INCENTIVI
PER L'ACQUISTO DI NUOVI IMMOBILI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA
Con il
Decreto Legge 25 marzo 2010 n. 40 sono stati assegnati 60 milioni di euro per
l'acquisto di nuovi immobili ad alta efficienza energetica.
Gli
incentivi per l'acquisto delle abitazioni in classe energetica "A" e
"B" previsti dal decreto potranno essere richiesti a partire dal 15
aprile 2010.
Il Ministero
dello Sviluppo Economico ha pubblicato, infatti, il decreto attuativo col quale
sono state impartite anche le prime indicazioni operative.
Si fornisce di seguito una prima
illustrazione del provvedimento in parola facendo riserva di tornare
sull'argomento non appena verranno diramate le istruzioni operative da parte
degli enti preposti, specialmente per chiarire gli aspetti qui non definiti.
Contributo
Il
contributo è erogato in misura variabile in funzione della prestazione
energetica dell'immobile acquistato, in particolare è fissato un importo pari
a:
- 116 euro/mq di superficie utile, con un
limite massimo di 7.000 euro,
per immobili di nuova costruzione destinati a prima abitazione, aventi valori
di energia primaria per la climatizzazione invernale migliori di almeno il 50%
rispetto ai valori fissati dal decreto legislativo n.192/05;
- 83 euro/mq di superficie utile, con un limite
massimo di 5.000 euro, per
immobili di nuova costruzione destinati a prima abitazione, aventi valori di
energia primaria per la climatizzazione invernale migliori di almeno il 30%
rispetto ai valori fissati dal decreto legislativo n.192/05.
I due limiti
di rendimento energetico previsti dalla norma fanno ricadere tali tipi di
immobili rispettivamente nelle classi "A" e "B" fissate dal
DM 26 giugno 2009.
Certificazione
Le
prestazioni degli edifici devono essere attestate dal certificato di efficienza
energetica rilasciato da un soggetto accreditato. La valutazione sulla
certificazione dell’edificio potrebbe presumibilmente essere effettuata dall’Enea.
Requisiti
Il decreto
fissa alcuni requisiti e più precisamente:
-
che il contributo sia concesso solo a nuovi
acquirenti e perciò a coloro che hanno stipulato un preliminare di vendita dopo
il 6 aprile 2010, data di entrata in vigore del decreto attuativo;
-
che l'immobile sia destinato a prima
abitazione dell'acquirente;
-
che l'acquisto venga perfezionato entro il 31
dicembre 2010.
Procedura
A partire
dal 6 aprile (data di entrata in vigore del decreto) e fino al 16 maggio 2010
il venditore potrà registrarsi tramite
il Call Center di Poste Italiane al
numero 800 556 670.
A partire
dal 17 maggio la registrazione potrà avvenire tramite il portale del Ministero
dello Sviluppo Economico, all'indirizzo
http://incentivi2010.sviluppoeconomico.gov.it.
Una volta
registrato il venditore otterrà un Codice Identificativo da utilizzare per le
prenotazioni dell'incentivo che potranno essere effettuate a partire dal 15
aprile e fino al 16 maggio 2010, tramite Call
Center, mentre dal 17 maggio 2010 tramite il portale web.
La
registrazione non dà nessuna priorità sulla prenotazione dei contributi, ma ha
il solo scopo di fornire a ciascun venditore un codice identificativo da
utilizzare per la prenotazione dei contributi stessi.
Il decreto
in esame prevede che entro i 20 giorni precedenti la stipula del rogito
notarile, il venditore prenoti il contributo.
La
prenotazione del bonus dovrà essere confermata in sede di stipula del contratto
definitivo di compravendita al quale verrà allegato, unicamente al fine
dell'ottenimento del contributo, il certificato energetico in possesso del
venditore.
Per
richiedere il contributo, l’acquirente dovrà essere in possesso del certificato
energetico dell’immobile e dei seguenti dati:
-
settore di appartenenza del prodotto;
-
tipologia di prodotto (classe "A" o
classe "B");
-
superficie utile sulla quale calcolare il
contributo;
-
estremi dell’acquirente (codice fiscale e
dati bancari);
-
prezzo base (al lordo di IVA).
Entro i 45
giorni successivi alla stipula del rogito, l'acquirente che vorrà usufruire
dell'incentivo dovrà inviare a Poste Italiane una serie di documenti fra i
quali la copia autentica dell'atto notarile, completo degli estremi della
registrazione.
Successivamente,
entro 90 giorni dalla stipula del contratto definitivo di compravendita,
l’acquirente dovrà inviare:
-
la richiesta di rimborso contenente la
ricevuta di registrazione e l'autodichiarazione firmata dei documenti allegati
(che sarà resa disponibile sul portale web);
-
copia del documento d'identità;
-
il codice fiscale;
-
i dati bancari dell'acquirente;
-
la copia del contratto definitivo di
compravendita che dovrà riportare l'indicazione dell’incentivo.
-
Nella procedura fin qui illustrata permangono
aspetti che, per ora, non si è in grado di chiarire e sui quali si fa riserva
di tornare non appena verranno diramate istruzioni operative più precise.
Cumulabilità con altre agevolazioni
Il decreto
di attuazione chiarisce, infine, che è ammessa la cumulabilità degli incentivi
per l'acquisto di nuovi immobili ad alta efficienza energetica con gli altri
benefici previsti sugli immobili dalle vigenti disposizioni. Pertanto,
l’agevolazione potrà essere richiesta anche da coloro che hanno usufruito della
detrazione del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici o di quella
del 36% per le ristrutturazioni.