RIFORMA
BASSANINI - SPORTELLO UNICO: PROTOCOLLO D'INTESA CON IL COMUNE DI BRESCIA
Si
informa che è stato firmato nei giorni scorsi un Protocollo d'intesa con il
Comune di Brescia, l'amministrazione Provinciale, l'Azienda Sanitaria Locale e
il Comando Provinciale dei Vigili dei Fuoco per costituire un Tavolo congiunto
di confronto sul tema.
Scopo
dei Tavolo è di esaminare i problemi concreti che emergeranno a seguito della
presentazione delle pratiche allo Sportello Unico ed, inoltre, di individuare
le soluzioni più idonee per risolverli con tempestività.
Saranno
invitati al Tavolo anche le altre Amministrazioni e gli Enti che, a diverso
titolo, hanno competenze amministrative e autorizzatorie nell'area bresciana
con riferimento ai procedimenti demandati allo Sportello Unico. Di fatto, il
protocollo d'intesa vuole realizzare quelle indispensabili sinergie che, se
assenti, non consentirebbero l'effettiva messa a regime dello Sportello Unico.
Grazie
a questa intesa, inoltre, si potrà riempire l'attuale vuoto legislativo, dal
momento che i Ministeri competenti non hanno ancora disciplinato con chiarezza
i rapporti tra i vari Enti, coinvolti nei procedimenti dello Sportello Unico.
Con
l'occasione, poi, si segnalano alcune informazioni relative ad aspetti
organizzativi dello Sportello Unico avviato il 1 " giugno scorso dal
Comune di Brescia.
La
sede dello Sportello Unico dei Comune di Brescia è in Via G. Marconi n° 12 -
Brescia. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle ore
9,30 alle ore 12,00.
Responsabile
dei procedimento autorizzatorio è la Dott.ssa Nora lntonti Natoli, che sarà
coadiuvata da due persone esperte in materia edilizia e da uno staff di due
persone esperte in materia amministrativa, a loro volta coordinate da un
responsabile amministrativo.
In
considerazione della complessità e varietà dei temi di competenza dello
Sportello Unico, il Comune di Brescia ha coinvolto anche i settori che,
all'interno dell'amministrazione comunale, sono maggiormente interessati
all'operato dello Sportello Unico.
I
settori, pertanto, hanno provveduto a designare dei "Tecnici di
supporto" in grado di fornire allo Sportello tutte le informazioni ed i
chiarimenti necessari senza dover richiedere specifiche autorizzazioni.