SICUREZZA SUL LAVORO - INAIL - USO E LA MANUTENZIONE
DEGLI ANCORAGGI - PUBBLICAZIONE GUIDA GUIDA TECNICA
L’Inail ha pubblicato la
“Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione degli ancoraggi” sui sistemi
di ancoraggio nel settore delle costruzioni
Il Dipartimento Tecnologie
di Sicurezza dell’INAIL (ex-ISPESL) ha pubblicato sul
proprio sito web la “Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione degli
ancoraggi”.
La guida nasce con lo scopo
di illustrare le modalità corrette di scelta e di gestione degli ancoraggi nel
settore delle costruzioni che, nel corso degli anni, hanno subito profonde
modifiche e cambiamenti legati all’evoluzione tecnologica.
Al riguardo la legislazione
di riferimento non è mai stata organica perchè
riferita a normative diverse: dalla direttiva prodotti da costruzione
89/106/CEE, recepita in Italia dal D.P.R. n. 246/93, alla direttiva DPI
89/686/CEE, recepita in Italia dal D. Lgs. n. 475/92,
dalle norme tecniche (come la UNI EN 795) alle circolari del Ministero del
Lavoro (ancoraggi dei ponteggi), mentre per alcuni sistemi ancora non esiste
specifico riferimento normativo. La pubblicazione dedica un capitolo alla
valutazione del rischio fornendo indicazioni che possono essere utilizzate per
la redazione del DVR e per la conseguente adozione delle necessarie misure di
prevenzione, ai sensi del D.Lgs. n. 81/08.
Altresì la guida classifica
e descrive i principi di funzionamento dei sistemi di ancoraggio, di cui
vengono illustrati i requisiti, i criteri di scelta, le modalità d’uso,
d’ispezione e di manutenzione e vengono fornite indicazioni su come effettuare
la registrazione dei controlli.
La guida è reperibile oltre
che sul sito del collegio in calce alla presente anche al’indirizzo www.ispesl.it/sitoDts/Linee_guida/Guidancoraggi.pdf.
- “Guida tecnica per la scelta, l’uso e la
manutenzione degli ancoraggi”.