NORMA ISO SULLA SICUREZZA E FUNZIONALITÀ DELLE STRUTTURE ESISTENTI

 

Catastrofi naturali, danni accidentali, modifiche o deterioramenti come la corrosione, possono mettere a dura prova, nel corso della loro esistenza, edifici, ponti e altre strutture. Per accertarsi che queste costruzioni rimangano affidabili con il passare del tempo, l’ISO ha pubblicato una norma internazionale per verificare la sicurezza e la funzionalità delle strutture esistenti. La norma ISO 138222010 “Bases for design of structures -Assessment of existing structures” è stata elaborata come una guida pratica per gli ingegneri strutturali e i loro clienti. Giunta alla sua seconda edizione, la ISO 13822 comprende ora specifiche raccomandazioni sulla valutazione delle costruzioni che costituiscono il patrimonio artistico di un territorio. I requisiti e le procedure formulate nella ISO 13822 si basano sui principi di affidabilità strutturale e delle conseguenze derivanti da un cedimento. Applicabile a ogni tipo di struttura esistente, la norma sarà utile per:

- anticipare i cambiamenti, in termini di utilizzo o di ampliamento, di una costruzione;

- effettuare dei controlli di affidabilità (in rapporto ad azioni come i terremoti o l’aumento del traffico, per esempio) come richiesti dalle autorità, dalle compagnie di assicurazione, dai proprietari, ecc.;

- valutare il deterioramento strutturale causato da azioni dipendenti dal tempo (la corro-sione, la fatica);

- verificare il danno strutturale risultante dall’azione accidentale (per es., un incendio).

A conferma della sua rilevanza, anche a livello europeo ci si sta occupando della tematica. Infatti, il CEN/TC 250 “Structural  Eurocodes” ha recentemente attivato un apposito Working Group su “Assessment and retrofitting of existing structures”, con l’obiettivo di pervenire alla pubblicazione di uno specifico Eurocodice.