FINANZIAMENTI
CHIROGRAFARI FINLOMBARDA-BEI ALLE IMPRESE EDILI PER IL SOSTEGNO AL CAPITALE CIRCOLANTE -
DOMANDE DAL 10 GENNAIO 2012 FINO AD ESAURIMENTO FONDI
In attuazione di uno specifico accordo tra Regione Lombardia e la Banca Europea
degli investimenti (BEI) è stata disposta un’apertura di credito per 200
milioni di Euro a favore della finanziaria regionale Finlombarda S.p.A. , che,
sommandosi a ulteriori 300 milioni di Euro a valere su provvista di istituti di
credito convenzionati, ha portato alla costituzione di un plafond regionale da
500 milioni di Euro per finanziamenti alle PMI.
Gli
interventi a favore delle PMI sono destinati a sostenere le necessità di
capitale circolante permanente, comprensivo dei crediti verso clienti e
magazzino, legate all’attività produttiva e commerciale delle imprese (ivi inclusi i costi per le materie prime e gli
altri materiali necessari alla produzione, forza lavoro, scorte e spese di
gestione, finanziamento di crediti commerciali e da vendite a utenti non finali)
mediante la concessione di finanziamenti chirografari con importi compresi tra
50.000 e 500.000 Euro della durata di 24 o 36 mesi.
La domanda di
partecipazione dovrà essere presentata con procedura informatica a partire dal
prossimo 9 gennaio 2012.
L’intervento
finanziario verrà concesso fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
Di
seguito si propone una illustrazione sintetica dei contenuti della misura
regionale.
Obiettivi
generali
L’iniziativa
intende sostenere le micro, piccole e medie imprese operanti in Lombardia
finanziando il fabbisogno di capitale circolante connesso all’espansione
commerciale mediante l’erogazione, in compartecipazione con il sistema
bancario, di finanziamenti chirografari. L’iniziativa prevede l’utilizzo della
linea di credito concessa da BEI a Finlombarda S.p.A. pari a 200 milioni di
Euro per la costruzione di un plafond massimo pari a 500 milioni di Euro, di
cui 300 a valere su provvista del sistema bancario, il tutto con il supporto
del fondo in conto interessi.
La
Giunta Regionale ha istituito tre linee di intervento, denominate
"Generale", "Aggregazione d’Impresa" e
"Attrattività".
I
finanziamenti per le imprese di costruzione seguono la linea di intervento
definita “Generale”.
Obiettivi
della misura “Generale”
L’iniziativa
intende sostenere le micro, piccole e medie imprese operanti in Lombardia
finanziando il fabbisogno di capitale circolante mediante l’erogazione, in
compartecipazione con il sistema bancario, di finanziamenti chirografari sulla
base di ordini inevasi e di contratti regolari, aventi ad oggetto la fornitura
di beni e/o servizi.
Dotazione
finanziaria
Le
risorse finanziarie da destinare ai finanziamenti della linea di intervento
"Generale" ammontano al 50% del plafond, ossia 250 milioni di Euro. E’
inoltre istituito presso Finlombarda un fondo per contributi in conto
interessi, a parziale copertura degli oneri finanziari sostenuti dalle PMI.
Soggetti
ammissibili
Possono
essere ammesse al finanziamento le PMI e perciò le imprese che occupano meno di
250 addetti, con un fatturato non
superiore ai 50 milioni di euro e/o il cui totale di bilancio annuo non supera
i 43 milioni di euro.
I
requisiti richiesti che l’impresa deve
avere, alla data di presentazione della domanda di partecipazione all’avviso, sono:
a)
PMI
singole e in qualunque forma costituite, ivi comprese le imprese artigiane;
b)
sede
operativa in Lombardia;
c)
iscritte
al registro delle imprese;
d)
operative
da almeno 24 mesi;
e)
appartenenti
al settore manifatturiero, ad alcuni ambiti del settore dei servizi alle
imprese, al settore del commercio all’ingrosso (escluso quello di autoveicoli e
di motocicli), e al settore delle costruzioni (codice ATECO 2007 primario “F”).
Caratteristiche
dell’intervento finanziario
Possono
essere ammessi all’iniziativa uno o più ordini/contratti con un importo
complessivo minimo pari a 100.000 Euro (al netto di IVA). L’intervento
finanziario è costituito da un finanziamento e da un contributo in conto
interessi. L’importo di ogni singolo finanziamento sarà fissato, in base all’esito
dell’istruttoria e fino a un massimo del 50% degli ordini o dei contratti di
fornitura di beni o servizi ammessi all’intervento, tra un minimo di Euro
50.000 e un massimo di Euro 500.000. Il finanziamento avrà una durata di 24 o
36 mesi.
Al
finanziamento è applicato dall’istituto convenzionato un tasso di interesse
dato da Euribor a 6 mesi e uno spread definito alla luce del grado di rischio
rilevato in sede di istruttoria: vengono fissati, tuttavia, dei margini massimi
applicabili a parità di classe di rating (ad esempio, per il rating 3, 450
punti base di spread massimo). A parziale copertura degli oneri connessi al
finanziamento, Finlombarda concederà un contributo in conto interessi nella
misura di 100 punti base. Non sono previsti costi di istruttoria e commissioni.
Termini
e modalità di partecipazione
La
domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente on line,
quindi telematicamente, a partire dalle ore 10 del 9 gennaio 2012 attraverso
il sistema di procedura informatica. Per presentare la domanda di
partecipazione, il soggetto richiedente dovrà registrarsi e ottenere i codici
personali (login/password) all’apposita sezione del sistema di procedura
informatica, su cui sono disponibili le modalità di registrazione e di
presentazione della domanda.
L’intervento
finanziario verrà concesso fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
Qualsiasi
informazione relativa alla linea di intervento potrà essere richiesta alla
seguente casella di posta elettronica: infoflbei@finlombarda.it. Le risposte
alle richieste di chiarimento più frequenti saranno rese pubbliche sotto forma
di FAQ presso il sito internet di Finlombarda (www.finlombarda.it).
Si
pubblicano in allegato il testo integrale dell’avviso finanziario
e della Delibera Regionale.