“55%” - NUOVA GUIDA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Sul sito internet dell’Agenzia
delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it) è stata pubblicata la Guida alle
agevolazioni fiscali per il risparmio energetico (detrazione del 55%),
aggiornata al mese di luglio 2011, alla luce delle ultime modifiche
all’applicabilità dell’agevolazione, introdotte dal cd. “Decreto sviluppo” e
dalla “Manovra correttiva”.
Tra le principali novità, la
conferma dell’eliminazione, dal 14 maggio 2011, dell’obbligo di indicazione
separata in fattura del costo della manodopera, stabilito a pena di decadenza
dal beneficio, in analogia con quanto previsto ai fini della detrazione del
36%[1].
In merito, l’Agenzia delle
Entrate, nella propria Guida, ripercorre le principali novità applicative
dell’agevolazione, in vigore fino al 31 dicembre 2011[2], relative a:
-
eliminazione dell’obbligo di separata indicazione in fattura del costo
della manodopera utilizzata per l’esecuzione degli interventi agevolati.
Tale semplificazione, introdotta,
a livello normativo, ai fini della detrazione Irpef del 36%, è stata estesa
dall’Agenzia delle Entrate anche alla detrazione del 55%.
Ciò a conferma dell’orientamento
dell’ANCE, che aveva rilevato come l’indicazione in fattura del costo della
manodopera fosse divenuta obbligatoria per effetto del rinvio “generico” agli
adempimenti imposti per la detrazione del 36%[3], con la conseguenza che il
venir meno dell’obbligo ai fini del “36%” produce effetti anche per il “55%”.
Si deve ritenere che il venir meno
di tale obbligo operi per le fatture emesse dal 14 maggio 2011, data di entrata
in vigore del cd. “Decreto sviluppo”.
-
riduzione dal 10% al 4% della ritenuta sui bonifici relativi alle spese
agevolate con le detrazioni del 36% e del 55%, operante dal 1° luglio 2010[4].
In ordine alla decorrenza della
disposizione, l’Agenzia delle Entrate conferma l’efficacia della riduzione per
i bonifici effettuati a decorrere dal 6 luglio 2011, data di entrata in vigore
del D.L. 98/2011.
Nella Guida sono, infine,
confermati i criteri di ripartizione della detrazione per le spese sostenute
dal 1° gennaio 2011, che, per effetto dell’art.1, comma 48, della legge
220/2010, opera in 10 quote annuali di pari importo, anzichè
in 5, come avveniva per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2010 (C.M.
20/E/2011).
---------------------------
[1] Art.3, comma 2, lett.r, del D.L. 70/2011, convertito, con modificazioni,
nella legge 106/2011 (cd. “Decreto Sviluppo”).
[2] Cfr. art.1, comma 48, legge
220/2010.
[3] Ai sensi dell’art.1, co.348, della legge 296/2006, istitutiva della detrazione del
55%.
[4] La ritenuta, introdotta dall’art.25 del
D.L. 78/2010, convertito dalla legge 122/2010. è stata ridotta dall’art.23,
comma 8, del D.L. 98/2011, convertito, con modificazioni, nella legge 111/2011.