AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA - ANNO 2012 - ACCORDO QUADRO SUI CRITERI DI ACCESSO

 

La Regione Lombardia e le Parti Sociali Lombarde hanno recentemente sottoscritto il nuovo accordo per gli ammortizzatori sociali in deroga vigente per l’anno 2012.

 

L’ accordo in parola conferma la tutela specifica per le imprese edili, ed in particolare inserisce nella Tipologia 1 le imprese del settore con numero di addetti non superiore a 100. Per questa tipologia di impresa permane l’intervento di tipo A, a condizione che non ricorra una procedura concorsuale, o non siano state presentate precedentemente due successive richieste di intervento A nel 2012, ovvero non sia stato presentato un rinnovo di intervento A nel 2011 con decorrenza anteriore al 1° ottobre 2011, o non sia stato presentato un intervento di tipo B, o non sia intervenuto un accordo di solidarietà.

Tale previsione è di particolare favore per il settore, in quanto l’intervento Tipologia A è maggiormente flessibile, esso infatti prevede un monte ore e non sussiste l’obbligo di definizione di un percorso di formazione/riqualificazione per i lavoratori interessati dal trattamento, inoltre l’istruttoria è svolta a livello provinciale.

Costituisce condizione necessaria per accedere al trattamento l’esaurimento dei periodi di accesso alla cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria; nel c.d. Allegato 1 sono indicate le istruzioni affinchè tale requisito venga considerato rispettato.

Si segnala, inoltre, che permane l’obbligo di attivare la procedura di consultazione sindacale e l’obbligo del rilascio, da parte dell’impresa, di dichiarazione attestante l’applicazione integrale del CCNL e dei Contratti integrativi territoriali, ivi comprese le parti che regolamentano la bilateralità.

Nei modelli standard predisposti dalla Regione non è previsto uno specifico accordo per i lavoratori assunti con il contratto di apprendistato, ma per essi è previsto, come per l’anno 2011, uno specifico riquadro sia nell’accordo standard di tipo A che nell’accordo standard di tipo B (‘’[...] necessità di prevedere, in costanza di intervento CIGO/CIGS, l’intervento della CIGD per tipologie di lavoratori non aventi diritto alla relativa indennità’’).