CORSI GRATUITI DI
UTILIZZO DEI PROGRAMMI INFORMATICI E SULLE ISO 9000
Il Collegio
Costruttori organizza corsi di preparazione all’utilizzo dei più comuni
programmi informatici e di formazione, rivolti alle imprese associate.
L’iniziativa
viene riproposta nell’intento di agevolare le imprese nel quotidiano lavoro
amministrativo della propria azienda, che richiede sempre più l’uso del
personal computer e perciò la conoscenza dei programmi gestionali, del mondo
internet e di videoscrittura, nonché di formazione specifica per la gestione
dei sistemi qualità secondo lo standard ISO 9000.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE GRATUITA E PARTECIPAZIONE
In allegato
viene trascritto l’elenco dei corsi con una loro breve descrizione e la scheda
di segnalazione di interesse all’iniziativa da restituire al Collegio.
Gli uffici
dell’associazione contatteranno successivamente le persone che hanno
manifestato il proprio interesse, per definire congiuntamente il calendario dei
corsi, che si svolgeranno presso la sede.
La
partecipazione ai corsi è gratuita, ma obbligatoria dopo il concordamento
della data.
E’ pertanto
consigliabile trasmettere la scheda di prenotazione al corso se vi è un
interesse al tema ancorchè non si abbia la certezza
circa la disponibilità per l’effettiva partecipazione.
Al momento
di concordamento della data con gli uffici del
Collegio è necessario decidere definitivamente se partecipare o meno al corso
interessato.
La mancata
presenza alle date concordate comporta, infatti, serie difficoltà nella
gestione complessiva dei corsi.
REVIT
Il programma
fa parte della famiglia Autodesk ed è destinato a sostituire Autocad. E’
l’ultimo nato tra i vari programmi architettonici ma si è già rivelato il
migliore programma in assoluto: in pochi anni la sua diffusione è infatti
notevolmente aumentata.
Con la
versione 2009 è stato introdotto il motore “Mental ray” (strumento per il render) che lo avvicina in maniera
sostanziale a 3DS e Maya, aumentando la qualità ed il
realismo delle scene renderizzate.
I partecipanti
al corso devono necessariamente avere una buona conoscenza del disegno ed una
buona capacità di lettura del disegno stesso.
Argomenti
principali trattati nel corso:
Interfaccia
grafica - Data base - I comandi fondamentali - Livelli - Muri semplici e muri avanzati - Solette e
pavimenti - Stratificazioni - Porte e finestre - Arredamento - Tetti - Sezioni - Rampe - Ringhiere - Famiglie
gestione e creazione - Planimetrie - Materiali - Cineprese - Renderizzazione - Luci - Animazioni - La messa in tavola.
L’obiettivo
del corso è di fornire la padronanza nella progettazione, nella modifica
durante e dopo la progettazione del lavoro.
Utilizzando
questo strumento completamente parametrico si ottengono risultati sorprendenti
a livello qualitativi con notevole facilità e velocità.
Dopo il
corso, l’allievo sarà in grado di disegnare un edificio, elementi d’arredo ed
ottenere scene renderizzate di notevole effetto.
PROJECT
Project è un
programma che serve per la definizione dei tempi di realizzazione, dei costi
stimati delle risorse e delle attività necessarie per completare un progetto,
basandosi su dati storici, per ottenere le informazioni di costo di una nuova
operazione (cantiere).
In edilizia
l’attività di gestione dei progetti, in cui le attività vengono definite
“obiettivi” in quanto organizzate in base al ciclo di vita della gestione del
singolo progetto, con Project viene smembrata in tre fasi: creazione di un
piano (fase di programmazione, preventivazione e definizione dei tempi), verifica e gestione
di un progetto (controllo della realizzazione delle opere) e verifica e
chiusura di un progetto (controllo a consuntivo).
Le stime dei
costi necessari per queste operazioni vengono definite immettendo i costi delle
attività, o quelli delle risorse (risorse: personale, attrezzature e materiali
utilizzati per completare le attività di un progetto), ovvero di entrambi.
Una volta
immessi i costi delle risorse, delle attività o di entrambi, è possibile
esaminarli per verificare se debbano essere modificati in base agli obiettivi
di costo stabiliti per il progetto ed è possibile decidere di esportare il
progetto in Microsoft Office Excel o in un altro programma per analizzare i
dettagli di costo.
