SISTRI - CANTIERI EDILI - UNITA’ LOCALI NON ISCRITTE AL REGISTRO IMPRESE
È
stato risolto un problema di ordine tecnico, segnalato peraltro anche dall’Ance
allo stesso Ministero dell’ambiente, sorto in occasione della consegna alle imprese
dei dispositivi elettronici da parte delle Camere di Commercio alle unità
locali iscritte al Sistri ma non al registro delle imprese.
Si
era rilevato, infatti, un disallineamento
tra il numero delle iscrizioni delle unità locali al registro delle imprese e
quello delle iscrizioni al sistema Sistri.
È
risultato, ad esempio, proprio per quanto riguarda il settore edile, che i
cantieri registrati alle Camere di Commercio, indipendentemente dalla loro
durata, erano in numero inferiore rispetto all’attività del settore delle
costruzioni.
Sul
punto l’Ance aveva evidenziato che l’iscrizione di un cantiere edile quale
unità locale alla Camera di Commercio è obbligatoria solo nel caso in cui vi
sia la presenza di un ufficio vendite o di un ufficio amministrativo, ciò in
virtù della Circolare Ministero dell’industria 22 gennaio 1990 n. 3202 punto
12.1.
Il
Ministero dell’ambiente è quindi intervenuto a risolvere tale questione
comunicando che le imprese per le quali è stato constatato tale disallineamento
(unità locali dichiarate al Sistri e unità locali iscritte al Rea) riceveranno
uno schema di certificazione che dovrà essere compilato dal rappresentante
legale dell’impresa stessa, inviato via e-mail al Sistri (autocertificazione@sistri.it) e
consegnato presso
Allegati:
Schema di certificazione Sistri
Circolare Ministero dell’industria 22 gennaio
1990 n. 3202 punto 12.1