ATTO REGIONALE DI INDIRIZZI IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI
È stata pubblicata sul BURL n.47
del 21 novembre 2011 la D.c.r. n. 280 “Atto di
indirizzi, ai sensi del comma 3 dell’art.19 della l.r. 12 dicembre 2003, n.26,
in materia di programmazione della gestione dei rifiuti” approvata durante la
seduta consiliare dell’8 novembre 2011.
Il documento presenta gli
indirizzi per le politiche regionali in materia di pianificazione e gestione
dei rifiuti urbani e speciali, sulla base dei quali la Giunta predisporrà un
documento di programmazione di carattere tecnico, e coordinerà il sistema di
azioni e sforzi incrementali da porre in essere per raggiungere nuovi traguardi
nel ciclo dei rifiuti, con riferimento all’orizzonte temporale 2013-2020.
Esso ripercorre quanto stabilito
dalle direttive comunitarie che si sono susseguite negli anni 2000, sino alla
più recente e vigente Direttiva 2008/98/CE secondo cui la priorità nella
gestione dei rifiuti va data alla riduzione della produzione totale di rifiuti.
In sintesi, gli argomenti trattati
nella Deliberazione riguardano: la programmazione dei rifiuti urbani, la
gestione dei rifiuti speciali, il piano regionale di bonifica delle aree
inquinate, il monitoraggio delle azioni per il raggiungimento degli obiettivi.
Con riferimento alle tematiche
d’interesse per la categoria, in materia di gestione dei rifiuti inerti, alla
luce dei quantitativi ingenti ed in costante aumento derivanti dalle attività
tipiche del settore edile, viene incentivato il recupero e il riutilizzo dei
materiali di demolizione e delle terre e rocce da scavo al fine di una loro
valorizzazione quali materiali da costruzione o per la realizzazione di
rilevati.
Per ciò che riguarda, invece, il
recupero e la riqualificazione delle aree contaminate dismesse l’attività di
Regione Lombardia sarà finalizzata a sostenere il recupero ambientale delle
aree contaminate dismesse, anche mediante la successiva valorizzazione delle
aree per una riqualificazione urbanistica, valutando gli interventi di recupero
ambientale anche in funzione della compatibilità degli stessi con le specifiche
destinazioni d’uso previste sull’area.
A riguardo, viene altresì promossa
la gestione dei rifiuti provenienti da interventi di bonifica attraverso azioni
volte al loro recupero, al riutilizzo e al trattamento in situ.