INPS - NUOVE MODALITA’ DI ACCESSO AL PUBBLICO

 

L’Inps ha avviato un processo riorganizzativo che prevede, tra l’altro, nuove modalità di gestione del rapporto con gli utenti.

Il processo di riorganizzazione, nei rapporti con la clientela, punta infatti su forme di comunicazione alternative all’accesso diretto in sede, nell’ottica di privilegiare la soluzione dei problemi in via telematica, eliminando i tempi morti delle code agli sportelli.

Per illustrare le nuove modalità di comunicazione con l’Istituto, la sede di Brescia dell’Inps ha inviato un’apposita comunicazione, pubblicata sul sito del Collegio in calce alla presente. Con tale nota l’Inps di Brescia rende noto che si potrà contattare la sede di Brescia tramite la casella di posta elettronica direzione.brescia@inps.it, specificando nell’oggetto il motivo della richiesta di informativa o, eventualmente, la richiesta di appuntamento specifico, attraverso l’apposito modulo allegato in internet alla presente nota. Allo stesso modo, sono attive, dalle 8.30 alle 12.30, le linee telefoniche 0302987326 e 0302987299.

Si ricorda, del resto, che la comunicazione tramite PEC ha pieno valore legale e può essere utilizzata per veicolare, tra l’altro, documentazione da trasmettere all’Inps.

Qualora, peraltro, si ritenesse indispensabile l’accesso in Sede sono stati mantenuti aperti gli sportelli per l’accesso al pubblico all’interno dell’Agenzia di Brescia.

Tale sportello sarà attivo anche per fissare un appuntamento di livello consulenziale, che verrà evaso in un secondo momento all’interno, con fissazione dell’incontro in una diversa giornata.

L’Inps precisa che non è consigliato recarsi in sede per fissare un appuntamento, ben potendo richiederlo con i canali telematici.

Si rammenta, infine, la possibilità di trasmettere in via telematica le domande di Cassa Integrazione Guadagni accedendo all’area riservata sul sito internet dell’Inps.

L’Inps, nella nota in commento, raccomanda di utilizzare in via esclusiva la nuova procedura di trasmissione on line delle domande di cassa integrazione, evitando l’utilizzo della precedente procedura che consentiva il mero invio del modulo on line.