AGGIORNAMENTO Iniziativa “Sblocca
crediti” Gruppo bancario Unicredit PER ANTICIPO GRATUITO DI
PAGAMENTI DELLE P.A.
Si fa
seguito a quanto già comunicato lo scorso 21/12/2010 in merito all’accordo
denominato “SbloccaCrediti” sottoscritto tra Unioncamere
Lombardia, Anci Lombardia e UniCredit per informare
che sono stati stanziati ulteriori 5 milioni di euro destinati al Fondo
suddetto, portandolo a 15 milioni di euro ed è stato innalzato da 15.000 euro a
50.000 euro oltre Iva il massimale dei crediti smobilizzabili.
Si
ricorda che il Fondo “SbloccaCrediti” è stato istituito
al fine di sostenere le piccole e medie imprese, dato il difficile momento
causato dalla crisi economica per ridurre gli effetti dei tardati pagamenti da
parte della Pubblica Amministrazione.
Si
riepilogano di seguito i punti salienti dell’accordo in parola:
a)
Finalità
L’iniziativa
è mirata a consentire l’incasso di crediti di piccolo importo, già scaduti,
vantati da micro e piccole imprese lombarde nei confronti dei Comuni lombardi.
La dotazione del fondo è ora pari a 15
milioni di euro.
b)
Soggetti destinatari
Le
micro e piccole imprese (fino a 49 dipendenti) con sede legale o operativa in
Lombardia, regolarmente iscritte presso la Camera di Commercio, in regola con
il pagamento del Diritto annuo e non soggette a procedure concorsuali.
c)
Natura dei crediti e importo massimo degli stessi
I
crediti scaduti e vantati dai soggetti destinatari di cui al precedente punto
b) nei confronti dei Comuni devono essere scaduti ed oggetto di apposita
certificazione rilasciata dal Comune interessato che li attesti come certi,
liquidi ed esigibili. L’importo di detti crediti è fissato nell’ importo
massimo di 50.000 euro + IVA.
d)
Durata del fondo
Il
fondo sarà attivo fino al 31 dicembre
2012 (data entro la quale dovrebbe essere recepita dall’Italia la Direttiva
UE sui tempi certi di pagamento da parte delle PA).
e)
Modalità operative
La
micro/piccola impresa interessata può presentare domanda di accesso al Fondo
recandosi presso i Centri Imprese o le Filiali di UniCredit in Lombardia. La
banca, acquisita la certificazione del credito da parte del Comune e dopo una
rapida istruttoria creditizia, versa l’importo dovuto all’azienda (senza
applicare interessi né oneri).
UniCredit,
una volta ricevuto il bonifico dal Comune “debitore”, provvede a versarlo sul
“Fondo rotativo” di Unioncamere Lombardia che viene in questo modo reintegrato
e può così servire a supportare altre imprese che ne avessero necessità.
Si pubblica in allegato la
documentazione necessaria:
3. modulo di certificazione del credito
Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito di Unioncamere Lombardia all’indirizzo http://www.lom.camcom.it/browse.asp?goto=2213&livello=4.