RIFIUTI
- NUOVO SISTEMA DI TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI (SISTRI)- PRIMI ADEMPIMENTI
AZIENDALI
L'introduzione del nuovo sistema di
tracciabilità dei rifiuti (Sistri) obbliga le imprese a diversi obblighi,
distinti in fasi temporali.
Gli
obblighi più immediati concernono l'iscrizione al sistema.
La seguente nota fornisce le prime
indicazioni operative su questa fase.
Si ricorda che il decreto, entrato in
vigore il 14 gennaio 2010 (in
merito si veda la nota del 15/1/2010), dispone una serie di adempimenti per
le imprese che dovranno prima iscriversi al Sistri e successivamente adottare
nuove procedure informatiche nella gestione dei rifiuti che sostituiranno la
documentazione cartacea oggi utilizzata (Registri, formulari, MUD).
Con questo provvedimento il Ministero
dell’Ambiente intende introdurre misure di controllo più stringenti nella
gestione dei rifiuti, assicurando al contempo una semplificazione
amministrativa per le imprese.
La norma si applica agli operatori che
producono o gestiscono rifiuti speciali.
Le
imprese interessate sono sostanzialmente quelle finora obbligate alla
compilazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD).
Il sistema diverrà operativo dal 13 luglio o dal 12 agosto 2010, in funzione
della dimensione dell’impresa e dell’attività svolta.
Nel frattempo, le imprese dovranno
provvedere all’iscrizione al Sistri e acquisire i dispositivi elettronici
richiesti per il suo funzionamento.
I tempi fissati dal decreto per le
procedure di iscrizione sono
limitati:
-
le
imprese produttrici di rifiuti soggette all’obbligo di iscrizione che hanno più di cinquanta dipendenti hanno tempo
fino al 28 febbraio 2010, così come tutte le imprese che svolgono attività di gestione dei rifiuti
(trasporto per conto terzi, recupero, smaltimento, commercio, intermediazione
eccetera)
-
per
le altre imprese obbligate la scadenza per l’iscrizione è fissata
al 30 marzo 2010.
-
le
imprese, non obbligate dalla legge, potranno aderire al sistema, su base volontaria, dal 12 agosto 2010.
considerata la varietà delle possibili
casistiche aziendali prese in considerazione dal decreto si ritiene opportuno
che l’impresa verifichi, caso per caso, le opzioni di iscrizione riportate nel
portale del sistema (www.sistri.it), facendo
uso dei suggerimenti operativi
disponibili: attraverso percorsi interattivi, infatti, è possibile
avere un quadro preciso delle modalità di inserimento dei dati.
Una breve sintesi descrittiva del sistema Sistri e dei principali
urgenti obblighi in capo alle aziende è riportata anche nel documento allegato.
Appare evidente che in questa prima
fase ci si debba concentrare sulle procedure di iscrizione.
In un secondo momento si entrerà più
nel merito delle norme relative al ritiro dei dispositivi informatici e
soprattutto alla gestione aziendale che, si ricorda, dovrà essere adeguata alle
nuove disposizioni a partire dal 13 luglio 2010.
Si allega, inoltre, una prima nota ricevuta dalla Segreteria
Tecnica del Ministero dell’Ambiente con la quale sono state fornite
alcune importanti precisazioni.
Si segnala, infine, che le diverse
fasi applicative del sistema Sistri successive all’iscrizione richiederanno
appositi approfondimenti, sui quali ci si riserva di tornare con ulteriori
informative.
Allegati: sintesi descrittiva del
sistema Sistri