AVVIO DELLE ATTIVITÀ DEL LICEO BRESCIANO INTERNAZIONALE
PER L'IMPRESA "GUIDO CARLI"
L'Associazione
Industriale Bresciana ha formalmente annunciato l'avvio delle attività del
Liceo Internazionale per l'Impresa "Guido Carli",
già per il prossimo anno scolastico 2012-2013 (le preiscrizioni dovranno essere
fatte entro il 20 febbraio p.v.).
Il Liceo, inquadrato
giuridicamente nell'ambito di quanto previsto dal Regolamento sulla autonomia
scolastica e formalmente riconosciuto con Decreto Ministeriale dell'ottobre
scorso, è caratterizzato da un'alta capacità innovativa e si pone l'obiettivo
di fornire agli allievi le più alte competenze per le migliori scuole del
mondo.
Si pubblica qui di
seguito una breve nota descrittiva delle caratteristiche istituzionali ed
operative del Liceo "Guido Carli", facendo
presente che ulteriori informazioni potranno essere fornite personalmente agli
interessati.
* * * * * * * * * * *
LICEO INTERNAZIONALE PER L'IMPRESA GUIDO
CARLI
Il progetto del Liceo
Internazionale per l'Impresa "Guido Carli"
nasce per volontà di vari soggetti istituzionali che rappresentano il mondo del
lavoro lombardo e le istituzioni scolastiche. E' caratterizzato da un'alta capacità
innovativa, inquadrato giuridicamente nell'ambito di quanto previsto dal
regolamento sull'autonomia scolastica (art. 11 ex DPR 275, 1999).
GLI OBIETTIVI
Il percorso ha
l'obiettivo di fornire agli allievi le più alte competenze per le migliori scuole
del mondo. Si caratterizza per l'innovazione sia a livello metodologico-didattico
che organizzativo e gestionale. La forte sinergia con il tessuto
imprenditoriale attivo sul territorio, la formazione di elevate competenze
disciplinari e trasversali, la ricchezza dell'offerta culturale - che sarà
sostenuta da adeguati spazi e strutture educative: campo sportivo, spazio
teatrale, laboratori scientifico-tecnologici, ecc. - qualificheranno la scuola,
consentendo di attrarre i migliori talenti anche provenienti da altri Paesi (secondo
il principio della learningmobility) e
di sviluppare percorsi che prevedano l'apporto di docenti altamente
qualificati, provenienti da contesti scolastici e accademici eccellenti, sia
italiani che internazionali.
L'OFFERTA FORMATIVA
L'offerta formativa
prevede pertanto l'erogazione di corsi in lingua inglese, oltre che in
italiano; lo svolgimento di alcuni percorsi in lingua francese, tedesca,
spagnola, oltre a una o più lingue extracomunitarie; lo sviluppo di lezioni e
incontri tematici a distanza, con l'apporto di esperti appartenenti a realtà
internazionali; l'apporto di alcuni visiting
professori provenienti da tali medesime realtà. Si valorizzerà la
connessione con i distretti e i parchi tecnologici presenti sul territorio per
la programmazione di stage, laboratori esperienziali, percorsi di orientamento,
mentoring e job shadowing
(per l'ultimo anno).
Il principio del merito
è il perno concettuale del piano didattico-educativo,
nel rispetto delle pari opportunità per tutti. L'erogazione di borse di studio
per gli studenti meritevoli e la messa a punto di piani agevolati di
finanziamento ad hoc consentiranno a tutti gli studenti con un alto potenziale
di poter frequentare la Scuola.
LE MODALITA'
DIDATTICHE
Nuovi stili cognitivi
impongono di cambiare radicalmente il modo di trasferire le conoscenze;
tuttavia, a maggior ragione è necessario educare i giovani a riconoscerle,
giudicarle e valutarle, a partire dal ritorno consapevole ai saperi
fondamentali, trasferiti però attraverso metodologie innovative.
L'utilizzo del Web e
dei più avanzati strumenti tecnologici e multimediali per la didattica
consentirà di mantenere attenzione alla scelta e valutazione delle fonti
originarie del sapere da parte degli studenti.
Liceo Internazionale
per l'Impresa Guido Carli
IL PERCORSO DIDATTICO
Il percorso ha durata
quinquennale. Si prevede tuttavia la possibilità di concentrarlo in un
quadriennio (2+2) per gli studenti in condizione di richiedere l'anticipo per
merito. Ciò risponde alle seguenti esigenze:
·
introdurre
una innovazione che si radica sull'impianto della riforma degli ordinamenti;
·
agganciarsi
ai percorsi delle scuole italiane all'estero;
·
allinearsi
ai prevalenti modelli internazionali.
Primo biennio: 2
annualità.
Formazione di conoscenze, abilità e competenze pluridisciplinari, riferite ai tre
ambiti proposti (scientifico-tecnologico, economico-giuridico, cultura
generale)
Secondo biennio: 2
annualità.
Formazione di conoscenze, abilità e competenze complesse, pluridisciplinari,
prevalentemente attinenti all'indirizzo prescelto e organizzate secondo 5
macroaree (artistico-letteraria, linguistica,
logico-matematica, scientifica, economico-giuridica, con ampliamenti relativi a
Teoria della Conoscenza e Creatività-Azione-Servizio),
così come previsto dai percorsi IB: alla fine del quadriennio infatti sarà
conseguito ('International Baccalaureat dopo apposito
esame. Saranno proposti seminari di approfondimento, esperienze di stage, summer job. Preparazione personalizzata in base alla scelta
del percorso successivo e al portfolio maturato.
Quinto anno - Completamento e
potenziamento di conoscenze e competenze, anche attraverso stage
internazionali. Potrà svolgersi interamente all'estero e/o attraverso
esperienze di studio e stage strutturate attraverso il contributo dei partner
internazionali. Esame di Stato previsto a conclusione dell'anno.
Le grandi Scuole
internazionali accolgono studenti che abbiano un eccellente curriculum
scolastico, dotati di vera passione per la conoscenza e di impegno responsabile
e costante per la sua acquisizione, di flessibilità, apertura mentale, visione
globale, proattività, capacità di sviluppare il
pensiero critico, di focalizzare e interpretare le grandi questioni relative
alla gestione di problematiche e scenari 'globali'; l'imprenditorialità,
l'attitudine alla competitività positiva e a sostenere le sfide poste dai nuovi
saperi, dai nuovi mercati, dalle nuove professioni: competenze trasversali che
deriveranno soprattutto da un rigoroso lavoro metodologico relativo agli
insegnamenti fondamentali. Per valorizzare la vocazione "intraprenditoriale", non disgiunta da una consapevole
ricerca culturale.
Sede
c/o ISFOR 2000- Via Pietro Nenni, 32- 25124 Brescia
Info: Segreteria Presidenza e Direzione AIB +39 030.2292.266