FONDO
KYOTO PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2
Si rende noto che, con Decreto
del Ministero dell’ Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, di concerto con il Ministero dello Sviluppo Economico, del 25
novembre 2008, sono state disciplinate le modalità di erogazione dei finanziamenti agevolati da concedersi a
valere sulle risorse del «Fondo Kyoto», istituito presso la
Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. con la manovra finanziaria del 2007.
La dotazione del Fondo Kyoto ammonta a complessivi 600 milioni
di Euro, ripartiti in parti eguali in un triennio ed utilizzati secondo cicli
di programmazione annuale.
Si tratta di un fondo rotativo, alimentato con le rate di
rimborso dei finanziamenti concessi. In base alla tabella di ripartizione del plafond
relativo alla prima annualità di finanziamento, alla Regione Lombardia sono destinati le seguenti risorse:
-
Euro
3.000.000 per la "Misura
micro-cogenerazione diffusa", comprendente impianti di
generazione combinata di energia elettrica e/o termica e/o meccanica fino a 50
kW elettrici;
-
Euro
1.060.000 per la "Misura
rinnovabili", relativa all'installazione di impianti di piccola taglia per
l'utilizzazione delle fonti alternative per la generazione di elettricità e
calore (solare fotovoltaico fino a 40 kWp, idroelettrico fino a 200
kW" eolico fino a 200 kW" impianti termici a biomassa tra i 50 e i
450 kW termici, impianti solari termici fino a 200 m2 );
-
Euro
16.850.000 per la "Misura usi
finali", relativa all'installazione di impianti per il risparmio
energetico e l'incremento dell'efficienza nei settori civile e terziario
(interventi sull'involucro, teleriscaldamento, impianti di cogenerazione fino a
5 MW, impianti geotermici a bassa entalpia).
Vi sono poi ulteriori quattro linee di intervento per le quali non è prevista
una distribuzione delle risorse su base regionale:
-
"Misura motori
elettrici", alimentata da complessivi Euro 15.000.000, per la sostituzione di motori
con potenza nominale superiore a 90 kW, con apparecchiature ad alta efficienza;
-
"Misura protossido
di azoto", con uno stanzi amento complessivo di Euro 5.000.000 a
livello nazionale, per investimenti sui cicli produttivi delle imprese che
producono acido adipico e delle imprese agro-forestali;
-
"Misura ricerca",
per complessivi Euro 5.000.000, per
il finanziamento agevolato di attività di ricerca precompetitiva e per lo
sviluppo di tecnologie innovative per la produzione di energia da fonti
rinnovabili, per la produzione e separazione e accumulo di idrogeno, per lo
sviluppo di materiali, componenti e configurazioni innovative di celle a
combustibile;
-
"Misura gestione
forestale sostenibile" con Euro
10.000.000, dedicata a progetti regionali che presentano la finalità di
identificare interventi diretti a ridurre il depauperamento dello stock di
carbonio nei suoli forestali e nelle foreste.
l potenziali beneficiari
del Fondo - con un'ampia diversificazione a seconda delle specifiche misure - comprendono
complessivamente le imprese, ivi
incluse le Energy Service Companies (ESCO), i soggetti pubblici, le
persone fisiche, i condomini e le persone giuridiche private, comprese Associazioni
e Fondazioni. I finanziamenti a tasso
agevolato (0,50% annuo) hanno una durata
massima di 6 anni per i soggetti
privati e di 15 anni per i soggetti pubblici.
Le percentuali di agevolazione riconosciute ai Soggetti Beneficiari
di natura pubblica o privata, fermo restando il rispetto dei massimali del
finanziamento agevolato previsti nel Decreto Kyoto per singola misura, sono:
90% per i soggetti pubblici, 70% per i soggetti privati.
Verrà presto reso disponibile l'elenco degli istituti di credito
convenzionati. Si allega al presente documento il vademecum
del Fondo (prestare particolare
attenzione alle indicazioni relative all'elenco dei beneficiari per ciascuna misura)
nonché la guida
operativa alla compilazione della domanda (tutti gli ulteriori modelli necessari,
sono disponibili anche sul sito internet www.ance.it
inserendo la parola “Kyoto” nella stringa di ricerca).
Ulteriori informazioni ed approfondimenti, la modulistica e il
collegamento all'applicativo per l'accreditamento dei beneficiari e per la
presentazione della domanda di accesso al finanziamento (collegamento attivo
dal 2 marzo prossimo per l'accreditamento) sono disponibili al seguente
indirizzo web della Cassa Depositi e Prestiti: http://www.cassaddpp.it/cdp/Areagenerale/FondoKyoto/index.htm.
Per qualsiasi necessità, Cassa Depositi e Prestiti ha attivato
una casella di posta elettronica (cdpkyoto@cassaddpp.it) ed un cali
center dedicato, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 13.30 e
dalle 14.30 alle 18.00, che risponde al numero verde 800-098754.