COMUNE
DI BRESCIA - CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A TARGHE
ALTERNE DAL 12 AL 28 FEBBRAIO 2011
Pubblichiamo di seguito il testo
dell`ordinanza del Sindaco del Comune di Brescia con la quale viene disposta la
circolazione dei veicoli a targhe
alterne dalle ore 9.00 alle ore 18.00 per il periodo 12 - 28 febbraio 2011.
In particolare nei giorni pari e` ammessa la circolazione ai veicoli con
targa pari, nei giorni dispari
a quelli con targa dispari - il carattere numerico 0 della targa e` considerato
elemento pari.
Viene precisato, inoltre, che in ogni
caso i veicoli (a prescindere dal numero di targa), dovranno rispettare quanto
previsto dalla Legge Regionale 24/06 - D.R. 29/7/09 n.8/9958 (in merito si veda quanto
pubblicato sul sito del Collegio a questo indirizzo: Regione
Lombardia - limitazione al traffico dal 15/10/2010 al 15/4/2011 - piano
d`azione per il contenimento e la prevenzione degli episodi acuti di
inquinamento atmosferico).
Pertanto resteranno sempre soggetti al
divieto di circolazione tutti i veicoli euro 0 benzina e euro 0, 1 e 2 diesel.
Si segnala, infine, che il divieto di
circolazione non si applica ai veicoli adibiti a trasporto merci (autocarri)
intestati a ditte o titolari e soci di attivita`
commerciali, artigianali e industriali, ed utilizzate per lavoro, per il
trasporto di merce o attrezzature di lavoro.
circolazione a targhe alterne
dal
giorno 12 febbraio 2011
Il Sindaco ordina:
1.
dalle
ore 9.00
alle ore 18.00,
con decorrenza dal 12
febbraio 2011 e fino al 28
febbraio 2011, fatta
esclusione per la sola giornata del 15 febbraio 2011 in
occasione della tradizionale fiera dei SS. Faustino e Giovita,
e/o comunque fino a cessata esigenza, e` istituita la circolazione veicolare
``a targhe alterne`` sul territorio comunale di Brescia per tutti gli
autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori;
2.
sono
esclusi dal divieto di circolazione conseguente all`applicazione del precedente
punto 1):
·
gli
autoveicoli in categoria euro 4 e euro 5;
·
gli
autoveicoli, i motoveicoli e i ciclomotori ad emissione nulla (motore
esclusivamente elettrico);
·
gli
autoveicoli, con motore ad accensione comandata alimentati a carburanti
gassosi, ossia metano o GPL;
·
le
autovetture equipaggiate con motore ibrido-elettrico
e termico;
·
gli
autoveicoli con a bordo almeno 3 persone (car pooling);
·
gli
autoveicoli del servizio car-sharing;gli autoveicoli,
i motoveicoli e i ciclomotori ad emissione nulla (motore esclusivamente
elettrico);
3.
nei
giorni pari e` ammessa la circolazione ai veicoli con targa pari, nei giorni
dispari a quelli con targa dispari - il carattere numerico 0 della targa e`
considerato elemento pari.
In ogni caso i veicoli (a prescindere dal numero di targa), devono comunque
rispettare quanto previsto dalla Legge Regionale 24/06 - D.R.
29.07.2009 n.8/9958: pertanto restano soggetti al divieto di circolazione
(anche car pooling) i
veicoli euro 0 benzina e euro 0, 1 e 2 diesel;
4.
i
ciclomotori ed i motoveicoli a due tempi, di classe pre-euro
1, indipendentemente dalla targa, non possono circolare.
