NUOVA SERIE DELLE NORME UNI EN ISO 10140 SULL’ISOLAMENTO ACUSTICO DEGLI EDIFICI
(a cura di Roberta Batti Funzionario Tecnico UNI –
dalla rivista Unificazione & Certificazione)
In ottobre 2010 sono state pubblicate, anche se al
momento solo in in¬glese ma poi seguirà la versione
in italiano, le norme della serie UNI EN ISO 10140 “Acustica - Misurazione in
laboratorio dell’isolamento acustico di edifici e di elementi di edificio”
strutturata nelle seguenti parti:
Parte 1: Regole di applicazione per prodotti
particolari;
Parte 2: Misurazione dell’isolamento acustico per via
aerea;
Parte 3: Misurazione dell’isolamento del rumore da
calpestio;
Parte 4: Procedure e requisiti di misurazione;
Parte 5: Requisiti per le apparecchiature e le
strutture di prova.
Tali norme sostituiscono alcune parti delle vecchie
appartenenti alla serie UNI EN ISO 140, e precisamente le UNI EN 20140-10:1993,
UNI EN ISO 140-1:2006, UNI EN ISO 140-3:2006, UNI EN 180 140-6:2000, la UNI EN
ISO 140-8:1999, la UNI EN ISO 140-11:2005 e la UNI EN ISO 14016:2006.
Il metodo di prova è identico al precedente per cui
anche i dati ottenuti sono ancora validi. La nuova famiglia di norme non è
altro che una ri¬strutturazione organica di tutta la
materia con particolare riguardo ad alcuni aspetti emersi in questi anni
nell’applicazione della varie parti delle norme serie UNI EN 1S0 140.
La parte 1 specifica
i requisiti di prova per gli elementi di edificio e per i prodotti, inclusi i
requisiti dettagliati per la preparazione, il montaggio, le condizioni di
funzionamento e di prova, oltre alle grandezze applicabili e le informazioni
aggiuntive per il rapporto. Le procedure generali di prova per la misurazione
dell’isolamento acustico per via aerea e dell’isolamento del rumore da
calpestio sono riportate nelle UNI EN ISO 10140-2 e UNI EN 180 10140-3,
rispettivamente.
La parte 2 specifica
il metodo di laboratorio per la misurazione dell’isolamento acustico per via
aerea di elementi di edificio quali pareti, solai, porte, finestre, imposte,
persiane, elementi oscuranti, elementi di facciata, vetrate, piccoli elementi
tecnici, come dispositivi per il convogliamento dell’aria, tracce d’impianti, e
loro combinazioni, per esempio pareti e solai con contropareti,
controsoffitti e pavimenti galleggianti.
I risultati di prova ottenibili possono essere
utilizzati per confrontare le proprietà dell’isolamento acustico di elementi di
edificio e per classificare tali elementi in base alle loro capacità di isolare
acusticamente, per aiutare la progettazione dei prodotti da costruzione che
necessitano di proprietà acustiche certe e per stimare le prestazioni in opera
degli edifici.
Le misurazioni sono eseguite in strutture di prova in
laboratorio nelle quali la trasmissione sonora per via laterale è soppressa. I
risultati delle misurazioni fatte in conformità alla norma non sono applicabili
direttamente alle situazioni in opera senza tenere conto di altri fattori che
possono influenzare l’isolamento acustico, come per esempio la trasmissione per
via laterale, le condizioni al contorno e il fattore di smorzamento totale.
La parte 3 specifica
i metodi di laboratorio per la misurazione dell’isolamento del rumore da
calpestio di solai. I risultati di prova possono essere utilizzati per
confrontare le proprietà dell’isolamento acustico di elementi di edificio e per
classificare tali elementi in base alle loro capacità di isolare acusticamente,
per aiutare la progettazione dei pro¬dotti da
costruzione che necessitano di proprietà acustiche certe e per stimare le
prestazioni in opera degli edifici.
Le misurazioni sono eseguite in strutture di prova in
laboratorio nelle quali la trasmissione sonora per via laterale è soppressa. I
risultati delle misurazioni fatte in conformità alla norma non sono applicabili
direttamente alle situazioni in opera senza tenere conto di altri fattori che
possono influenzare l’isolamento acustico, come per esempio la trasmissione per
via laterale, le condizioni al contorno e il fattore di smorzamento.
Il metodo di prova descritto in questa parte 3 della
norma utilizza la macchina di calpestio normalizzata secondo UNI EN ISO
10140-5, che simula il rumore dei passi di una persona con le scarpe. La UNI EN
ISO 10140-3, è applicabile a tutti i tipi di solai (sia pesanti sia leggeri)
con tutti i tipi di rivestimenti per pavimenti.
La parte 4
specifica le procedure di base per la misurazione dell’isolamento acustico per
via aerea e dell’isolamento del rumore da calpestio nei laboratori di prova,
mentre la parte 5 specifica le strutture e le apparecchiature di prova
per la misurazione dell’isolamento sonoro degli elementi di edifici quali:
- componenti e materiali;
- elementi tecnici (piccoli elementi di edificio);
- sistemi di miglioramento dell’isolamento acustico.
Essa si applica alle strutture dei laboratori di prova
nei quali la trasmissione sonora per via laterale è soppressa tra l’ambiente
emittente e quello ricevente.
La
futura UNI EN ISO 10140-5 specifica le procedure di qualificazione da
utilizzare per la messa a punto di nuove attrezzature di prova per le
misurazioni dell’isolamento acustico.