SICUREZZA SUL LAVORO - D.LGS.
N. 81/2008 - NOTIFICA PRELIMINARE - NUOVA PROCEDURA DI
INVIO TRAMITE INTERNET DAL 1° GENNAIO 2010 - NOTA REGIONE LOMBARDIA 28 DICEMBRE
2009 - ULTERIORI CHIARIMENTI
In tema di notifica
preliminare di avvio lavori nei cantieri e dei successivi aggiornamenti (ex
art. 99 del D.Lgs. n. 81/2008), facendo seguito a
quanto comunicato con supplemento
n.1 al Notiziario n.12/2009, si informa che con nota congiunta della
Direzione Generale Sanità e della Direzione Regionale del Lavoro della Regione
Lombardia datata 28 dicembre 2009, sono state fornite ulteriori indicazioni
operative in ordine all’ invio informatizzato delle notifiche a decorrere dal
1° gennaio 2010.
A tal proposito si rammenta che l'art. 99
prevede che il committente o il responsabile dei lavori (se nominato), prima dell’inizio
dei lavori, trasmetta all’Azienda Unità Sanitaria Locale e alla Direzione
Provinciale del Lavoro (DPL) territorialmente competenti la notifica
preliminare, contenente, tra l’altro, le indicazioni del numero previsto di
imprese e di lavoratori autonomi sul cantiere, nonché l’identificazione, codice
fiscale o partita IVA, delle imprese già selezionate.
Inoltre la norma prevede l’obbligo di inviare
la notifica anche per comunicare gli eventuali aggiornamenti rispetto a quanto
indicato inizialmente. Ciò significa che la notifica va inviata anche per
comunicare le nuove imprese selezionate per l’esecuzione delle lavorazioni
affidate.
Di seguito si riporta la nota in commento
ricordando che la modalità di invio informatico tramite accesso al portale è obbligatoria
a partire dal 1° gennaio 2010.
Regione
Lombardia - Sanità
Ministero
del Lavoro, della Salute e
delle
Politiche Sociali - Direzione Regionale del Lavoro di Milano
28 dicembre 2009
Prot. 665/DRL/D
Prot. H1.2009.0045207/San
OGGETTO: indicazioni operative inerenti l’avvio
dell’obbligo di trasmissione informatizzata della notifica preliminare di
inizio lavori nei cantieri con il 1° gennaio 2010 - Decreto del Direttore
Generale Sanità n. 9056 del 14 settembre 2009 e Decreto del Direttore Regionale
del Lavoro n. 117 del 23 settembre 2009.
La Direzione Generale
Sanità e la Direzione Regionale del Lavoro hanno disposto che in Regione
Lombardia la trasmissione della notifica preliminare di avvio lavori nei
cantieri e dei suoi aggiornamenti avvenga tramite sistema informatizzato.
L’applicativo per
l’inserimento on-line dei dati richiesti dall’allegato XII ex art. 99 del DLgs
81/08 e s. m., presente sul sito www.previmpresa.servizirl.it/cantieri/, è
stato reso disponibile ai cittadini dal 1° ottobre 2009 e diverrà obbligatorio
a partire dal 1° gennaio 2010.
Pur a fronte di un
esito positivo del periodo di sperimentazione (ottobre - dicembre 2009),
durante il quale numerosi sono stati gli atti inviati e i contatti
all’assistenza da parte di cittadini, professionisti e soggetti giuridici, è
prevedibile ipotizzare che l’inoltro di una certa quota di notifiche cartacee
(consegnate a mano agli uffici protocollo degli organi di vigilanza, piuttosto
che inviate a mezzo posta) possa perdurare oltre il 1° gennaio 2010, termine a
partire dal quale la sola trasmissione informatica al sito
www.previmpresa.servizirl.it/cantieri/ soddisferà il decreto regionale,
disposto in attuazione dell’art. 54 del DLgs 81/08 e s.m. - “la trasmissione di
documentazione e le comunicazioni a Enti o Amministrazioni Pubbliche possano
avvenire tramite sistemi informatizzati, nel formato e con le modalità indicate
dalle strutture riceventi”.
È opinione delle
scriventi Direzioni che le ASL e le DPL debbano provvedere affinché gli atti
cartacei non siano accolti, contestualmente favorendone e agevolandone la loro
trasmissione informatizzata. Nella fase di avvio dell’obbligo di utilizzo
dell’applicazione informatica, la P.A. dovrà da una parte essere ferma nel
richiedere il rispetto della nuova modalità di trasmissione, dall’altra evitare
di penalizzare, specie in fase di prima applicazione, comportamenti alla cui
origine c’è comunque la volontà di ottemperare a obblighi normativi.
Gli Organi in
indirizzo sono pertanto invitati a tener conto di tali indicazioni di carattere
generale, sia in sede amministrativa che in sede di vigilanza.
Le Direzioni ASL e
DPL sono sollecitate, altresì, a divulgare quanto più possibile capillarmente
l’utilizzo del nuovo applicativo “cantieri”, segnatamente:
realizzando link a
www.previmpresa.servizirl.it/cantieri/ sui propri siti; inviando informative a
tutti i soggetti interessati presenti sul territorio di competenza (Comuni,
Ordini e Collegi professionali, associazioni datoriali e sindacali di settore e
non, Enti Istituzionali, …);
informando gli organi
di stampa locali;
curando affinché
Collegi di categoria e professionali ne diano informazione agli associati
attraverso i propri notiziari;
dandone comunicazione
nell’occasione di incontri, riunioni, seminari, convegni, ….
Inoltre, ove
possibile e agevolmente attuabile, sarà apprezzabile la realizzazione di
iniziative di assistenza all’utilizzo dell’applicativo (predisposizione di
postazioni dedicate, dotate di lettore CRS e software cittadino, presso gli
Uffici della P.A.) rivolte ai cittadini, organizzate in collaborazione con
Comuni, Associazioni datoriali e sindacali, …
Si invitano gli Enti
in indirizzo a dare larga diffusione dei seguenti numeri verdi:
ASSISTENZA NOTIFICA
CANTIERI
E-mail
spoc_prevenzione@lispa.it
Oggetto: “Cantieri”
Tel. 800.070.090
ASSISTENZA SULLA CRS
Sito
WWW.CRS.LOMBARDIA.IT
Tel. 800.030.606
Si rammenta, infine,
che secondo quanto decretato, gli operatori delle ASL già abilitati all’accesso
al sistema “cantieri” potranno continuare a caricare le notifiche cartacee
pervenute nell’anno 2009, ma non saranno possibili inserimenti di atti datati
2010. I committenti/responsabili dei lavori che si troveranno nella condizione
di aggiornare notifiche cartacee trasmesse precedentemente al 1° gennaio 2010,
compileranno on line aggiornamenti che il sistema non
individuerà in quanto tali, ma quale “prima” trasmissione (in dettaglio, non
sarà possibile inserire la data di apertura cantiere, indicata nella notifica
“madre” cartacea, perché il sistema consente – salvo ipotesi codificate – di
inserire solo date successive a quella di inserimento dell’atto): l’utente
dovrà inserire nel campo “note” (disponibile con il prossimo rilascio
dell’applicativo “cantieri”) l’indicazione che trattasi di aggiornamento e i
riferimenti utili alla rintracciabilità della notifica “madre” (data di
trasmissione, n° protocollo, …). Nei cantieri
dovranno, comunque, essere esibiti sia l’atto pregresso, trasmesso in cartaceo,
che i successivi trasmessi on line.
Con l’occasione, si
porgono cordiali saluti.