REGIONE LOMBARDIA - BANDO SULL’INNOVAZIONE E RICERCA - APERTURA ALLE IMPRESE DI COSTRUZIONE DEL FRIM-FESR
Si rende noto che nella seduta del 16 marzo 2011 la
Giunta regionale della Lombardia ha varato una Deliberazione con la quale ha
esteso alle imprese del settore delle costruzioni l’ambito di applicazione
delle agevolazioni a valere sul Fondo di rotazione per l’imprenditorialità
FRIM-FESR, precedentemente riservate al solo comparto manifatturiero.
Con questo importante
riconoscimento (al quale seguiranno i relativi decreti attuativi), si
arricchisce ulteriormente il quadro degli strumenti agevolativi regionali a
supporto della competitività del comparto edilizio
Si ricorda, infatti, che il varo
della Delibera in oggetto giunge a poche settimane da un analogo provvedimento
assunto dalla Giunta regionale, che ha messo a disposizione delle imprese di
costruzione lombarde anche le tre linee di incentivazione del Fondo di
Rotazione per l’Imprenditorialità dedicate a sviluppo aziendale, trasferimento
d’impresa e crescita dimensionale.
Il FRIM-FESR è una misura di
ingegneria finanziaria che si appoggia ad un fondo di agevolazione attivato da
Regione Lombardia in attuazione del Programma Operativo Regionale 2007-2013
“Competitività”, a valere su risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
(FESR).
Lo strumento, articolato in due
sottomisure, si propone di supportare la competitività del sistema imprenditoriale
lombardo con incentivi a progetti di investimento in tema di innovazione di
prodotto e di processo (sottomisura 1) e di applicazione sperimentale dei
risultati della ricerca (sottomisura 2).
Il fondo regionale, gestito da Finlombarda S.p.A., interviene (secondo le forme tecniche
del “co-finanziamento a medio termine” e del “prestito partecipativo”), per
ridurre il costo dell’accesso a finanziamenti bancari erogati da istituti di
credito convenzionati.
A tale proposito, oltre ad
estendere all’edilizia l’ambito applicativo dell’agevolazione, la Delibera di
Giunta individua ulteriori elementi di miglioramento della struttura dello
strumento agevolativo, che verranno presto resi
operativi:
-
l’incremento del tasso di copertura dell’intervento finanziario fino al
100% della spesa ammissibile (a fronte del precedente 70%);
-
per i progetti di cui alla sottomisura 1 “Innovazione di prodotto e di
processo”, la modifica della struttura agevolativa,
con la previsione di un intervento finanziario pari al 100% della spesa
ammissibile a valere esclusivamente sul FRIM-FESR, senza il concorso degli
istituti bancari convenzionati (in precedenza, il FRIM-FESR copriva solo il 50%
della spesa ammissibile);
-
per i progetti a valere sulla sottomisura 2 “Applicazione industriale
dei risultati della ricerca” l’incremento, per la forma tecnica del
co-finanziamento, della quota di intervento a valere sul fondo FRIM-FESR fino
al 60% dell’intervento finanziario, precedentemente pari al 50%.
Si segnala, infine, un’ulteriore
significativa novità per il settore delle costruzioni, contenuta nella Delibera
di Giunta del 16 marzo, ovvero l’attivazione di una terza linea di intervento
del FRIM-FESR, destinata a supportare progetti di ricerca industriale e innovazione
da realizzarsi in specifici ambiti tematici prioritari nella politica
industriale di Regione Lombardia, in linea con quanto previsto dall’Accordo di
Programma tra Regione Lombardia e Ministero dell’Istruzione, dell’Università e
della Ricerca: tra queste “aree tematiche prioritarie” vi è, infatti, il tema
dell’edilizia sostenibile.
Con i 25,5 milioni di Euro di
risorse FESR e gli ulteriori 25 milioni di Euro di contributi a fondo perduto a
valere sull’Accordo di Programma col Ministero, verrà alimentato, nei prossimi
mesi, un dispositivo concorsuale dedicato a progetti di ricerca nelle “Aree
Tematiche Prioritarie”.
In attesa del varo dei
provvedimenti attuativi richiamati nella Delibera di Giunta, si allega il testo
integrale del provvedimento.
Allegato:
Bando
sull’innovazione e ricerca Frim-Fesr (pubblicato sul sito del Collegio
all’indirizzo www.ancebrescia.it)