PRIVACY - NOMINA DELL’AMMINISTRATORE DI SISTEMA - ADEMPIMENTI - PROROGA AL 15 DICEMBRE 2009 -
PROVVEDIMENTO DEL GARANTE 25/6/2009
Sulla
Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2009 è stato pubblicato il
provvedimento 25 giugno 2009 che apporta modifiche al provvedimento del 27
novembre 2008, recante “prescrizioni ai titolari dei trattamenti effettuati con
strumenti elettronici relativamente alle attribuzioni di amministratore di
sistema e proroga dei termini per il loro adempimento”, con cui il Garante
della Privacy, a seguito degli interventi risultanti dalla consultazione
pubblica indetta lo scorso aprile e volta ad ottenere osservazioni e commenti,
ha ulteriormente prorogato il termine previsto per il 30 giugno al 15 dicembre
2009.
In
particolare, l’Autorità ha previsto che tutti gli adempimenti connessi
all’Amministratore di Sistema e alla tenuta dei relativi elenchi possano essere
realizzati, oltre che dal titolare del trattamento, anche dal responsabile
dello stesso.
Si
rammenta inoltre che, in occasione delle risposte alle faq
formulate successivamente alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del
provvedimento del 27 novembre 2008, il Garante della Privacy ha specificato che
per Amministratore di Sistema deve intendersi quella ‘’...figura professionale
dedicata alla gestione e alla manutenzione di impianti di elaborazione con cui
vengano effettuati trattamenti di dati personali, compresi i sistemi di
gestione delle basi di dati, i sistemi software complessi quali i sistemi ERP (Enterprise Resource Planning),
utilizzati in grandi aziende e organizzazioni, le reti locali e gli apparati di
sicurezza, nella misura in cui consentano di intervenire sui dati
personali....’’.
Il
riferimento esplicito che dà il Garante ai sistemi di gestione dati effettuati
da grandi aziende e organizzazioni, circoscrive pertanto il raggio di
applicazione del provvedimento, escludendo tutte quelle aziende che rientrano
nel novero delle Piccole e Medie Imprese e che effettuano trattamenti in ambito
pubblico e privato a soli fini amministrativo-contabili, ovvero di tutte quelle
realtà i cui trattamenti informatici pongono minori rischi per gli interessati
e che già sono state oggetto delle misure di semplificazione introdotte a
seguito delle novità legislative del 2008 (art. 29 D.L. 25 giugno 2008, n. 112,
convertito, con modifiche, con Legge del 6 agosto 2008, n. 133).
Nello
specifico, gli adempimenti da adottare entro il termine sopra indicato sono:
Valutazione professionale
Valutazione
della capacità ed affidabilità della persona chiamata a ricoprire il ruolo di
Amministratore di Sistema, soggetto che deve garantire l’assoluto rispetto
della normativa in materia di protezione dei dati personali, compreso il
profilo della sicurezza.
Registrazione degli accessi
Individuazione
specifica di sistemi di controllo che permettano la registrazione degli accessi
effettuati dagli Amministratori di Sistema ai sistemi di elaborazione e agli
archivi informatici. Le registrazioni devono includere i riferimenti temporali
e la descrizione dell’evento che le ha prodotte, con obbligo di conservazione
per un adeguato periodo, non inferiore a sei mesi.
Verifica della attività
Controllo,
almeno a cadenza annuale, da parte dei Titolari del trattamento sulla
conformità dell’operato degli Amministratori di Sistema alle misure
organizzative, tecniche e di sicurezza previste dalla normativa in materia di
trattamenti di dati personali.
Elenco degli Amministratori di Sistema e loro
caratteristiche
Inserimento
nel Documento Programmatico della Sicurezza (DPS) o in un documento interno
(disponibile in caso di verifiche da parte dell’Autorità Garante) degli estremi
identificativi degli Amministratori di Sistema ed elenco specifico dei compiti
a loro attribuiti.
Si fa
riserva di fornire ulteriori chiarimenti alla luce di nuovi indirizzi del
Garante.