INPS - CIG - NUOVE MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
- CIRCOLARE N. 13/2011
L'inps con circolare n. 13 del 28
gennaio
Nel rinviare al Notiziario n. 2/2011 per maggiori
approfondimenti, i punti di maggiore interesse per le
imprese sono i seguenti:
1) è prevista una fase transitoria
fino al mese di paga maggio 2011 durante la quale,
fatte salve eventuali ulteriori proroghe, è possibile continuare a gestire le
domande di CIG con le modalità oggi in uso;
2) il nuovo sistema si basa sulla
raccolta mensile, tramite il flusso Uniemens, di
tutte le informazioni utili all’intera gestione dell’evento di CIG. Pertanto
già nell'Uniemens di competenza del mese in cui si verifica
3) anche con il nuovo sistema di
comunicazione dei dati CIG tramite l'Uniemens l’azienda, al fine di ottenere l’autorizzazione alla CIG
deve presentare domanda alla competente amministrazione con le consuete
modalità e nei termini previsti dalla normativa vigente. Peraltro, per quanto
attiene le domande di CIG da presentare all'Inps, per
le nuove richieste la domanda di CIG deve essere
presentata esclusivamente on-line. Solo durante la fase di transizione
le domande di CIG potranno essere presentate con modalità cartacea.
4) nel caso in cui la domanda di
CIG venga presentata prima del flusso Uniemens relativo al primo mese in cui si verifica la
riduzione o sospensione dell’attività lavorativa, la procedura di accettazione
on-line della domanda di CIG rilascerà in automatico uno specifico codice
(“ticket”), volto ad identificare in maniera univoca la domanda stessa. Tale
“ticket” andrà riportato, in occasione dell’esposizione dei dati all’interno del flusso Uniemens, nel campo
<Ticket>, finché non pervenga l’autorizzazione relativa.
5) nel caso l'Uniemens
venga presentato prima della presentazione della domanda
di CIG, il “ticket” sarà rilasciato da un apposito servizio internet. Il
ticket - che identifica un periodo di riduzione o sospensione dell’attività
lavorativa per il quale si è proposta o si intende
proporre una domanda di CIG - andrà poi riportato nella domanda di CIG, oltre
che all’interno del flusso Uniemens.