CONTRIBUTI
REGIONALI PER L'ACQUISTO DI MACCHINARI ED ATTREZZATURE PER IL RISPARMIO
ENERGETICO E L'INNOVAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI
La Regione Lombardia, con Deliberazione
n°11236 del 10 febbraio 2010, ha varato un pacchetto di misure a supporto
dell'innovazione e dell'efficienza energetica nelle imprese che prevede
l'erogazione di contributi a fondo perduto per l'acquisto di macchinari ed
attrezzature per il risparmio energetico e l'innovazione dei processi
aziendali. Il bando è caratterizzato da una dotazione finanziaria complessiva
pari a 145 milioni di euro.
La
presentazione delle domande dovrà essere effettuata esclusivamente in via
telematica e l'avvio della relativa procedura è stato stabilito alle ore 8.00
del giorno 10 marzo 2010.
Si
forniscono di seguito le prime indicazioni operative utili al fine di valutare
l'opportunità di presentare la domanda di finanziamento.
Si segnala,
inoltre, che il testo della delibera, corredato dal bando e dall'elenco
dettagliato delle tipologie di macchinari ed apparecchiature agevolabili, è
disponibile sul sito internet del Collegio Costruttori all'indirizzo www.ancebrescia.it .
Soggetti beneficiari
Il
provvedimento prevede la concessione di contributi in conto capitale alle micro
e piccole imprese lombarde di vari settori produttivi, incluso quello delle
costruzioni (codice Istat Ateco "F").
Le
microimprese e le piccole imprese vengono definite dall'Unione Europea in
funzione del loro organico e del loro fatturato, ovvero del loro bilancio
totale annuale.
La piccola
impresa è definita come un'impresa il cui organico sia inferiore a 50
dipendenti e il cui fatturato o il totale del bilancio annuale non superi 10
milioni di euro.
La microimpresa
è definita come un'impresa il cui organico sia inferiore a 10 dipendenti e il
cui fatturato o il totale di bilancio annuale non superi 2 milioni di euro.
Investimenti Ammissibili
Il bando
agevola l'acquisto di macchinari, attrezzature e apparecchiature nuove,
tecnologicamente avanzate e il cui impiego nei processi aziendali comporti la
riduzione dei consumi energetici e degli impatti dell'attività produttiva
sull'ambiente.
Il provvedimento
regionale si articola su due linee di intervento:
-
la prima, denominata «Efficienza
energetica - sostituzione», dedicata ad investimenti finalizzati alla
sostituzione di macchinari, attrezzature ed apparecchiature con prodotti nuovi
e caratterizzati da elevata efficienza energetica.
Per tali
investimenti il bando prevede l'erogazione di un contributo pari al 50% dei
costi ritenuti ammissibili, fino ad un massimo di 15.000 euro.
-
la seconda linea, dedicata all'«Innovazione
- acquisto nuovo», promuove investimenti per l'acquisto di macchinari,
attrezzature ed apparecchiature nuove e caratterizzate da elevate prestazioni energetiche.
Per tali
investimenti il bando prevede l'erogazione di un contributo pari al 30% dei
costi ammissibili, fino ad un massimo di 10.000 euro.
Ogni impresa
potrà presentare una sola domanda di contributo relativa ad un solo macchinario
o attrezzatura.
Per entrambe
le misure l'investimento minimo ammissibile è pari a 2.000 euro.
Presentazione telematica delle domande di
contributo
Come detto
in premessa, la presentazione della domanda di accesso al bando sarà possibile
esclusivamente in via telematica.
Lo sportello
per la presentazione delle domande telematiche di accesso al contributo
regionale aprirà alle ore 8.00 del 10 marzo 2010 fino ad esaurimento delle
risorse e comunque non oltre il 30 settembre 2010.
Le modalità
di registrazione e di accesso allo sportello telematico sono descritte al punto
9 del bando.
L'accesso al
contributo sarà assicurato esclusivamente alle imprese in possesso, al momento
della presentazione della domanda, di un ordine di acquisto relativo al bene
oggetto di contributo, che andrà allegato in formato digitale al modulo online
e dovrà riguardare esclusivamente il bene oggetto di contributo.
Termine di realizzazione degli interventi
L'ordine
d'acquisto e la messa in esercizio del macchinario oggetto di contributo
dovranno essere effettuati entro e non oltre il 31 dicembre 2010.
Cumulabilità dell'agevolazione
Il
contributo non è cumulabile con qualsiasi altra forma di incentivazione o
contributo regionale, nazionale o comunitario.
Condizioni richieste
I beni
acquistati non potranno essere venduti nei 5 anni successivi alla data di
concessione del contributo.
L'impresa
beneficiaria, inoltre, si impegna a non ridurre il numero dei dipendenti nei 12
mesi successivi alla presentazione della domanda di contributo al netto dei
collocamenti a riposo e delle cessazioni volontarie.
L'efficienza
energetica dovrà essere certificata attraverso una specifica etichetta in
conformità alle norme vigenti.
Allegati:
Deliberazione n°11236 del 10 febbraio 2010
Bando Investimenti Risparmio energetico Regione
Lombardia