INAIL - OSCILLAZIONE DEL TASSO DI PREMIO PER PREVENZIONE - PROROGA DEL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE - 28 FEBBRAIO 2011 - INCREMENTO PERCENTUALI DI RIDUZIONE

 

L'Inail con nota del 24 gennaio 2011 ha comunicato la data di presentazione delle istanze per la riduzione dei premi, c.d. oscillazione per prevenzione mod. OT 24 (cfr. suppl. n. 5 al Not. n. 11/2010) è prorogata sia per le istanze cartacee che per quelle che pervengono per via telematica, al 28 febbraio 2011.

La proroga è in dipendenza del fatto che l'Inail riferisce essere di prossima pubblicazione un decreto ministeriale che, tra l'altro, incrementa la misura della riduzione (che ad oggi opera in misura fissa - pari al 10% per le imprese fino a 500 dipendenti, e al 5% per le altre) fissandola in relazione al numero dei lavoratori - anno del periodo, come segue:

 

Lavoratori - anno

Riduzione

Fino a 10

30 %

Da 11 a 50

23 %

Da 51 a 100

18 %

Da 101 a 200

15 %

Da 201 a 500

12 %

Oltre 500

7 %

 

Con la nota in parola, inoltre, l'Inail dispone che le sedi territoriali dell'istituto applichino da subito le nuove e più favorevoli percentuali di riduzione.

 

Inail

Direzione Centrale Rischi
Ufficio Tariffe

Prot 60010.24/01/2011.0000507

 

Oggetto: Proroga del termine per la presentazione delle istanze ex art. 24  DM 12.12.2000.

In relazione alla prossima emanazione del decreto ministeriale che riscrive il testo dell'articolo 24 MAT come da delibera PRES-C.S. n. 79 del 21 aprile 2010, e tenuto conto delle sollecitazioni pervenute sia da tutte le parti sociali nonché dell'ordine del giorno promulgato dal CIV il 19 gennaio u.s., la data di presentazione delle istanze ex art. 24 MAT è prorogata sia per le istanze cartacee che per quelle che pervengono per via telematica, al 28 febbraio in coerenza con le emanande disposizioni.

Quanto precede servirà anche al fine di garantire una migliore gestione della fase transitoria.

L'Istituto si adopererà in ogni modo per far sì che da subito vengano applicate le nuove percentuali precostituendo per le Strutture Territoriali un applicativo che dal centro provvederà a sistemare tutte le domande alla data di entrata in vigore del nuovo decreto già accolte.

Le Strutture in indirizzo fino a nuova comunicazione da parte della scrivente continueranno ad evadere le istanze secondo la prassi consolidata.