INPS - SEDE DI BRESCIA - MODALITÀ DI CONTATTO CON GLI UFFICI - NUOVO MODULO ORGANIZZATIVO

 

Con nota del 16 giugno, che si pubblica di seguito, l’Inps di Brescia ha comunicato il nuovo modello organizzativo e le modalità con le quali è possibile contattare gli uffici dell’Istituto. Sul sito internet del Collegio, in calce alla presente informativa sono pubblicati gli allegati alla nota in commento.

Inps di Brescia

 

Oggetto: Direzione Provinciale INPS di Brescia: informativa sull’attuale ripartizione delle competenze tra i diversi uffici dell’Agenzia interna di Brescia e dell’Area “flussi assicurativi, contributivi e conti individuali” - Canali comunicativi attivati.

 

Come noto, dal febbraio 2010 la Direzione INPS di Brescia sta realizzando la sperimentazione del nuovo modello organizzativo che l’Istituto si è dato a seguito della Det. Comm. n. 140/08 e della circ. 102/09.

Con il 2011, il recepimento e l’attivazione degli ultimi adeguamenti operativi al modello, a seguito dell’avvio in tutte le Direzioni d’Italia della fase sperimentale, ha comportato la necessità di una nuova nota informativa sull’allocazione dei prodotti gestiti nei diversi uffici, con l’aggiornamento sui canali di comunicazione/informazione attivi.

La revisione organizzativa avvenuta tra gennaio e febbraio 2011 e comunicata con la nota di questa Direzione Provinciale del 16-03-2011 deve essere ulteriormente aggiornata ed adeguata ai sensi della Circ. 48 dell’11-03-2011 e al messaggio nr. 7856 del 29/03/2011.

Per il resto, trovano conferma  le scelte organizzative già note e che, ad ogni buon fine, sono riproposte nella loro totalità nelle schede allegate alla presente nota, con la quale si riepilogano le competenze degli uffici di vostro interesse.

Rappresentata l’attuale allocazione dei prodotti tra gli uffici, in coerenza con gli obiettivi della riorganizzazione, si enunciano i seguenti canali di comunicazione con gli stessi.

 

Sportello fisico tradizionale

Il front office tradizionale, per erogazione di servizi informativi, servizi a ciclo chiuso, ritiro di documentazione e prenotazione appuntamenti in Agenda Appuntamenti, negli orari consueti di apertura al pubblico, viene mantenuto e si va a coniugare con i nuovi canali, telematici, telefonici e consulenziali. L’organizzazione dello sportello è stata pensata con il preciso compito di accogliere ed indirizzare gli utenti per ridurre i tempi di attesa allo sportello.

 

Canali telematici e telefonici

Quanto ai canali telematici e telefonici, si rimanda alle due tavole riassuntive contenute nel file allegato alla presente nota, che pongono in relazione strumenti di comunicazione con uffici e relative competenze, precisando che il presidio dei numeri telefonici è garantito dalle ore 9.00 alle ore 12.00.-

Si raccomanda di privilegiare il contatto via e-mail indirizzandosi alla casella istituzionale dell’ufficio che viene presidiata dai funzionari e dal responsabile dell’Unità Operativa.

 

Comunicazione Bidirezionale

E’ inoltre disponibile per aziende con dipendenti  e intermediari l’ulteriore canale telematico di Comunicazione Bidirezionale, all’interno del Fascicolo Previdenziale Aziende (msg. 1986 del 28/01/2011).

Tale canale consente di indirizzare le richieste e/o le comunicazioni più significative quali p.es.:

Cig CIGS Solidarietà

• Cartelle Esattoriali

• Pagamenti F24

Uniemens

• Note di rettifica

Etc varie aziendali

La comunicazione Bidirezionale consente, quindi, un contatto rapido, circostanziato e con facilitazione di risposta da parte dell’Inps.

