TERREMOTO ABRUZZO - TRATTAMENTO FISCALE SOMME EROGATE IN
BASE AGLI ACCORDI SINDACALI - NOTA CNCE N. 402/2009
Con la comunicazione n. 402
In particolare, sulla base
di quanto contenuto nel decreto del Prefetto dell’Aquila del 5 maggio 2009, viene sottolineato che le erogazioni liberali in denaro,
effettuate ad Associazioni sindacali e di categoria, a favore delle popolazioni
colpite dal terremoto del 6 aprile scorso, sono interamente deducibili dal reddito d’impresa, ai fini Irpef ed Ires.
CNCE
Comunicazione n° 402
Oggetto :
- terremoto – disciplina fiscale.
Da parte di diverse Casse
Edili sono state chieste informazioni in merito alla disciplina fiscale
relativa agli importi versati da imprese ed operai ai
sensi dell’accordo nazionale 21 maggio 2009 (comunicazione CNCE n. 397).
La materia, per quanto
riguarda le imprese, è regolata dall’art. 27 della legge 13 maggio 1999 n.
La condizione del
versamento ad associazioni sindacali sussiste in modo evidente per l’accordo
nazionale 21 maggio 2009, giacchè le erogazioni ivi
previste sono versate dalle Casse Edili sull’apposito
Fondo costituito da Confindustria, CGIL, CISL, e UIL.
Per quanto attiene alle erogazioni effettuate da operai e impiegati, si rileva che per le persone fisiche sono detraibili dall’IRPEF, nella misura pari al 19%, le erogazioni liberali in denaro effettuate, tra l’altro, alle associazioni sindacali e di categoria in favore delle popolazioni colpite da eventi di calamità pubblica o da altri eventi straordinari (art. 138, comma 14, legge 388/2000) Sede: via Alessandria, 215 00198 Roma Tel: 06852614 - Fax: 0685261500 www.cnce.it e- mail: info@cnce.it