APPALTI PUBBLICI - DAL 1 MAGGIO 2010 VARIATE LE MODALITA’ DI
VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DA CORRISPONDERE ALL’AUTORITA’ PER PRESENTARE L’OFFERTA
- CONFERMATI GLI IMPORTI
Con
Istruzioni per il
versamento del contributo da parte delle imprese
Dal 1 maggio ciascuna impresa (anche se
già iscritta al “vecchio” servizio) dovrà iscriversi on line al nuovo “servizio
di Riscossione” raggiungibile dalla
homepage sul sito web dell’Autorità (www.avcp.it), sezione “Contributi in sede
di gara” oppure sezione “Servizi”.
L’utente iscritto per conto dell’impresa dovrà collegarsi al
servizio con le credenziali da questo rilasciate e
inserire il codice CIG che identifica la procedura alla quale intende
partecipare. Il sistema consentirà il pagamento diretto mediante carta di credito oppure la produzione di un modello da presentare a uno dei punti vendita Lottomatica Servizi, abilitati a
ricevere il pagamento.
Pertanto sono consentite le seguenti modalità di
pagamento della contribuzione:
- online mediante
carta di credito dei circuiti Visa, MasterCard, Diners,
American Express. Per eseguire il pagamento sarà necessario collegarsi al
“Servizio riscossione” e seguire le istruzioni a video oppure l’emanando
manuale del servizio.
A riprova dell'avvenuto pagamento, l’utente otterrà la ricevuta di
pagamento, da stampare e allegare all’offerta, all’indirizzo di posta
elettronica indicato in sede di iscrizione. La
ricevuta potrà inoltre essere stampata in qualunque momento accedendo
alla lista dei “pagamenti effettuati” disponibile on line sul “Servizio di
Riscossione”;
- in
contanti, muniti del modello di pagamento rilasciato dal Servizio di
riscossione, presso tutti i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento
di bollette e bollettini. All’indirizzo http://www.lottomaticaservizi.it
è disponibile la funzione “Cerca il punto vendita più vicino a te”; a partire dal 1° maggio 2010 sarà attivata la voce
“contributo AVCP” tra le categorie di servizio previste dalla ricerca. Lo
scontrino rilasciato dal punto vendita dovrà essere allegato in originale
all’offerta.
Istruzioni per il
versamento del contributo da parte delle stazioni appaltanti
Dal 1 maggio ciascuna stazione appaltante (anche se già iscritta
al “vecchio” servizio) dovrà iscriversi on line al nuovo “servizio di
Riscossione” raggiungibile
dalla homepage sul sito web dell’Autorità (www.avcp.it), sezione
“Contributi in sede di gara” oppure sezione “Servizi”. Le operazioni per la
registrazione al Simog delle procedure di gara da
appaltare rimangono invariate, pertanto a ciascuna procedura di gara registrata
sarà assegnato, come di consueto, uno specifico “Numero gara”.
Con cadenza quadrimestrale l’Autorità renderà disponibile, in apposita area riservata del “Servizio di Riscossione”, un bollettino MAV (Pagamento Mediante
Avviso) intestato alla stazione appaltante ovvero, ove richiesto, al
singolo centro di costo, per un importo pari alla somma dei valori dei
contributi dovuti per ciascun “Numero gara” assegnato dal sistema SIMOG nel
quadrimestre di riferimento.
La prima emissione del MAV è prevista entro il 15 settembre 2010 e riguarderà
tutte le gare attivate nel periodo 1° maggio 2010-31 agosto 2010. La stazione
appaltante è tenuta al versamento del contributo entro la scadenza indicata nel
bollettino MAV.
Il pagamento della contribuzione potrà avvenire con le modalità
già in uso presso la stazione appaltante per il pagamento mediante avviso e comunque presso ogni sportello bancario o postale.
Si ricorda che le disposizioni si applicano a tutti i contratti
pubblici soggetti all’applicazione del decreto legislativo n.163 del 2006 ed
aventi ad oggetto l’acquisizione di servizi e forniture e la realizzazione di
lavori pubblici di importo superiore a 150.000 euro,
relativi sia ai settori ordinari che ai settori speciali, indipendentemente
dalla procedura adottata o dal contratto affidato.
