ICI
- NOVITA' PER IL LEASING IMMOBILIARE
(Circ.
Min. n. 109 del 18/5/99)
In
caso di locazione finanziaria di immobili, la soggettività passiva ICI passa
dal locatore al locatario nel momento della consegna a quest'ultimo
dell'immobile oggetto del leasing, sia nel caso di immobili acquistati dal
locatore, sia nel caso di fabbricati realizzati dalla società di leasing per
conto del locatario.
A
tale momento si deve, inoltre, fare riferimento per stabilire quando il
locatario assume la qualità di soggetto passivo ICI per i fabbricati il cui
valore deve essere determinato in base alle scritture contabili (art. 5, comma
3, D.Lgs. n. 504/1992).
La
disposizione secondo cui, in questo caso, il locatario assume la qualità di
soggetto passivo a decorrere "dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello
nel corso del quale è stato stipulato il contratto di locazione
finanziaria", deve, infatti, essere intesa nel senso che tale soggetto
acquista l'obbligo di pagare l'ICI dall'anno successivo a quello della consegna
dell'immobile (art. 3, comma 2, D.Lgs. n. 504/1992, introdotto dall'art. 58,
comma 2, secondo periodo, D.Lgs. n. 446/1997).
Il
chiarimento è stato fornito dal Ministero delle finanze in risposta ai dubbi
manifestati da più parti in merito all'individuazione dell'esatto momento di
passaggio della soggettività passiva ICI dal locatore al locatario, dopo
l'entrata in vigore, il 1° gennaio 1998, della disposizione che ha radicato
tale soggettività in capo a quest'ultimo soggetto (art. 58, comma 2, D.Lgs. n.
446/1997), sia per gli immobili concessi in locazione da tale data, sia per
quelli già locati.
Il
Ministero ha sottolineato che, diversamente dalle altre ipotesi di soggettività
passiva ICI, in cui il rapporto soggetto-immobile è rappresentato da un diritto
reale (proprietà, usufrutto, ecc.), in caso di locazione finanziaria, poiché un
tale diritto non è ravvisabile, deve essere dato rilievo alla funzione di
godimento che, con quella di finanziamento, rappresenta la causa del contratto
e che non può realizzarsi fino alla materiale consegna del bene.
La
circolare integra le istruzioni sulle modalità di versamento e dichiarazioni
ICI 1998 fornite con circolare ministeriale e con il decreto di approvazione
del modello (circ. n. 136/E del 1998 e decreto 12/3/99).
DIPARTIMENTO
ENTRATE
Circolare
n.109 del 18/5/99
Ai
Comuni
e,
p.c.:
-
Alle Direzioni Regionali delle Entrate
-
All'ANCI
-
All'Associazione Italiana Leasing
A
decorrere dal primo gennaio 1998, in forza dell'articolo 58 del decreto
legislativo n. 446 del 15 dicembre 1997, la soggettività passiva ICI per gli
immobili concessi in locazione finanziaria non è più radicata in testa al locatore
bensì al locatario finanziario; per l'ipotesi in cui la locazione si riferisca
ad un fabbricato il cui valore deve essere calcolato sulla base delle scritture
contabili (ai sensi del terzo comma dell'articolo 5 del decreto legislativo n.
504 del 30 dicembre 1992) lo stesso articolo 58 prevede che il locatario
finanziario assume la qualità di soggetto passivo a partire dal primo gennaio
dell'anno successivo a quello nel corso del quale è stato stipulato il
contratto.
La
delineata modifica della soggettività passiva (operante, ripetesi, con
decorrenza dal primo gennaio 1998) riguarda, ovviamente, non soltanto gli
immobili che vengono concessi in locazione finanziaria a partire dalla predetta
data ma, altresì, quelli che, alla data stessa, risultano già essere in
siffatta situazione giuridica.
Sull'argomento
sono pervenuti vari quesiti intesi a conoscere quale sia esattamente il momento
che segna il passaggio della soggettività passiva ICI dal locatore al locatario
finanziario.
Al
riguardo la Scrivente ritiene opportuno considerare che il leasing immobiliare,
nelle sue linee essenziali, è il contratto con il quale una parte, detta
locatore (società di leasing), si obbliga a mettere a disposizione dell'altra
parte, detta conduttore o locatario, per un prestabilito tempo, un bene
immobile verso un corrispettivo (canone), da pagarsi a scadenze periodiche,
determinato in relazione al valore dell'immobile, alla durata del contratto e
ad altri elementi; l'immobile è acquistato o fatto costruire dal locatore, su
scelta del conduttore, con facoltà per quest'ultimo di divenirne proprietario
alla scadenza del contratto dietro versamento di un prestabilito importo
(prezzo di opzione).
D'altro
canto va sottolineato che la soggettività passiva ICI è caratterizzata da un
rapporto che lega il soggetto all'immobile con la connotazione del diritto
reale di godimento(proprietà piena, oppure usufrutto, uso, abitazione,
enfiteusi, superficie). L'aver esteso tale soggettività al locatario
finanziario (in testa al quale non è ravvisabile un diritto reale) richiede,
agli effetti dell'imposta in commento, che si dia un rilievo determinante alla
funzione di godimento che, accanto a quella di finanziamento, rappresenta la
causa del leasing. Ed è indubbio che fino a quando l'immobile non venga
consegnato al locatario è a questi preclusa ogni possibilità di goderne.
In
tale linea logica, la stipulazione del contratto di locazione finanziaria va
assunta come perfezionata, e quindi operante ai fini del passaggio della
soggettività passiva ICI dal locatore al locatario, nel successivo momento
della consegna a quest'ultimo dell'immobile oggetto del leasing; e ciò sia nel
caso di immobili acquistati dal locatore, sia nel caso di fabbricati realizzati
dalla società di leasing per conto del locatario.
Resta
fermo, ovviamente, che nel periodo immediatamente antecedente alla predetta
consegna la soggettività passiva ICI rimane radicata in testa al locatore
finanziario.
A
tale momento di consegna occorre, altresì, fare riferimento per individuare il
"primo gennaio dell'anno successivo" stabilito dall'articolo 58 in
commento in ordine al passaggio della soggettività passiva ICI dal locatore al
locatario per i fabbricati a valore contabile.
Nei
suesposti sensi vanno lette ed armonizzate le istruzioni sulle modalità di
versamento e dichiarazioni ICI 1998, fornite con la circolare ministeriale n.
136/E del 28.5.1998 e decreto direttoriale del 12.3.1999.