IL
DIVIETO DI CIRCOLAZIONE NON SI APPLICA A:
A.
agli
autoveicoli, ai motoveicoli e ai ciclomotori delle Forze di Polizia, delle
FF.AA. dei Vigili del Fuoco e dei corpi e servizi di polizia municipale e
provinciale;
B.
agli
autoveicoli di pronto soccorso;
C.
ai
mezzi di trasporto pubblico e scuola bus;
D.
ai
taxi e ai veicoli di noleggio con conducente;
E.
agli
autoveicoli utilizzati per il trasporto di disabili, muniti del relativo contrassegno,
con il soggetto disabile a bordo;
F.
alle
autovetture targate CD e CC (corpi diplomatici e
consolari);
G.
agli
autoveicoli appartenenti a soggetti pubblici e privati che svolgono funzioni di
pubblico servizio o di pubblica utilita` che
risultano individuabili o con adeguato contrassegno o con certificazione del
datore di lavoro, come - a titolo esemplificativo - gli operatori dei servizi
manutentivi di emergenza non rinviabili al giorno successivo (come luce, gas,
acqua, sistemi informatici, impianti di sollevamento, impianti termici, sistemi
di vigilanza e allarme, soccorso stradale, distribuzione carburanti e
combustibili, raccolta rifiuti, distribuzione farmaci , alimentari deperibili e
pasti per i servizi di mensa);
H.
agli
autoveicoli adibiti al trasporto di effetti postali e valori;
I.
agli
autoveicoli di medici e veterinari in visita urgente, muniti del contrassegno
dei rispettivi ordini o di tesserino di riconoscimento, operatori sanitari ed
assistenziali in servizio con certificazione del datore di lavoro;
J.
agli
autoveicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a interventi o
terapie indispensabili ed indifferibili per la cura di gravi malattie (es.
dialisi, chemioterapia) in grado di esibire relativa certificazione medica;
K.
agli
autoveicoli utilizzati dai lavoratori con turni lavorativi tali da impedire la
fruizione dei mezzi di trasporto pubblico, certificati dal datore di lavoro;
L.
agli
autoveicoli dei sacerdoti e dei ministri del culto per le funzioni del proprio
ministero;
M.
ai
veicoli degli operatori dell`informazione compresi gli edicolanti con
certificazione del datore di lavoro o muniti del tesserino di
riconoscimento;
N.
agli
autoveicoli con a bordo almeno tre persone (car pooling);
O.
ai
veicoli di operatori commerciali su aree pubbliche (ambulanti) diretti ai
mercati o da essi provenienti;
P.
ai
veicoli adibiti a trasporto merci (autocarri) intestati a ditte o titolari e
soci di attivita` commerciali, artigianali e
industriali, ed utilizzate per lavoro, per il trasporto di merce o attrezzature
di lavoro;
Q.
ai
veicoli dei rappresentanti ed agenti di commercio
NON E` PREVISTA LA
FACOLTA` DI AVVALERSI DI
AUTOCERTIFICAZIONI.
Il
divieto di circolazione, non si applica:
·
ai
tratti autostradali, alle strade statali e provinciali ed alla tangenziale
sud di Brescia;
·
ai
tratti stradali di collegamento tra gli svincoli autostradali ed i parcheggi
posti in corrispondenza delle stazioni periferiche dei mezzi pubblici
(``parcheggi scambiatori``) e cioe` al piazzale
antistante l`Ortomercato, per i veicoli provenienti dal casello autostradale di
BS-Ovest e per quelli provenienti dalla tangenziale
Sud (SS.11) in uscita sulla tangenziale Ovest, ed al parcheggio area
``spettacoli viaggianti`` di via Borgosatollo per i
veicoli in uscita dal casello autostradale di BS-centro
e dall`uscita della tangenziale Sud (SS.11) su Via della Volta;
SI INVITANO
A.
i
cittadini alla limitazione nell`uso del riscaldamento degli edifici al fine di
non superare la temperatura interna di 20 gradi centigradi;
B.
alla
riduzione di almeno un`ora al giorno del riscaldamento negli edifici, salvo
casi particolari riguardanti soprattutto patologie mediche;
C.
per
quanto concerne gli edifici pubblici, alla limitazione nell`uso del
riscaldamento al fine di non superare la temperatura interna di 20 gradi
centigradi.