REVISIONE DELLO STUDIO DI SETTORE TG69U - RICHIESTA ALLE IMPRESE DEI DATI RELATIVI ALLA TERRITORIALITA’ REGIONALE
L’Agenzia delle Entrate ha richiesto all’ANCE l’invio di ulteriori dati economici, riferiti alla
localizzazione territoriale dell’attività esercitata dalle imprese di
costruzioni, al fine di approfondire le verifiche sul prototipo del nuovo
Studio di Settore per l’edilizia (UG69U), elaborato, per la prima volta, su base
regionale, e che sarà applicabile a partire dal periodo d’imposta 2009.
Come noto, la revisione
ordinaria, per il periodo d’imposta 2009, che interessa 69 Studi di Settore
(tra cui anche l’UG69U), sta proseguendo oltre il termine stabilito per
l’approvazione degli stessi, fissato al 30 settembre[1].
In merito, anche a seguito dell’azione dell’ANCE, che ha segnalato la necessità di ulteriori
verifiche sull’efficacia del nuovo Studio UG69U, costruito su base regionale,
In tale fase, appare, pertanto, necessario che le
Associazioni territoriali raccolgano dalle imprese associate e facciano
pervenire con urgenza all’ANCE, anche in forma
anonima:
-
il modello di comunicazione dei dati rilevanti ai fini
dell’applicazione degli studi di settore, allegato ad unico 2008, e riferito al
periodo d’imposta 2007, con i relativi dati contabili;
-
la scheda relativa alla localizzazione dell’attività esercitata
(per la cui compilazione si rinvia alle istruzioni fornite dall’Agenzia delle
Entrate).
Unicamente con l’acquisizione di tali informazioni,
infatti, l’ANCE potrà esprimere nelle competenti sedi
un giudizio approfondito sul nuovo Studio, e l’Amministrazione avrà a
disposizione un indispensabile strumento di valutazione della realtà produttiva
del settore edile, che gli consentirà di completare l’elaborazione di uno
Studio in grado di cogliere, nel modo più fedele possibile, le peculiarità di
tale contesto economico.
Diversamente, in assenza di dati precisi su cui
testare lo Studio UG69U, l’ANCE non sarà in grado di
valutare adeguatamente la rappresentatività di tale strumento, che potrebbe non
corrispondere alla reale situazione delle imprese operanti nei diversi ambiti
territoriali.
Si raccomanda, pertanto, la piena collaborazione delle
Associazioni territoriali dell’ANCE, al fine di
sollecitare le imprese associate ad inviare copia dei dati economici e
contabili riferiti al periodo d’imposta 2007, integrati con le informazioni
relative alla localizzazione dell’attività.
Infine, si ricorda che la revisione
ordinaria dello Studio TG69U si aggiunge agli ulteriori correttivi
congiunturali[2] che, tenuto conto dell’effettivo
andamento del settore riscontrato a consuntivo relativamente al periodo
d’imposta 2009, saranno introdotti, con molta probabilità, nel corso del 2010.
In particolare, l’ulteriore
revisione congiunturale verrà effettuata coinvolgendo gli Osservatori regionali
per gli Studi di Settore e le Associazioni di categoria, sulla base dei
risultati relativi all’andamento dei diversi settori produttivi.
-----------------------
[1] In merito, l’art.33, comma 1, del D.L.112/2008, convertito,
con modificazioni, dalla legge 133/2008, ha stabilito che, a partire dall’anno
2009, gli Studi di Settore devono essere pubblicati in Gazzetta Ufficiale entro
il 30 settembre del periodo d’imposta nel quale entrano in vigore.
[2] Rispetto a quelli già approvati
per il periodo d’imposta 2008.