Si ricorda che il pagamento della contribuzione da parte di ogni offerente è condizione di ammissibilità alla
procedura di gara e la mancata dimostrazione dell’avvenuto versamento è causa
di esclusione.
Si sottolinea che sul sito dell’Autorità
all’indirizzo http://www.avcp.it\riscossioni.html sono disponibili le
istruzioni per effettuare il pagamento.
Si pubblica di seguito il testo integrale della deliberazione in
parola e delle istruzioni diffuse dall’Autorità.
Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori,
servizi e forniture
Deliberazione del 15
Febbraio 2010
Attuazione
dell’art. 1, commi 65 e 67, della legge 23 dicembre 2005, N. 266 per l’anno
2010
VISTO l’art. 1, comma 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (richiamato
dagli articoli 6 e 8 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163), il quale
dispone che l’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici, ai fini della
copertura dei costi relativi al proprio funzionamento,
determina annualmente l’ammontare delle contribuzioni dovute dai soggetti,
pubblici e privati, sottoposti alla sua vigilanza, nonché le relative modalità
di riscossione;
VISTA la legge 23 dicembre 2005, n. 266 e, in particolare, l’art. 1, comma 65, che pone le spese di funzionamento dell’Autorità
per la vigilanza sui lavori pubblici a carico del mercato di competenza, per la
parte non coperta dal finanziamento a carico del bilancio dello Stato;
VISTO l’articolo 6 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163
che prevede che l’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici assume la
denominazione di Autorità per la vigilanza sui
contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, alla quale sono attribuite
nuove ed ulteriori competenze;
VISTO l’articolo 8, comma 12, dello stesso decreto legislativo 12
aprile 2006, n. 163, che prevede che all’attuazione dei nuovi compiti l’Autorità
per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture fa
fronte senza nuovi e maggiori oneri a carico del
bilancio dello Stato, ai sensi dell’articolo 1, comma 67, della legge 23
dicembre 2005, n. 266;
VISTA la legge 23 dicembre 2009, n. 191 (legge
finanziaria 2010) che prevede in tabella C il finanziamento di €
VISTO, in particolare, l’art. 2, comma 241, della medesima legge
con il quale viene stabilito che per gli anni 2010,
2011 e 2012 dovranno essere attribuite ad altre autorità una quota parte delle
entrate di cui all’articolo 1, comma 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266,
che per l’anno 2010 ammontano a € 7,3 milioni;
VISTA la deliberazione di questa Autorità
del 18 novembre 2009, con cui è stato approvato il bilancio di previsione per l’anno
2010;
RITENUTA la necessità di coprire, per l’anno
2010, i costi di funzionamento dell’Autorità per la vigilanza sui contratti
pubblici di lavori, servizi e forniture, per la parte non finanziata a carico
del bilancio dello Stato, mediante ricorso al mercato di competenza secondo l’entità
e le modalità previste dal presente provvedimento;
VISTA la deliberazione di questa Autorità
del 25 novembre 2009 (verbale n. 37), con cui è stato approvato il presente
provvedimento;
SENTITI gli operatori del settore nelle giornate del 28 e 29
gennaio 2010;
VISTE le note del 4 febbraio 2010 e del 15 febbraio
2010, con cui tale provvedimento è stato trasmesso al Presidente del Consiglio
dei Ministri e al Ministro dell’economia e delle finanze;
RILEVATO che, trascorso il termine di venti giorni previsto dall’art. 1, comma 65, della legge 23 dicembre 2005, n. 266,
senza che siano state formulate osservazioni, il presente provvedimento diventa
esecutivo;
PRESO atto dell’intervenuta esecutività del presente
provvedimento;
Delibera
Articolo 1 Soggetti
tenuti alla contribuzione
1. Sono tenuti a versare un contributo a favore dell’Autorità per
la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, nell’entità
e con le modalità previste dal presente provvedimento, i seguenti soggetti,
pubblici e privati:
a) le stazioni appaltanti e gli enti
aggiudicatori di cui agli articoli 32 e 207 del decreto legislativo 12 aprile
2006, n. 163;
b) gli operatori economici che intendono partecipare a procedure
di scelta del contraente attivate dai soggetti di cui
alla lettera a);
c) gli organismi di attestazione di cui
all’art. 40, comma 3, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163.
