INAIL - OSCILLAZIONE DEL TASSO PER
PREVENZIONE - NUOVA MODULISTICA - MOD. OT 24 - NOTA
N. 8601/2009
Con la nota n. 8601/09, pubblicata in
allegato, l’Inail ha comunicato che, a seguito dell’evoluzione normativa in
materia di prevenzione apportata dal D.Lgs. n. 81/08 tenendo conto anche delle
successive modifiche intervenute, sono stati rivisitati il modello OT 24 ed i
relativi allegati, nonché le istruzioni per poter accedere alla riduzione del
tasso medio di tariffa, ossia alla c.d. ‘’oscillazione per prevenzione, dopo il
primo biennio di attività.
L’invio
dell’istanza, che, si ricorda, deve essere presentata entro il 31 gennaio di
ciascun anno, consente alle imprese che si trovano in regola con gli obblighi
contributivi ed assicurativi, con le disposizioni obbligatorie in materia di
prevenzione infortuni e di igiene sul lavoro e che hanno effettuato interventi
migliorativi in ambito di sicurezza e igiene sul lavoro, di poter accedere ad
una riduzione del premio pari al 5% per le imprese fino a 500 dipendenti e pari
al 10% negli altri casi
In
particolare, le novità hanno interessato sia la valorizzazione degli interventi
svolti nell’ambito di accordi tra Inail e Parti sociali o sistemi di
Bilateralità, sia la valorizzazione delle procedure per la selezione di
fornitori che rispettino la normativa in materia di igiene e sicurezza sul
lavoro, nonché il rafforzamento del ruolo della formazione.
La nota
in oggetto, nel ricordare che la riduzione del premio si concilia con la
disciplina relativa al Durc ed, in particolare, alle disposizioni contenute nel
comma 3 dell’art. 7 del D.M. 24 ottobre 2007, conferma la possibilità di sanare
eventuali irregolarità con un termine non superiore ai 15 giorni. Rientrano in
tale ipotesi anche le irregolarità commesse fino all’entrata in vigore del
suddetto decreto (31 dicembre 2007) purché accertate successivamente alla
suddetta data.
Restano
comunque escluse le irregolarità assicurative che si risolvono in violazioni
meramente formali, passibili di sanzioni amministrative.
Entro
fine anno, conclude la nota, sarà predisposto un nuovo software per facilitare
l’accesso allo sconto in via
telematica.