ORMAI OBBLIGATORIO IL MARCHIO
CE PER TUTTI I PRODOTTI BITUMINOSI
Nel dicembre 2010 furono
pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea le norme EN 14023
per i bitumi modificati, le EN 13808 per le emulsioni e le norme EN 13924 per i
bitumi e tutti i prodotti bituminosi come materiali da costruzione. La
citazione sulla Gazzetta Ufficiale comportò che entro lo scorso anno 2011 tutti
i leganti a base di bitume fossero qualificati attraverso il processo di
marcatura CE. Il 2011 è diventato quindi il punto di partenza per una nuova
generazione di specifiche in grado di associare alle caratteristiche fisiche
dei bitumi le prestazioni per le diverse tipologie di applicazioni e di
conglomerati per uso stradale. Si tratta di un passaggio fondamentale per il
mondo delle costruzioni stradali e per i produttori di leganti bituminosi e
indirettamente per le Pubbliche amministrazioni; sarà inoltre presto possibile
avere una valida correlazione tra caratteristiche dei materiali di base (bitumi
ed aggregati) e la durata di vita dei manufatti che possono essere posti in
opera.
Si ricorda che l’organismo
incaricato della normazione in Italia è l’UNI; esso
opera nell’ambito dei prodotti petroliferi attraverso UNICHIM (Associazione per
l’Unificazione nel Settore dell’Industria Chimica). Il marchio CE è una
autocertificazione di conformità di prodotto ai requisiti essenziali previsti
nella specifica EN del prodotto stesso, come previsto dal Mandato M124 per
quanto riguarda i leganti bituminosi. Nel caso dei materiali da costruzione
stradale, leganti bituminosi e conglomerati per asfaltature, l’abilitazione a
certificare CE i propri prodotti viene concessa al produttore a seguito
dell’intervento di un Organismo Notificato, che verifica la conformità del
sistema di controllo della produzione ai requisiti previsti nelle relative
specifiche EN (http://ec.europe.eulenterpriseinewapproachinandol, e anche http://www.accredia.it).
Sono già state pubblicazione le
specifiche EN 14023, EN 13924 ed EN 13808 che indicano i metodi di prova per
tutti i leganti bituminosi; tale passaggio rappresenta un adeguamento ed una
armonizzazione del linguaggio a livello Europeo. E’ la prima parte di quanto
richiesto dal Mandato Comunitario M124/98 sui materiali da costruzione, verso
il traguardo di produrre una unica specifica che comprenda tutti i leganti
bituminosi, per soddisfare i criteri prestazionali, e superare quelli di conformità
o di composizione. Infatti, in conseguenza di questo Mandato, il bitume non è
più considerato un prodotto generico, ma é stato qualificato come un materiale
per le costruzioni a tutti gli effetti dalla Direttiva CE 89/106. Tutti i
leganti per applicazioni stradali devono sottostare a partire dal 1 gennaio
2012 alle prescrizioni CEN previste per quel tipo di materiali, prima tra tutte
la dichiarazione di conformità alle specifiche europee e l’applicazione del
marchio CE: l’anno 2011 è quindi l’anno di transizione, in cui i produttori
devono adeguare le loro procedure e la loro documentazione alle prescrizioni
descritte nell’Annesso ZA (cioè la parte cogente di una Norma EN ai fini della
marcatura CE) della specifica europea EN di riferimento per quel determinato
prodotto.
Le prove di caratterizzazione
tradizionale sono perfettamente correlate con le prove geologiche per tutti i
bitumi “puri” o bitumi “semplici”,quelli conformi alla vigente UNI EN
12591:2009. Per le altre tipologie di bitumi, che oggi rappresentano una
percentuale minore ma in continua crescita nel mercato europeo, è invece
necessario utilizzare anche le più complesse prove reologiche
(prove sulle deformazioni e sui movimenti della materia sotto l’influenza di
uno sforzo applicato), per esprimere tutte le caratteristiche migliorate, e
adatte ad applicazioni speciali o particolarmente gravose. Da questo comune
punto di approccio per “complessità valutativa” è derivata la nuova categoria
più generale, i bitumi “complessi”, quelli con un comportamento reologico non lineare. Questo studio ha già consentito di
produrre una prima bozza di specifica “prestazionale” che per il momento è
sotto esame e che certamente sarà tradotta in una nuova EN durante il corrente
anno. Quindi, se nel 2011 si è raggiunto l’obiettivo della qualifica CE per
tutti i leganti bituminosi, probabilmente nel 2012 o all’inizio del 2013 si
avrà la prima specifica prestazionale per i leganti bituminosi “complessi”.