DURC - IMPRESE EDILI SENZA OPERAI - MESSAGGIO
INPS N. 13327/09
Con
messaggio n. 13327 del 10 giugno 2009, l’Inps ha richiamato gli aspetti
principali contenuti nell’interpello del Ministero del Lavoro n. 56/08 (cfr. da
ultimo Not. n. 3/09 e Not. n. 6/2009), in cui era stato chiarito che l’obbligo
di iscrizione alle Casse Edili ricorre solo per le imprese inquadrate o
inquadrabili nel settore dell’edilizia, restando escluse da tale obbligo quelle
che, seppur inquadrate o inquadrabili in tale settore o che applicano il
relativo contratto, non occupano operai da denunciare alle Casse Edili, ma solo
personale tecnico amministrativo.
Fermi
restando i suddetti principi, il Ministero del Lavoro, unitamente agli Enti
preposti al rilascio del Durc, ha dato parere favorevole in merito alla
possibilità che il documento di regolarità contributiva sia emesso dalle Casse
Edili anche per le imprese dell’edilizia che non occupino personale operaio.
In tale
caso, però, ricorda la nota, la regolarità o irregolarità contributiva sarà
solo nei confronti di Inps ed Inail. Per i rapporti di lavoro pregressi,
eventuali debiti nei confronti della Cassa edile comportano, ovviamente, un
Durc irregolare.
Dal
punto di vista operativo, è stato implementato l’applicativo Sportello Unico;
in particolare, nella sezione relativa al CCNL applicato, è possibile
selezionare l’opzione “Edile con solo impiegati e tecnici”.
Una
volta avviata la richiesta, la procedura, in automatico, inoltrerà la pratica
ad Inps, Inail e alla Commissione Nazionale per le Casse Edili (CNCE), che
gestisce tale tipologia di Durc.
Si
evidenzia, infine, che il Documento di regolarità contributiva riporterà, oltre
alle attestazioni di Inps ed Inail, anche la precisa indicazione che
‘’l’impresa non è tenuta ad iscriversi alla Cassa edile in quanto dichiara di
non avere dipendenti operai”.