Articolo 2 Entità della contribuzione
per i contratti di lavori pubblici, forniture e servizi
1. I soggetti di cui all’articolo 1,
lettere a) e b), sono tenuti a versare a favore dell’Autorità per la vigilanza
sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, con le modalità e i
termini di cui all’articolo 4 del presente provvedimento, i seguenti
contributi:
1) Fascia di
importo a base di gara: da 150.000 euro fino ad un importo inferiore a
500.000 euro
Quota per le stazioni
appaltanti: 150,00 euro
Quota per ogni partecipante:
20,00 euro
2) Fascia di
importo a base di gara da 500.000 euro fino ad un importo inferiore a
1.000.000 euro
Quota per le stazioni
appaltanti: 250,00 euro
Quota per ogni partecipante:
40,00 euro
3) Fascia di
importo a base di gara da 1.000.000 fino ad un importo inferiore a 5.000.000 euro
Quota per le stazioni
appaltanti: 400,00 euro
Quota per ogni partecipante:
70,00 euro
4) Fascia di
importo a base di gara oltre 5.000.000 euro
Quota per le stazioni
appaltanti: 500,00 euro
Quota per ogni partecipante:
100,00 euro
2. I soggetti di cui all’articolo 1,
lettera c) sono tenuti a versare a favore dell’Autorità per la vigilanza sui
contratti pubblici di lavori, servizi e forniture un contributo pari al 2% (due
per cento) dei ricavi risultanti dal bilancio approvato relativo all’ultimo
esercizio finanziario.
Articolo 3 Attivazione delle procedure
di scelta del contraente
1. I soggetti di cui all’articolo 1, lettera a), del presente
provvedimento sono tenuti alla richiesta al sistema SIMOG dell’Autorità per la
vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, del codice di identificazione del procedimento di scelta del contraente
(CIG), che deve essere riportato nell’avviso pubblico, nella lettera di invito
o nella richiesta di offerta comunque denominata.
L’attribuzione del predetto codice di identificazione
va richiesta, secondo le modalità operative pubblicate sul portale dell’Autorità,
anche per le procedure esonerate dall’obbligo di contribuzione.
Articolo 4 Modalità e termini di
versamento della contribuzione
1. I soggetti di cui all’articolo 1,
lettera a), del presente provvedimento sono tenuti al pagamento della
contribuzione entro il termine di scadenza dei "Pagamenti mediante
avviso" (MAV) emessi dall’Autorità con cadenza almeno quadrimestrale, per
un importo complessivo pari alla somma delle contribuzioni dovute per tutte le
procedure attivate nel periodo.
2. I soggetti di cui all’art. 1, lettera b), del presente
provvedimento sono tenuti al pagamento della contribuzione quale condizione di ammissibilità alla procedura di selezione del contraente.
Essi sono tenuti a dimostrare, al momento di presentazione dell’offerta, di
avere versato la somma dovuta a titolo di contribuzione. La mancata
dimostrazione dell’avvenuto versamento di tale somma è causa di
esclusione dalla procedura di scelta del contraente.
3. I soggetti di cui all’articolo 1, lettera c), del presente
provvedimento sono tenuti al pagamento della contribuzione da essi dovuta entro trenta giorni dall’approvazione del
proprio bilancio.
4. Per le procedure di scelta del contraente, per contratti
pubblici di lavori, servizi e forniture, suddivise in più lotti, le stazioni
appaltanti sono tenute a corrispondere la contribuzione
secondo l’importo totale posto a base di gara ai sensi dell’art. 2,
comma 1; gli operatori economici che partecipano a uno o più lotti devono
versare la contribuzione per ogni singolo lotto in ragione del relativo
importo.
