APPALTI
PUBBLICI - E' OPPORTUNO VERIFICARE LA COMPOSIZIONE DI TUTTE LE OFFERTE
FORMULATE A PREZZI UNITARI
(Consiglio
di Stato, Sez. IV - Sentenza 20 aprile 1999 n. 672)
La
p.a., per rendere conforme l'azione amministrativa ai principi di
ragionevolezza e buon andamento, deve applicare tutti gli strumenti idonei al
conseguimento dell'interesse pubblico; in questo senso, in sede di gare per
l'affidamento di opere pubbliche, deve ritenersi prevalente un metodo operativo
che consenta alla p.a. il risultato migliore e cioè l'individuazione
dell'offerta economicamente più vantaggiosa.
Anche
se i commi 6, 7 e 8 dell'art. 5 della legge 2 febbraio 1973, n. 14, sono
univoci nello stabilire che la correzione dei prodotti e delle somme avvenga
nei confronti del concorrente che ha offerto il prezzo complessivo più
vantaggioso, tuttavia non si oppongono ragioni ostative a che si proceda alla
rettifica di errori materiali compiuti per disattenzione dalle imprese diverse
dall'aggiudicataria, che si ripercuotono sul risultato finale (Cons. Stato.
Sez. IV, 18 marzo 1997, n. 262; Sez. V, 24 ottobre 1996, n. 1263).
Infatti,
solo attraverso una corretta individuazione dei valori reali di ogni offerta si
possono esattamente determinare sia l'offerta anomala sia quella economicamente
più vantaggiosa, che in caso contrario sarebbe solo apparente (T.A.R. Sardegna,
7 gennaio 1998, n. 4; T.A.R. Emilia-Parma, 16 gennaio 1997, n. 27).
DIRITTO
L'appello
è in parte infondato è in parte inammissibile.
La
sentenza del Tribunale di Giustizia Amministrativa di Bolzano n. 68 del 1997 ha
accolto i gravami interposti dalla Mariani Servizi s.r.l., in qualità di
capogruppo associato con la RIS s.p.a., affermando l'illegittimità
dell'esclusione della medesima dalla gara di appalto per la costruzione del
centro scolastico di lingua tedesca di Brunico.
La
pronuncia di prime cure ha constatato che l'offerta presentata dalla
ricorrente, se computata come somma effettiva dei prezzi unitari, non violava
la soglia di anomalia prevista in bando, pur avendo l'interessata indicato una
cifra globale erronea per difetto di Lire 13.622.000=.
Praticando,
cioè, la somma unitari, l'offerta della Mariani Servizi s.r.l. rimaneva al di
qua della soglia di anomalia predeterminata e si presentava come quella
economicamente più vantaggiosa ai sensi per gli effetti dell'art. 5 della legge
2 febbraio 1973, n. 14.
Da
queste due acclarate circostanze, il Tribunale, anche sulla scorta di quanto
prescrive l'art. 12 c.5 e 8 della legge provinciale n. 20 del 1993, ha tratto
la conseguenza che la rettifica dell'errore materiale fosse pienamente
legittima e coerente ai principi di autotutela e all'interesse pubblico
dell'amministrazione, individuato nell'acquisizione di contratto al prezzo più
vantaggioso (in quel caso più basso) per l'Amministrazione.
Infine,
la sentenza dei Giudici altoatesini ha precisato come il connesso ricorso
proposto dalla Stacchiotti Impianti s.r.l. fosse improcedibile, in relazione
alla riammissione in gara della società Mariano Servizi e della più favorevole
collocazione di quest'ultima nella graduatoria.
L'odierna
appellante ha svolto due ordini di censure.
In
primo di concentra sull'interpretazione dell'art. 5 della citata legge n.
14/1973 e assume che il potere di rettifica opera solo nei confronti del
vincitore della gara e non sarebbe estensibile agli altri partecipanti.
La
seconda serie di censure si appunta sulla circostanza che, successivamente
all'esito dei ricorsi di primo grado, una delle componenti il raggruppamento di
impresa (precisamente la s.p.a. RIS) è stata posta in liquidazione e che,
ciononostante, l'Amministrazione Provinciale ha provveduto all'aggiudicazione
nei confronti dell'odierna controinteressata. Aggiunge l'appellante di avere,
in proposito, proposto nuovo ricorso avanti al T.G.A., tuttora pendente.
E'
evidente, pertanto, che la cognizione di questo secondo ordine di censure non
può essere affrontata dal Giudice d'Appello, pena la violazione del principio
del doppio grado di giudizio amministrativo ex art. 125 c. 2 Cost..
La
relativa contestazione è rimessa, infatti, alle decisioni del giudice naturale,
correttamente individuato dalla stessa appellante nel T.G.A. adito.
Le
censure, in parte qua, sono pertanto inammissibili.
Resta
all'esame della Sezione la questione relativa alla legittimità o meno del
potere di rettifica nei confronti di offerte escluse nelle licitazioni private
effettuate ai sensi del combinato disposto degli artt. 1, lettera e) e 5 della
legge 2 febbraio 1973, n. 14.
L'appellante
sorregge il proprio impianto difensivo sul contenuto dei commi 6, 7 e 8
dell'art. 5 suindicato. Le disposizioni invocate sono, in effetti, univoche
nello stabilire che la correzione dei prodotti e delle somme avvenga nei
confronti del concorrente che ha offerto il prezzo complessivo più vantaggioso.
Tuttavia,
l'apparente mono-direzionalità della fattispecie va contemperata con i principi
costituzionali che presidiano l'azione amministrativa nell'ambito della
specifica procedura e evidenza pubblica e con la ratio del metodo dell'offerta
di prezzi unitari.
Relativamente
alla necessaria conformazione dell'azione amministrativa con i principi di
ragionevolezza e buon andamento, è evidente come la p.a. debba impegnarsi a
applicare tutti gli strumenti idonei al conseguimento dell'interesse pubblico.
In questo senso deve ritenersi prevalente un metodo operativo che consenta alla
p.a. il risultato migliore, cioè l'offerta economicamente più vantaggiosa.
Le
norme sull'esclusione delle offerte anomale, la predeterminazione delle
anomale, le norme comunitari sul controllo in concreto delle offerte anomale
ecc. sono dettate al fine di fare giudicare alla P.A. l'offerta più conveniente
sono tutti i punti di vista; ed in considerazione di tale ratio debbono essere
interpretate.
Se
tale metodo è sicuramente imposto per il concorrente che abbia presentato
l'offerta apparentemente più vantaggiosa, ciò non esclude che eguali operazioni
non possano essere effettuate nei confronti di tutte le offerte presentate,
quando possa in concreto conseguirsi un risultato ancora migliore per la
pubblica amministrazione.
Peraltro,
l'art. 5 c. 6, 7 e 8 L. n. 14 del 1973 ha come obiettivo di eliminare,
mantenendo fermi i prezzi unitari, ogni dubbio sulla circostanza che l'offerta,
complessivamente considerata e computata, presenti effettivamente i requisiti
richiesti.
…omississ…