INPS
- PROGETTO UNIEMENS - NUOVA VERSIONE DEL DOCUMENTO TECNICO
Sul
sito Internet dell’Inps è stata pubblicata una nuova versione (Release 1.1 del 26 ottobre 2009) del documento tecnico
“UNIEMENS individuale”. La nuova versione del documento tecnico in parola è
reperibile sul sito del Collegio in allegato alla presente nota.
Al
riguardo, si ricorda che il progetto “UNIEMENS” ha come obiettivo
l’unificazione dei flussi retributivi EMENS e di quelli contributivi DM10 (cfr.
da ultimo Not. 6/2009).
Tale
progetto si articola in due fasi:
-
la prima fase, avviata dal mese di maggio 2009, prevede l’unificazione dei
flussi EMENS e DM10 in un unico flusso “UNIEMENS aggregato”. In questa fase le
informazioni contributive DM10 risultano ancora aggregate a livello aziendale,
ma inserite nella struttura EMENS congiuntamente agli altri dati aziendali;
-
la seconda fase, che è iniziata con le denunce di competenza “luglio 2009”,
prevede l’effettiva unificazione delle informazioni in un unico flusso
“UNIEMENS individuale”, dove i dati relativi alla contribuzione e alle somme
conguagliate vengono indicati individualmente per ogni lavoratore.
Si
ricorda che le aziende hanno comunque a disposizione tutto il secondo semestre
2009 per transitare dal vecchio al nuovo sistema, che andrà compiutamente a
regime dal 1° gennaio 2010.
In particolare, l’ultima versione del
Documento tecnico contiene una nuova sezione dedicata alla gestione delle
variabili retributive come gli straordinari o le ferie differite. E’ inoltre
prevista la possibilità di gestire gli imponibili negativi, criticità nota
soprattutto alle aziende che gestiscono il calendario sfasato. Altra novità
riguarda l’elemento “Posizione Contributiva”, che si sviluppa in due elementi
ulteriori; “Denuncia Individuale” e “Denuncia Aziendale”.Quest’ultimo contiene
tutti i dati relativi alle contribuzioni e ai conguagli che non possono essere
espressi a livello individuale.
Uniemens -
documento tecnico - Release 1.1 del 26 ottobre 2009
Il documento è in formato PDF Acrobat - per
visualizzarlo serve il programma Acrobat Reader
(gratuito e disponibile sul sito della Adobe all'indirizzo http://www.adobe.it).
Suggerimento: Per una più rapida visualizzazione dell'articolo è possibile scaricarlo sul computer cliccando con il tasto destro del mouse sul collegamento ipertestuale (link) e scegliendo l'opzione "Salva oggetto con nome ...". Una volta salvato, cliccare sul file per aprirlo con Acrobat Reader.