Prima di
salvare i costi stimati per il progetto sotto forma di preventivo è possibile
apportare modifiche finali ai costi totali, per rendere le stime con il massimo
grado di realismo, mediante la sostituzione o rimozione dell’assegnazione di
una risorsa, la riduzione dei costi basati sui prezzi delle risorse, la
riduzione dei costi fissi, l’individuazione dei costi fuori preventivo, la
rimozione di un’attività non più necessaria.
Il programma
risulta di estrema utilità per gestire con facilità tutte le fasi di una
commessa edile (“progetto”), dalla
definizione delle dimensioni, al coordinamento dei vari attori del cantiere,
all’analisi e alla stampa dei risultati, corredata da consigli per risolvere i
problemi più frequenti, soluzioni per risparmiare tempo e trucchi per lavorare
in modo efficace. Con il corso di aggiornamento ognuno potrà migliorare le
proprie competenze e sfruttare le nuove potenzialità del software per
organizzare nella propria impresa attività, risorse, tempi e costi, sviluppare
e sintetizzare la progressione dei lavori in dati oggettivamente riscontrabili,
facilitare il lavoro di gruppo.
Programma
del corso base operativo di una commessa
- Lavorare
con Microsoft Project: gestire la commessa con microsoft
project; avviare project; la visualizzazione; le relazioni; creare un nuovo
piano della commessa; impostare i giorni non lavorativi; immettere le proprietà
della commessa.
- Creare un
elenco attività: immettere attività; stimare la durata; immettere un’attività
cardine; organizzare le attività in fasi; collegare le attività; documentare le
attività; verificare la durata del piano di commessa
- Impostare
risorse: impostare le risorse umane; impostare le attrezzature; impostare le
risorse materiali; confronto tra le risorse lavoro e materiali; immettere le
tariffe per le risorse; organizzare l’orario di lavoro per le singole risorse;
documentare le risorse.
- Assegnare
risorse alle attività
- Formattare
e stampare un piano
- Verificare
l’avanzamento sulle attività
CORSI DI AGGIORNAMENTO SULLA QUALITA’ (ISO 9000)
PRIMO
LIVELLO
(2 mezze
giornate per complessive 8 ore)
Il corso si
rivolge a coloro che necessitano di un primo approccio ai sistemi qualità, non
avendo alcuna conoscenza né esperienza in merito. Verranno perciò esaminati i
principali contenuti delle norme UNI EN 2001 e la loro evoluzione;
l’applicazione dei requisiti generali e principi di sistema per la gestione
della qualità nelle imprese di costruzioni secondo i principi della normativa
che disciplina gli appalti pubblici e i “rapporti tecnici” del Sincert; brevi cenni sulle norme ISO 18001 e 140001
relative all’applicazione di sicurezza e ambiente
SECONDO
LIVELLO
(4 mezze
giornate per complessive 16 ore)
Il corso si
rivolge ai responsabili della qualità all’interno dell’impresa e in generale ad
altri soggetti che, vivendo in un’azienda che opera nel rispetto sei sistemi
qualità, hanno necessità di essere aggiornati sui requisiti ed i contenuti
della famiglia delle ISO 9000.
Possono
accedere a questo corso solo coloro che hanno prima frequentato il corso di
primo livello.
Con questo
corso si cercherà di fornire ai partecipanti la conoscenza dei principi, dei
contenuti, delle procedure e delle tecniche di conduzione degli audit, secondo i contenuti della norma UNI EN ISO 19011, al
fine di poter condurre verifiche ispettive interne all’impresa. Verrà preso in
considerazione il caso pratica di una azienda di costruzioni.
Presupposto
per ottenere l’abilitazione a svolgere la funzione di ispettore interno è
l’aver frequentato anche il corso di primo livello ed il superamento di un
esame finale.
TERZO
LIVELLO (8 o 4 ORE)
Applicazione
pratica dei requisiti richiesti del rapporto tecnico RT-05
predisposto dal Sincert per le imprese di
costruzione.
La conoscenza del rapporto tecnico e
la sua applicazione sono finalizzate a garantire l’efficacia e l’omogeneità
delle valutazioni e a dare ragionevole fiducia sulle capacità del sistema di
gestione per la qualità di governare i processi produttivi nelle imprese di
costruzione ed è richiesta per le aziende attestate SOA.