INAIL - INCENTIVI ALLE IMPRESE - INVIO DELLE DOMANDE DAL 12 GENNAIO 2011

 

L'Inail, Direzione Regionale Lombardia, nell'ambito di una iniziativa nazionale, ha pubblicato il bando ISI INAIL 2010 volto ad incentivare le Imprese perché realizzino un progetto, finalizzato al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, relativo ad una delle seguenti tre tipologie:

1) progetti di investimento;

2) progetti di formazione;

3) progetti per l'adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale

 

Beneficiari

Possono richiedere il contributo tutte le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura oppure all'Albo degli Artigiani purché, tra gli altri requisiti, siano in regola con gli obblighi contributivi di cui al Documento Unico di Regolarità Contributiva (D.U.R.C.). Inoltre l'impresa richiedente non deve trovarsi nelle condizioni di “impresa in difficoltà”, così come definite nel bando Inail.

 

Ammontare dell'incentivo

L'incentivo consiste nell'erogazione, da parte dell'Inail, di un contributo in conto capitale pari, per la Regione Lombardia, al 50% dei costi sostenuti dall'impresa.

Per il bando in parola l'Inail ha stanziato nella Regione Lombardia circa 10,4 milioni di euro.

 

Progetti ammessi a contributo

Sono ammessi a contributo progetti ricadenti in una delle tipologie sopra richiamate. Le aziende interessate possono presentare una sola domanda, riguardante una sola unità produttiva, e una sola tipologia di progetto, tra quelle sopra indicate.

 

Spese ammesse a contributo

Sono ammesse a contributo tutte le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, nonché le eventuali spese accessorie o strumentali, funzionali alla realizzazione dello stesso ed indispensabili per la sua completezza.

Non sono ammesse a contributo, tra le altre, le spese relative all’acquisto od alla sostituzione di:

- dispositivi di protezione individuale o qualsiasi attrezzatura destinata al lavoratore per proteggerlo contro i rischi durante il lavoro;

- automezzi e mezzi di trasporto su strada e simili (sono invece ammesse a contributo le spese per acquisto/sostituzione dei mezzi d’opera installati sui mezzi di trasporto - ad es. braccio gru, piattaforme mobili di carico, betoniere, ecc. - sempreché il loro acquisto determini miglioramento delle condizioni di lavoro degli addetti);

- mobili e arredi.

 

Non sono inoltre ammesse a contributo le spese relative a:

- progetti già realizzati o in corso di realizzazione alla data di comunicazione di ammissione al contributo;

- manutenzione ordinaria degli ambienti di lavoro, di attrezzature, macchine e mezzi d’opera;

- corsi di formazione e aggiornamento per RSPP/ASPP, dirigenti, preposti, RLS, addetti primo soccorso e antincendio.

 

Presentazione della domanda

Sul portale www.inail.it, sezione Punto Cliente, è già attiva un procedura che consente all'impresa di verificare se sia in possesso dei requisiti necessari per presentare la domanda di finanziamento.

La domanda potrà essere inoltrata attraverso la procedura informatica dal 12 gennaio prossimo e terminerà il 14 febbraio 2011.

Lo sportello telematico riceverà le domande in ordine di arrivo, "prenotando" i contributi richiesti. La chiusura potrebbe essere anticipata in caso di esaurimento dei fondi disponibili nel budget regionale.

Per la presentazione della domanda è necessario, oltre al possesso dei requisiti di ammissibilità, il raggiungimento di un punteggio soglia (pari a 90 punti), determinato da diversi parametri, tra cui la dimensione aziendale, la rischiosità dell'attività di impresa, il numero di destinatari, la finalità, l'efficacia dell'intervento.

Entro i 15 giorni successivi all'invio telematico, l'impresa dovrà consegnare alla Sede Inail competente la domanda in formato cartaceo debitamente sottoscritta e in formato elettronico pdf (su supporto DVD o CD), unitamente alla documentazione prevista.

In caso di ammissione all'incentivo, l'impresa avrà un termine massimo di un anno per realizzare e rendicontare il progetto. Entro 60 giorni dalla rendicontazione, in caso di esito positivo delle verifiche, il contributo verrà erogato.

Per avere ulteriori informazioni è possibile contattare il Contact Center INAIL al numero telefonico 803164. Inoltre l'Inail sul proprio sito ha pubblicato un elenco delle domande più frequenti (FAQ) con le relative risposte fornite dall'Istituto.

 

 

- Documentazione bando

 

 

I documenti sono inclusi in un file compresso in formato zip - per aprire l’archivio serve un programma che riconosca i file .zip (se non in possesso è disponibile gratuitamente qui 7zip.)