MISURE ANTICRISI - ACCORDO 14
OTTOBRE 2009 - RIDUZIONE CONTRIBUZIONE CAPE
Con accordo sottoscritto il
14 ottobre 2009 tra il Collegio e le Organizzazioni Sindacali provinciali dei Lavoratori
sono state introdotte alcune misure, a carattere temporaneo, per fronteggiare
l'attuale crisi economica.
Le misure sono a favore sia
delle imprese che dei lavoratori.
Misure a
sostegno delle imprese
a) Riduzione contributi
CAPE
Con
decorrenza 1° ottobre 2009 e fino al 30 settembre 2010 è stato ridotto il
contributo dovuto alla locale Cassa Edile.
Dalla predetta
data il contributo in parola è fissato nella misura del 2,52% (di cui il 2,10%
a carico impresa e lo 0,42% a carico lavoratore).
Tale riduzione
comporta la necessità di rideterminare la quota imponibile ai fini
contributivi, dei versamenti alla Cassa medesima.
Pertanto, la
nuova base imponibile per il calcolo del 15% ai fini contributivi dal 1°
ottobre 2009 è:
Contributo
C.A.P.E. 2,52%
Anzianità
professionale edile ordinaria 3,65%
Contributo
fornitura calzature da lavoro 0,20%
Addestramento
professionale 0,75%
Comitato
Paritetico Territoriale 0,27%
Fondo per la
sicurezza 0,07%
--------------------------
totale 7,46%
di cui il
15%, pari a 1,1190%, concorre alla determinazione dell'imponibile contributivo.
In allegato si
pubblica la tabella del costo della manodopera in vigore dalla data del 1°
ottobre 2009.
Rimangono ovviamente
invariate le tabelle delle retribuzioni, così come definite dal 1° gennaio
2009.
b) Agevolazione al credito
E' istituito un intervento
straordinario volto ad agevolare l'accesso al credito delle imprese edili
iscritte alla Cape ed in possesso dei requisiti in seguito specificati.
Tale intervento consiste nella
costituzione di un fondo, da parte della Cape, da destinare a contro garantire
le garanzie rilasciate da, e solo da, Confidi Lombardia nei confronti delle
imprese edili iscritte alla Cape.
Il fondo, che
Le imprese potranno usufruire del
presente intervento straordinario per ottenere finanziamenti, entro il limite
massimo di euro 30.000, per ciascuna impresa e per ciascun finanziamento,
finalizzati esclusivamente al pagamento della contribuzione, nella sua
interezza, alla Cape, e per il pagamento di salari e stipendi. Sono esclusi
interventi di credito destinati a soddisfare altre esigenze di liquidità delle
imprese.
Potranno beneficiare di tale
intervento le imprese che siano iscritte alla Cape da almeno 18 mesi, anche non
consecutivi, se con sede legale in provincia di Brescia, ovvero 60 mesi,
consecutivi, se con sede legale in altra provincia.
Le imprese dovranno presentare richiesta di garanzia a Confidi Lombardia
compilando l’apposita modulistica.
Misure a
sostegno dei lavoratori
Per il periodo dal 1° ottobre 2009 e fino al 30 settembre
Per accedere a questa prestazione l'accordo prevede che il lavoratore,
oltre a soddisfare gli altri requisiti previsti per il godimento delle
assistenze della Cape, debba essere regolarmente iscritto alla Cape da almeno
12 mesi rispetto alla data di inizio della cassa integrazione stessa o del
licenziamento.
All'atto della richiesta delle assistenze il lavoratore dovrà presentare
idonea documentazione attestante la sua situazione lavorativa.
Qualora tale documentazione fosse insufficiente o incompleta,
- Tabella
del costo della manodopera in vigore dalla data del 1° ottobre 2009
Il documento è in formato PDF Acrobat - per visualizzarlo serve il
programma Acrobat Reader (gratuito e disponibile sul
sito della Adobe all'indirizzo http://www.adobe.it).
Suggerimento: Per una più rapida visualizzazione dell'articolo è possibile scaricarlo sul computer cliccando con il tasto destro del mouse sul collegamento ipertestuale (link) e scegliendo l'opzione "Salva oggetto con nome ...". Una volta salvato, cliccare sul file per aprirlo con Acrobat Reader.