5. Ai fini del versamento delle contribuzioni, i soggetti vigilati
debbono attenersi alle istruzioni operative pubblicate
sul sito dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori,
servizi e forniture al seguente indirizzo: http://www.avcp.it/riscossioni.html
Articolo 5 Riscossione coattiva e
interessi di mora
1. II mancato pagamento della contribuzione da parte dei soggetti
di cui all’art. 1, lettere a) e c), secondo le modalità previste dal presente
provvedimento comporta l’avvio della procedura di riscossione coattiva,
mediante ruolo, delle somme non versate sulle quali saranno
dovute, oltre agli interessi legali, le maggiori somme ai sensi della
normativa vigente.
Articolo 6 Indebiti versamenti
Articolo 7 Disposizione
finale
1. Il presente provvedimento viene
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sul Bollettino
Ufficiale dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori,
servizi e forniture.
2. Il presente provvedimento entra in vigore il l° marzo 2010.
Roma, lì 15 febbraio 2010
Firmato
Il Presidente: Luigi Giampaolino
Depositato presso
Il Segretario: Maria Esposito
*******
AVVISO DEL 31 MARZO 2010
Le
nuove modalità di versamento delle contribuzioni da parte delle
stazioni appaltanti e degli operatori economici entrano in vigore dal 1° maggio
2010.
Istruzioni relative alle contribuzioni dovute, ai sensi dell'art. 1,
comma 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, di soggetti pubblici e privati
in vigore dal 1 maggio 2010.
Con deliberazione del 15 febbraio
1. Note generali
Le disposizioni di cui alla deliberazione del 15
febbraio 2010 si riferiscono a tutti i contratti pubblici soggetti
all'applicazione del D. Lgs. 163/2006, d'ora innanzi
"Codice", ed aventi ad oggetto l'acquisizione di servizi e forniture
e la realizzazione di lavori pubblici, nei settori "ordinari" e nei
settori "speciali", indipendentemente dalla procedura adottata o dal
contratto affidato.
Sono esclusi dall'obbligo del versamento del contributo e della richiesta del
CIG le seguenti fattispecie:
- le gare per l'acquisto di energia
elettrica o gas naturale e quelle per l'acquisto di acqua all'ingrosso, di cui
all'art. 25 del Codice;
- l'individuazione di partner privati nell'ambito di società
miste;
- i contratti di cui agli articoli 16, 17 e 18 del Codice.
Le nuove modalità di versamento delle contribuzioni da parte delle stazioni appaltanti e degli operatori economici
entreranno in vigore per tutte le procedure avviate a decorrere dal 1° maggio
2010.
Per avvio della procedura si intende la data di
pubblicazione del bando di gara ovvero, nel caso di procedure senza previa
pubblicazione di bando, la data di invio della lettera di invito a presentare
l'offerta. La data di pubblicazione del bando a cui fare riferimento è quella
della prima pubblicazione sulla G.U.C.E ovvero sulla
G.U.R.I. ovvero sull'Albo Pretorio.
2. Modalità e termini di versamento
della contribuzione
2.1 Stazioni Appaltanti
Le stazioni appaltanti e gli enti aggiudicatori, di cui agli articoli 32 e 207
del Codice, che intendono avviare una procedura finalizzata alla realizzazione
di lavori ovvero all'acquisizione di servizi e forniture debbono
individuare uno o più dipendenti (Responsabile SIMOG stazione appaltante –
RSSA) che procedano a registrarsi al Sistema Informativo di Monitoraggio delle
Gare (SIMOG), disponibile nell’area Servizi del sito dell'Autorità
all'indirizzo www.avcp.it.
Il SIMOG attribuisce ad ogni nuova procedura comunicata dal
RSSA un numero identificativo univoco, denominato “Numero gara”, e determina
l’importo della eventuale contribuzione a carico della
stazione appaltante, commisurato all’importo complessivo comunicato in sede di
registrazione della gara. Nel caso di gare suddivise in lotti, l’importo
complessivo posto a base di gara è da considerarsi pari alla somma dei valori
dei singoli lotti componenti la gara, ivi compresi
quelli rientranti nelle soglie di esclusione dall’obbligo di richiesta del CIG
(inferiori a € 20.000 per appalti di servizi e forniture e € 40.000 per appalti
di lavori).
