NUOVE NORME UNI  PER UN UTILIZZO SICURO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO

 

Gli apparecchi di sollevamento, in cui rientrano gru, autogru e relativi componenti, sono all`origine di molti infortuni sul lavoro. Al fine di un loro utilizzo sicuro, l`UNI ha pubblicato le seguenti quattro norme:

- La norma UNI ISO 9928-2:2011 “Apparecchi di sollevamento - Manuale di guida dell`apparecchio - Parte 2: Operatori di gru mobili” specifica l`indice degli argomenti di un manuale per operatori di gru mobili, tra cui si sottolineano le prescrizioni generali di sicurezza e le istruzioni per un corretto funzionamento della gru nonchè per un corretto parcheggio della macchina;

- La norma UNI ISO 23815-1:2011 “Apparecchi di sollevamento - Manutenzione - Parte 1: Generalità” stabilisce le modalità di manutenzione delle macchine specificando i requisiti del programma di manutenzione, le competenze del personale addetto, la manutenzione programmata e quella basata su verifiche e le precauzioni di sicurezza;

- La norma UNI ISO 23813:2011 “Apparecchi di sollevamento - Formazione di persona designata” stabilisce i requisiti minimi di formazione necessari per l`apprendimento delle conoscenze da parte di una persona designata al controllo e all`esecuzione delle operazioni di sollevamento;

- La norma UNI ISO 4309:2011 “Apparecchi di sollevamento - Funi - Cura, manutenzione, ispezioni e scarto”, sostituendo l`edizione del 2008, definisce le linee guida per la cura, l`installazione, la manutenzione e i controlli delle funi di acciaio in servizio sugli apparecchi di sollevamento.