 

Agenda Appuntamenti

Quanto alla consulenza, tramite la procedura INPS “Agenda Appuntamenti”, (attivabile da Contact Center, Cassetto Previdenziale Aziende tramite la funzione di Comunicazione Bidirezionale, e-mail, ovvero, in via residuale, tramite accesso diretto al front office), sarà possibile fissare un appuntamento personalizzato con un operatore INPS, in orario antimeridiano.

 

Posta Elettronica Certificata

E’ naturalmente possibile inviare PEC ( corrispondenza elettronica dal pieno valore legale) alla casella:  direzione.provinciale.brescia@postacert.inps.gov.it.

Analogamente per inviare ai Direttori di Agenzia territoriale, si scriverà alle caselle singole ( con la specifica denominazione territoriale di cui in parentesi ):

direzione.agenzia. (breno/chiari/desenzano/iseo/manerbio/montichiari/villanuovasulclisi/sarezzo)@postacert.inps.gov.it

Si precisa che, se la comunicazione via PEC non è indirizzata ad una delle caselle PEC di cui sopra, ma ad una normale casella mail @inps.it, per ottenere risposta andrà indicato anche un indirizzo non PEC del mittente.

 

 

Nuova modalità richiesta visite mediche di controllo

a) Utilizzare possibilmente e preferibilmente l’inoltro via mail indicando sempre entrambi i seguenti destinatari:

- marco.turati@inps.it

-  michela.tobanelli@inps.it

b) si ricorda che la richiesta di visita deve tassativamente pervenire entro le ore 11.00 del giorno precedente la data richiesta della visita per i giorni feriali, entro il venerdì alle ore 11.00 per le visite richieste per i giorni di sabato, domenica e lunedì seguenti.

c) Conseguentemente i seguenti numeri di fax non sono piu’ attivi: 0302987204; 0302987233; 0302987314; 0308357033

d) Disattivato anche il nr. telefonico 030/2987395

e) Non saranno espletate richieste di visite di controllo pervenute oltre i termini indicati.

 

Direzione – Vice-Direzione 

Responsabile Agenzia Interna - U.R.P.

Come contatto di estrema necessità, sono disponibili i destinatari che seguono:

Direttore: Antonio Maria Di Marco Pizzongolo

e-mail antoniomaria.dimarcopizzongolo@inps.it

Vice- Direttore: Vittorio Feliciani

e-mail vittorio.feliciani@inps.it

Dirigente dei seguenti uffici: Anagrafica e Flussi, Accertamento, Gestione del Credito, Verifica Amministrativa

Responsabile Agenzia Interna: Francesca Pangrazio

e-mail francesca.pangrazio@inps.it

Responsabile per i seguenti uffici: Soggetto Contribuente, Assicurato Pensionato, Prestazioni a sostegno del reddito, Servizi Socio Assistenziali

Informazioni Istituzionali e Relazioni con il Pubblico: Maurizio Vanzetti

e-mail maurizio.vanzetti@inps.it

fax di direzione 0302987314

Responsabile RP fax :  0308357047

Segreteria di Direzione fax: 0308357058

 

Canali informativi soppressi

Si ricorda, nuovamente, di non utilizzare le caselle e-mail:

aziende.brescia@inps.it

direzione.brescia@inps.it

autonomi.brescia@inps.it

agricoli.brescia@inps.it

perché superate dal nuovo assetto organizzativo.

Si ricorda infine che a seguito della razionalizzazione dei canali di comunicazione intrapresa, sono soppressi:

a) i numeri telefonici 030 2987 333/343/381/517

b) i numeri FAX: 0302987 252/373/388

 

Brescia, 16 giugno 2011

 

 

Nota Inps di Brescia - 16 giugno 2011

 

 

Il documento è in formato PDF Acrobat - per visualizzarlo serve il programma Acrobat Reader (gratuito e disponibile sul sito della Adobe all'indirizzo http://www.adobe.it).

 

Suggerimento: Per una più rapida visualizzazione dell'articolo è possibile scaricarlo sul computer cliccando con il tasto destro del mouse sul collegamento ipertestuale (link) e scegliendo l'opzione "Salva oggetto con nome ...". Una volta salvato, cliccare sul file per aprirlo con Acrobat Reader.