Successivamente il RSSA dovrà
provvedere all’inserimento dei lotti (o dell’unico lotto) che compongono la
procedura. A ciascun lotto il Sistema attribuisce un codice identificativo
denominato CIG e determina l’importo della eventuale
contribuzione a carico degli operatori economici che intendono partecipare alla
procedura. La stazione appaltante non è tenuta alla richiesta del CIG per lotti
di servizi e forniture di importo inferiore a 20.000
euro e per lotti di lavori di importo inferiore a 40.000 euro.
La stazione appaltante è tenuta a riportare i CIG e, per tutte le
procedure attivate a far data dal 1 maggio
Con cadenza quadrimestrale l’Autorità renderà disponibile, in apposita area riservata del “Servizio di Riscossione”, un
bollettino MAV (Pagamento Mediante Avviso) intestato alla stazione
appaltante ovvero, ove richiesto, al singolo centro di costo, per un importo
pari alla somma dei valori dei contributi dovuti per ciascun “Numero gara”
assegnato dal sistema SIMOG nel quadrimestre di riferimento.
Non concorreranno alla determinazione del valore del contributo le procedure
con importo complessivo a base di gara inferiore a 150.000 euro; l'importo a
base di gara, da considerare ai fini della individuazione
delle soglie di contribuzione, deve intendersi comprensivo degli oneri di
sicurezza e al netto dell’I.V.A.
La prima emissione del MAV è prevista entro il 15 settembre 2010 e
riguarderà tutte le gare attivate nel periodo 1° maggio 2010-31 agosto 2010. La
stazione appaltante è tenuta al versamento del contributo entro la scadenza
indicata nel bollettino MAV.
Il pagamento della contribuzione potrà avvenire con le modalità
già in uso presso la stazione appaltante per il pagamento mediante avviso e comunque presso ogni sportello bancario o postale. Si
rimanda all’emanando manuale del “Servizio di Riscossione” per le modalità di iscrizione, stampa del bollettino MAV e verifica dei
pagamenti effettuati.
Per eseguire il pagamento sarà quindi necessario iscriversi on
line, anche per i soggetti già iscritti al vecchio servizio, al nuovo “Servizio
di Riscossione” raggiungibile dalla homepage sul
sito web dell’Autorità (www.avcp.it),
sezione “Contributi in sede di gara” oppure sezione “Servizi”, a partire dal 1
maggio 2010.
Attenzione: per tutte le procedure avviate prima del 1 maggio
2010, il pagamento del contributo da parte delle stazioni appaltanti potrà
essere eseguito esclusivamente mediante versamento sul conto corrente postale
n. 73582561, IBAN IT 75 Y 07601 03200 0000 73582561 (BIC/SWIFT BPPIITRRXXX)
intestato a "AUT. CONTR. PUBB." Via di Ripetta, 246, 00186 Roma (codice fiscale 97163520584)
tramite: bollettino postale, bonifico bancario, postagiro oppure mandato informatico.
La causale del versamento deve riportare:
- il
codice fiscale della stazione appaltante;
- il numero della gara assegnato dal sistema SIMOG.
In questo caso non saranno necessari ulteriori
adempimenti.
Ai fini dell’ammissione alla partecipazione degli operatori economici
per le procedure avviate prima del 1 maggio 2010 e non ancora scadute a tale
data, potranno essere accettate quale dimostrazione dell’avvenuto pagamento del
contributo sia le ricevute di pagamento previste dal vecchio sistema di
Riscossione (bollettino di conto corrente postale ovvero ricevuta di pagamento
on line) sia le ricevute di pagamento rilasciate dal
nuovo servizio di Riscossione (scontrino Lottomatica ovvero ricevuta di
pagamento on line).
2.2 Operatori economici
Gli
operatori economici che intendono partecipare a procedure attivate dai soggetti
di cui al precedente punto 2.1 devono versare il contributo, nella misura
prevista dall’art. 2 della deliberazione 15 febbraio 2010, per ogni singolo
lotto a cui intendono partecipare, entro la data di scadenza per la
presentazione delle offerte prevista dall’avviso pubblico, dalla lettera di invito ovvero dalla richiesta di offerta comunque
denominata.
Non è dovuta contribuzione qualora il
valore del lotto a cui si intende partecipare sia inferiore a € 150.000.
