato tramite bonifico (bancario o postale)
dal quale risulti, nella causale, il nome e il codice fiscale del soggetto per
conto del quale è eseguito il pagamento;
• l’importo
indicato corrisponda a quello della fattura emessa dalla ditta nei confronti
del cliente.
Lo chiarisce
l’Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale del Piemonte, precisando anche che
l’anno di sostenimento della spesa coincide con quello di effettuazione del
bonifico da parte della finanziaria al fornitore della prestazione, risultando
ininfluenti i tempi e le modalità di restituzione della somma alla banca.
La
fattispecie prospettata alla DRE Piemonte concerne l’accesso alla detrazione
del 36% per le spese relative all’installazione di sistemi di sicurezza
nell’ipotesi in cui l’acquirente decida di usufruire della possibilità
(riconosciutagli per effetto dell’accordo stipulato dalla ditta installatrice
con una società finanziaria) di effettuare ratealmente il pagamento degli
antifurto acquistati.
In linea di
principio, osserva la DRE, l’eventualità che l’importo relativo all’acquisto
dei sistemi di sicurezza sia pagato per mezzo di un finanziamento non
rappresenta di per sé un ostacolo alla possibilità di fruire della detrazione:
il relativo contratto tra il cliente e la società finanziaria, infatti,
esaurisce i propri effetti tra le parti e comporta, in sostanza,
l’anticipazione della somma occorrente al pagamento dell’intervento edilizio
con obbligo di restituzione della stessa secondo le modalità pattuite, senza
pregiudicare la possibilità di individuare i soggetti a cui fa capo il reale
sostenimento della spesa.
Tuttavia, le modalità operative con
cui si realizza il finanziamento non devono pregiudicare la necessaria attività
di controllo da parte dell’Agenzia: in tal senso, quindi, deve essere
assicurato l’utilizzo dello strumento del bonifico per il pagamento delle spese
detraibili, e va garantita la completa indicazione nel bonifico dei dati
richiesti dalla legge.