NUOVI
ADEMPIMENTI AMBIENTALI - SISTRI E REGISTRO DI CARICO
E SCARICO DEI RIFIUTI – ENTRATA IN VIGORE 1° GIUGNO 2011
Nonostante le gravi difficoltà
denunciate da tutte le associazioni e, salvo proroghe dell'ultimo minuto di cui
si darà eventualmente tempestiva comunicazione, mercoledì 1° giugno 2011 entrerà
in vigore il SISTRI, il nuovo sistema di controllo della tracciabilità
dei rifiuti e cesserà il periodo transitorio del c.d. doppio regime (cartaceo e
telematico).
Insieme al SISTRI il 1° giugno 2011 entreranno
in vigore l’obbligo di tenuta di un registro
di carico e scarico dei rifiuti non pericolosi prodotti in cantiere nonché
le sanzioni per il mancato o errato utilizzo del sistema elettronico.
SISTRI - OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'UTILIZZO
1)
Aggiornamento del software
Per poter operare con il SISTRI è
assolutamente necessario aggiornare il software installato sui dispositivi USB.
La procedura di aggiornamento - come precisato
sul sito del SISTRI - si dovrebbe avviare automaticamente con l’inserimento dei
dispositivi elettronici in un computer collegato in rete.
La procedura di aggiornamento viene comunque
descritta in dettaglio nei documenti "Guida per l’aggiornamento del
software del dispositivo USB” e “Guida per l’aggiornamento del software del
browser SISTRI”, disponibili nella sezione Documenti - Manuali e guide del
portale www.sistri.it.
Per evitare perdite accidentali dei
certificati elettronici durante le operazioni di aggiornamento, si consiglia di
salvare su PC la cartella “SISTRI/DigitalID” del
proprio dispositivo USB prima di procedere con l’aggiornamento automatico dello
stesso.
In tal modo, in caso di perdita dei
dati, si potrà provvedere a ricopiare sul dispositivo aggiornato i certificati precedentemente
salvati. In ogni caso, sarà comunque possibile ripristinare il dispositivo
attivando l’apposita procedura attraverso il Call
Center al numero verde 800 00 38 36.
2)
Allineamento del registro cronologico
alle giacenze reali dei rifiuti
Sul sito del SISTRI (www.sistri.it) sono
state pubblicate le modalità l'allineamento del registro cronologico alle
giacenze reali dei rifiuti esistenti al 31 maggio 2011.
Per poter operare correttamente col
SISTRI, prima del 1° giugno gli utenti dovranno rimuovere dai propri registri
cronologici tutte le operazioni effettuate per attività di test e
sperimentazione del nuovo sistema e inserire nei registri cronologici le
giacenze reali dei rifiuti.
Allo scopo, si dovrà procedere nel seguente
modo:
1) annullamento delle operazioni
effettuate per attività di test: entro la mezzanotte del 31 maggio 2011 gli
utenti dovranno selezionare ed annullare singolarmente le registrazioni del
registro cronologico effettuate per attività di test, che intendono rendere
inefficaci.
2) Inserimento nel sistema delle
giacenze reali: entro la mezzanotte del 31 maggio 2011, una volta annullate le
registrazioni effettuate per modalità di test secondo la procedura descritta al
punto precedente, tutte le giacenze reali dovranno essere caricate sul registro
cronologico del Sistri. Questo può essere fatto con una unica operazione di
carico per codice CER, o con più operazioni di carico per codice CER, in
funzione delle esigenze organizzative dell’impresa.
In ogni caso, fino al 1° luglio 2011
l’utilizzo del SISTRI per il controllo della tracciabilità dei rifiuti andrà
obbligatoriamente accompagnato dalla tenuta del formulario e del registro di
carico e scarico cartacei (ex artt. 190 e 193 del D.Lgs.
152/06).
REGISTRO DI CARICO E SCARICO DEI RIFIUTI
A partire dal 1° giugno 2011, le
imprese che intendono trasportare i propri rifiuti non pericolosi derivanti
dall'attività di costruzione e demolizione nonché di scavo (già iscritte
all’Albo Gestori Ambientali ai sensi dell’art. 212 c. 8 del D.Lgs.
152/06) dovranno tenere in cantiere un registro di carico e scarico dei
rifiuti.
Per evitare di tenere un registro
presso ogni cantiere, le imprese potranno scegliere di affidare ad imprese
terze, regolarmente autorizzate, il trasporto dei propri rifiuti o aderire
volontariamente al SISTRI.
In questo caso le imprese non dovranno annotare il carico/scarico
dei rifiuti da costruzione e demolizione sul registro, ma dovranno comunicare
al trasportatore (iscritto a SISTRI) tutte le informazioni sui rifiuti
prodotti.
I rifiuti pericolosi dovranno invece
essere obbligatoriamente gestiti tramite SISTRI.
Nel caso di tenuta di un registro di
carico e scarico presso il cantiere, si ricorda che le annotazioni delle
movimentazioni dei rifiuti devono essere effettuate almeno entro dieci giorni
lavorativi dalla produzione del rifiuto e dallo scarico del medesimo.
Vidimazione
dei registri
I registri di carico e scarico rifiuti
devono essere vidimati presso la Camera di Commercio territorialmente
competente.
Le istruzioni della Camera di
commercio di Brescia sono pubblicate al seguente indirizzo:
http://www.bs.camcom.it/index.phtml?Id_VMenu=520
La compilazione del frontespizio del
registro di carico e scarico deve essere effettuata prima della richiesta di
vidimazione (è sufficiente compilare il solo indirizzo dell’unità locale
dell’impresa, lasciando “in bianco” il campo “ubicazione dell’esercizio” che
può essere compilato al momento dell’utilizzo in cantiere).