Per eseguire il pagamento, indipendentemente dalla modalità di
versamento utilizzata, sarà comunque necessario
iscriversi on line, anche per i soggetti già iscritti al vecchio servizio, al
nuovo “servizio di Riscossione” raggiungibile dalla homepage sul sito web
dell’Autorità (www.avcp.it),
sezione “Contributi in sede di gara” oppure sezione “Servizi”, a partire dal 1
maggio 2010.
L’utente iscritto per conto dell’operatore economico dovrà
collegarsi al servizio con le credenziali da questo rilasciate
e inserire il codice CIG che identifica la procedura alla quale l’operatore
economico rappresentato intende partecipare. Il sistema consentirà il pagamento
diretto mediante carta di credito oppure la produzione di un modello da
presentare a uno dei punti vendita Lottomatica
Servizi, abilitati a ricevere il pagamento. Pertanto
sono consentite le seguenti modalità di pagamento della contribuzione:
online mediante carta di credito dei circuiti Visa,
MasterCard, Diners, American Express. Per eseguire il
pagamento sarà necessario collegarsi al “Servizio riscossione” e seguire le
istruzioni a video oppure l’emanando manuale del servizio.
A riprova dell'avvenuto pagamento, l’utente otterrà la ricevuta di
pagamento, da stampare e allegare all’offerta, all’indirizzo di posta
elettronica indicato in sede di iscrizione. La
ricevuta potrà inoltre essere stampata in qualunque momento accedendo
alla lista dei “pagamenti effettuati” disponibile on line sul “Servizio di
Riscossione”;
in contanti, muniti del modello di pagamento
rilasciato dal Servizio di riscossione, presso tutti i punti vendita della rete
dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di
bollette e bollettini. All’indirizzo http://www.lottomaticaservizi.it è
disponibile la funzione “Cerca il punto vendita più vicino a te”; a partire dal 1° maggio 2010 sarà attivata la voce
“contributo AVCP” tra le categorie di servizio previste dalla ricerca. Lo
scontrino rilasciato dal punto vendita dovrà essere allegato in originale
all’offerta.
Attenzione: per le sole procedure avviate prima del 1 maggio 2010
il pagamento del contributo da parte degli operatori economici potrà essere
eseguito anche mediante bollettino di conto corrente postale n. 73582561
intestato a "AUT. CONTR. PUBB." Via di Ripetta, 246, 00186 Roma (codice fiscale 97163520584).
La causale del versamento deve riportare:
- il codice fiscale del partecipante
- il CIG che identifica la procedura alla quale si intende
partecipare
In questo caso non saranno necessari ulteriori
adempimenti.
2.3 Operatori economici
esteri
Per i
soli operatori economici esteri, sarà possibile effettuare
il pagamento anche tramite bonifico bancario internazionale, sul conto corrente
bancario n. 4806788, aperto presso il Monte dei Paschi di Siena (IBAN: IT 77 O
01030 03200 0000 04806788), (BIC: PASCITMMROM) intestato all'Autorità per la
vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. La causale del versamento deve riportare esclusivamente il
codice identificativo ai fini fiscali utilizzato nel Paese di residenza o di
sede del partecipante e il codice CIG che identifica la procedura alla quale si
intende partecipare
2.4 Società organismi di attestazione
Le SOA sono tenute al versamento della contribuzione nella misura del 2% dei
ricavi risultanti dal bilancio approvato relativo all'ultimo esercizio
finanziario. Il versamento dovrà essere effettuato sul
conto corrente bancario n. 4806788, aperto presso il Monte dei Paschi di Siena
(IBAN IT 77 O 01030 03200 0000 04806788), intestato all'Autorità per la
vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.
3. Contatti
È disponibile un servizio unificato di help
desk per l'assistenza agli utenti dei sistemi SIMOG e “Servizio di
riscossione”. Il servizio di assistenza è disponibile
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00 al numero verde
800.89.69.36 ed ai seguenti indirizzi e-mail:
assistenza.riscossione@avcp.it
per
informazioni relative alle procedure di pagamento
assistenza.simog@avcp.it
per
informazioni relative all'acquisizione del CIG e alla verifica dei pagamenti da
parte delle stazioni appaltanti.