INPS - CARTELLE DI PAGAMENTO - GESTIONE DEI PROVVEDIMENTI DI SOSPENSIONE - ISTRUZIONI  MESSAGGIO N. 19995/2009

 

Con messaggio n. 19995 del 7 settembre 2009, l’Inps ha comunicato alle Sedi territoriali dell’Istituto di aver definito livelli differenziati di responsabilità per la gestione dei provvedimenti di sospensione delle cartelle di pagamento.

In particolare:

- i Direttori provinciali hanno la competenza a sospendere i crediti presenti in cartelle di pagamento il cui importo complessivo non sia superiore a euro 50.000;

- i Direttori regionali sono competenti a gestire i provvedimenti su cartelle di pagamento il cui importo complessivo sia compreso tra euro 50.001 ed euro 100.000;

- la Direzione Centrale Entrate Contributive è competente a gestire i provvedimenti di sospensione per cartelle di pagamento con importo complessivo a partire da euro 100.001.

I valori sopra indicati devono intendersi riferiti a tutte le cartelle di pagamento, ovvero alla sommatoria delle diverse partite in esse ricomprese, che sono interessate dall’istanza o dalla proposta d’ufficio del provvedimento.

Il messaggio in oggetto precisa inoltre che il provvedimento di sospensione può essere adottato anche da una Direzione provinciale diversa da quella che ha emesso il ruolo e produce effetti nei confronti degli Agenti della Riscossione dalla data di decorrenza del provvedimento.

Qualora il contribuente inoltri ad una Direzione provinciale un’istanza volta ad ottenere un provvedimento di sospensione relativo a crediti di importo complessivo superiore a euro 50.000 , di competenza di più Sedi provinciali operanti in Regioni diverse, la titolarità della gestione spetta alla Direzione regionale nel cui ambito territoriale è stata presentata l’istanza.