CORSO
COLLETTIVO PER L'ACQUISIZIONE DI UN SISTEMA QUALITA' CERTIFICABILE
Gli
uffici del Collegio ricevono con discreta frequenza richiesta di delucidazioni
circa l'obbligo o l'opportunità di dotare la propria impresa di un sistema
qualità, sul modello di quello delineato nelle norme UNI EN ISO 9000, che possa
poi essere anche sottoposto alla verifica degli appositi enti di
certificazione.
La
richiesta nasce da motivazioni diverse.
Vi
sono enti, studi associati, professionisti singoli, che frequentemente si
propongono, alcuni con modalità non sempre corrette, di fornire alle impresse
associate il supporto necessario per conseguire la certificazione di qualità.
Argomentazione principale per indurre le imprese a tale scelta è la descrizione,
tutt'altro che corretta, circa l'obbligo che in tal senso è contenuto nella
legge Merloni, che disciplina gli appalti di opere pubbliche.
Altre
imprese si trovano ad operare con committenti che, quantomeno in alcuni ambiti,
già richiedono, o fanno presente che richiederanno a breve, la certificazione
di qualità.
Alcune
aziende valutano con un certo interesse la possibile scelta di una diverso
metodo gestionale, in vista di una maggiore razionalizzazione del proprio
apparato produttivo.
Di
fronte all'interesse che perciò le imprese associate hanno da tempo mostrato
sul tema, il Collegio ha fornito già da alcuni anni tutta l'assistenza
necessaria, per valutare prima l'opportunità di tale scelta e fornire poi
l'assistenza necessaria per conseguirla.
Le
imprese che perciò sono interessate alla tematica inerente la certificazione di
processo, così come risulta delineata nelle norme ISO UNI EN 9000, possono
rivolgersi agli uffici dell'associazione per ricevere una prima informativa
generale sul tema, anche in relazione al nuovo sistema di qualificazione per
l'accesso alle gare pubbliche, introdotto dalla legge Merloni.
Per
le imprese che stanno maturando la scelta di procedere all'implementazione del
sistema qualità nella propria azienda il Collegio organizza un ulteriore corso
collettivo, della durata indicativa di un anno, che inizierà nel prossimo mese
di settembre. Le aziende interessate a tale iniziativa sono invitate a
comunicarlo, telefonicamente o tramite fax (030 381798) agli uffici del
Collegio. La manifestazione di interesse non implica alcun obbligo immediato di
partecipazione al corso. Solo dopo aver contattato personalmente l'impresa
interessata gli uffici del Collegio faranno sapere tempi , modalità e costi
dell'iniziativa, affinchè ciascuna azienda posso valutare successivamente la
propria partecipazione al corso proposto.
L'iniziativa
ripercorre esperienze precedenti risultate positive e si pone la duplice
finalità di accrescere le competenze professionali del personale operante
all'interno delle imprese di costruzioni riguardo alle tecniche e metodologie
della qualità e di predisporre, per ciascuna delle imprese partecipanti al
progetto, un sistema qualità in grado di essere certificato da un organismo
accreditato del settore.
Il
progetto infatti è articolato per alcune imprese che, lavorando in gruppo,
avranno modo di implementare il sistema qualità in forma comune.
Il
progetto si articola nelle seguenti fasi operative :
-
Giornata preliminare;
-
Formazione del personale addetto alla predisposizione della documentazione
descrittiva e attuativa del sistema qualità ;
-
Valutazione del sistema gestionale per ogni singola impresa ;
-
Sviluppo del sistema qualità e della relativa documentazione descrittiva ed
attuativa ;
-
Corso di formazione per personale addetto alla conduzione di verifiche
ispettive della qualità ;
-
Verifica finale prima dell'avviamento all'eventuale certificazione .