SICUREZZA
SUL LAVORO - D.LGS. 81/09 MODIFICATO DAL D.LGS 106/09 - FORMAZIONE USO DI
MACCHINE COMPLESSE - PATENTINO SONDATORI - AVVIO CORSI PRESSO SCUOLA EDILE DI
BRESCIA
In calce alla presente nota si pubblica la comunicazione
della Scuola Edile di Brescia in merito all’attivazione del percorso formativo
volto al conseguimento del patentino abilitante per l’utilizzo di macchine
perforatrici, necessario dal 1° marzo 2010 per lo svolgimento delle lavorazioni
in parola.
Scuola Edile Brescia
Oggetto: patentino
sondatori.
Il CCNL 18/06/2008 - art.77 - stabilisce che dal 1° Marzo
2010 i lavoratori addetti alle lavorazioni di seguito specificate dovranno
essere in possesso di un patentino abilitante per lo svolgimento delle
mansioni.
Lo stesso contratto impegna le SCUOLE EDILI a rilasciare tale
patentino in conformità alle normative vigenti negli Stati UE.
Il patentino si articola in due indirizzi: Grande e Piccolo
Diametro.
Il Grande Diametro è riservato a lavoratori con esperienza di
lavoro nell’esecuzione di fondazioni speciali (Pali in CFA, diaframmi, pali
trivellati, pali battuti, pali vibroinfissi, centrale fango bentonitico);
il Piccolo Diametro ai lavoratori con esperienza di lavoro
nell’esecuzione di sondaggi e consolidamento terreni (sondaggi, micropali,
tiranti, jet-grouting, infilagli, centrale iniezione).
Si consegue al termine di un percorso formativo abilitante
teorico/pratico di 40 ore, con superamento del relativo esame. Accedono al
percorso abilitante i lavoratori che abbiano almeno 3 anni - anche con più
imprese - di esperienza nella conduzione di macchine perforatrici. Il pacchetto
formativo è frutto della collaborazione FORMEDIL/AIF (Associazione Imprese
Fondazioni).
L’ENTE SCUOLA EDILE BRESCIANA invita le imprese interessate a manifestare necessità ed interesse a riguardo, inoltrando
all’ENTE SCUOLA il modulo di iscrizione scaricabile dal sito della scuola
www.scuolaedilebresciana.it alla sezione corsi - formazione mezzi da cantiere,
e inoltrandolo all’indirizzo e-mail info@scuolaedilebresciana.it unitamente agli estremi per contattare
l’azienda e al nome del referente aziendale delegato per la formazione.
La realizzazione di tale corso - per le specifiche e
particolari finalità richiede, oltre ad una verifica sui canali di
finanziamento e copertura costi - una mirata e puntuale articolazione
organizzativa che sarà concordata con le imprese interessate, con l’obiettivo
di consentire alle stesse il pieno rispetto della normativa, qualificare il
livello professionale dei lavoratori, garantire quindi i livelli ottimali di
qualità nell’intervento d’impresa.
A tale scopo l’azienda verrà contattata dalla scuola edile
per valutare opportunità di corsualità dirette in azienda se le condizioni e i
numeri dei partecipanti lo permettessero.
Si avvisa inoltre che data la particolarità e la tipicità dei
corsi, e la scarsissima disponibilità di docenti in grado di effettuare le
lezioni previste, i calendari dei corsi non potranno per nessun motivo subire
variazioni e che i corsi non potranno prevedere recuperi o ripetizioni delle
edizioni.