STUDI DI
SETTORE - CORRETTIVI CONGIUNTURALI PER IL PERIODO D’IMPOSTA 2009
La Commissione degli Esperti degli Studi di Settore ha
approvato all’unanimità i correttivi congiunturali, che incidono direttamente
nella stima dei “ricavi congrui”, in sede di applicazione degli Studi di
Settore per il periodo d’imposta 2009.
Nella Delibera di approvazione dei correttivi, viene
sottolineato che:
- l’attuale
congiuntura ha reso necessaria un’ampia verifica dei margini realizzati nel
2009 rispetto al periodo di evoluzione dello Studio di riferimento;
- il fenomeno di
crisi nel 2009 ha comportato una maggior rigidità della struttura aziendale,
conseguente al minor utilizzo degli impianti e dei beni strumentali.
Tutto ciò premesso, si è ritenuto necessario per il
futuro:
- monitorare
l’effettiva efficacia dei correttivi proposti, segnalando nell’apposito
riquadro delle annotazioni dei relativi modelli, le motivazioni che possono
giustificare il mancato adeguamento ai ricavi stimati;
- analizzare più
approfonditamente il livello di rappresentatività dei correttivi, a seguito
dell’acquisizione delle dichiarazioni relative all’esercizio 2009, valutando
attentamente la posizione dei contribuenti “congrui” ma “non coerenti”, al fine
di contestualizzarne la situazione nell’ambito della crisi.
Per quanto attiene ai correttivi applicabili al settore
delle costruzioni per il periodo d’imposta 2009[1], oltre ai nuovi indicatori
di normalità economica, che sostanzialmente comporteranno una “sterilizzazione
dell’invenduto”, per la stima dei ricavi opereranno sia il correttivo
congiunturale di settore connesso al minor utilizzo dei beni strumentali ed
alla contrazione dei margini, sia i correttivi individuali (strutturali e
territoriali) applicabili a tutti i contribuenti “non congrui” anche in assenza
di una contrazione dei ricavi.
Si fa presente che i correttivi individuali agiscono solo
per la parte di stima dei ricavi non colta dal correttivo congiunturale di
settore.
-------------------
[1] Studio di Settore per l’edilizia UG69U, primo Studio
di Settore su base regionale, in vigore dal periodo d’imposta 2009.